• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 21 gennaio la rassegna “Visioni sarde” sarà sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

18 Gennaio 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 21 gennaio la rassegna “Visioni sarde” sarà sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

Il Coronavirus non ferma il tour cinematografico di “Visioni sarde”. Dopo la tappa di Mosca anche l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul presenterà la rassegna dei cortometraggi Made in Sardegna. I film saranno in onda sul canale YouTube dell’Istituto, in lingua originale con sottotitoli in turco, giovedì 21 gennaio alle ore 20.00.
L’aggravarsi della situazione pandemica in corso sta costringendo “Visioni Sarde” a proseguire il suo viaggio nelle principali città d’Europa nella dimensione on-line. Se da un lato si rinuncia alle emozioni offerte dalla visione in sala, dall’altro si coglie l’opportunità di raggiungere un pubblico più ampio. Portare la Sardegna e il meglio della sua produzione cinematografica a domicilio consente, così, alla rassegna di raggiungere appieno la  propria mission.
Sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura la proiezione dei cortometraggi sarà preceduta dal presentazione del promo “Sardegna, sicuri di sognare”, che mostrerà i molti aspetti della nostra cultura e farà conoscere le inestimabili bellezza dell’isola. Lo spot realizzato dalla Fondazione Sardegna Film Commission racconta in 30 secondi una Sardegna dove sentirsi al sicuro, protetti dalla natura, dalla bellezza dei paesaggi, dalla qualità della vita e dall’ospitalità delle persone. Una meta di viaggio ideale.
Saranno quindi presentati gli otto film giunti alla finale del concorso “Visioni Sarde”. Sono opere non legate da una singola tematica, ma che ben interpretano i multiformi aspetti dei nostri tempi arrivando dritte al cuore ed alla mente dello spettatore. Seppur con linguaggi e stili diversi, toccano temi di interesse universale: è un cinema fatto in Sardegna ma con respiro internazionale.
Ecco i film, in poche righe:
– Dakota Dynamite di Valerio Burli. Una bambina in vacanza in Sardegna viene rapita.
Cercherà aiuto dalla sua eroina a fumetti preferita;
– L’abbraccio di Simone Paderi. Marina ripercorre la propria esperienza lavorativa. Il racconto sfocia in un’emozione fortissima;
– Lasciami andare di Roberto Carta. Venanzio spera di imparare dal latitante Antonello a diventare un bandito temuto e rispettato. Qualcosa però va storto;
– Fogu di Alberta Raccis. Sacro e profano, cerimonie e feste religiose che si intrecciano con il rito quotidiano del cibo;
– Destino di Bonifacio Angius. Una giornata fatta di vuoto, superstizione, angoscia e paura. Un uomo senza qualità, in cerca di risposte;
– Fragmenta di Angelica Demurtas. La vita di una donna narrata attraverso il ricordo e la rielaborazione personale;
– Gabriel di Enrico Pau. In mezzo alla vastità della natura rimane solo la fragilità umana e la potenza del mistero;
– Valerio di Gianni Cesaraccio. Valerio vive di espedienti e sotterfugi, infischiandosene del figlio e della famiglia.
“Visioni Sarde” è un progetto realizzato grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro e della Fondazione Sardegna Film Commission. La manifestazione itinerante può contare sulla professionalità e piena disponibilità della Cineteca di Bologna e, in particolare, di Anna Di Martino, direttrice di “Visioni Italiane”. Gli impegni organizzativi del tour in Italia e all’estero sono assolti dall’Associazione dei Sardi di Torino “A. Gramsci” presieduta da Enzo Cugusi e dall’Associazione cinematografica “Visioni di Ichnussa” di Bologna retta da Bruno Mossa.
I sottotitoli in turco sono di Gülru Özsü.

 

Tags: Alberta RaccisAngelica DemurtasAnna Di MartinoBonifacio AngiusBruno MossaDavide BurliEnrico PauEnzo CugusiGianni CesaraccioGülru ÖzsüRoberto CartaSimome Paderi
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La presentazione del romanzo in lingua sarda di Giuseppe  Corongiu ‘S’intelligèntzia de Elias’ al 35° Salone del libro di Torino
Cultura

La presentazione del romanzo in lingua sarda di Giuseppe  Corongiu ‘S’intelligèntzia de Elias’ al 35° Salone del libro di Torino

23 Maggio 2023
63
Al Trento Film Festival il film “L’Ombra del Fuoco – S’umbra ‘e su fogu” di Enrico Pau
Cultura

Al Trento Film Festival il film “L’Ombra del Fuoco – S’umbra ‘e su fogu” di Enrico Pau

2 Maggio 2023
44
Il 20, il 21 ed il 23 ottobre 2022, a Quartu Sant’Elena, ritorna il Moon Arts Festival
Arte

Il 20, il 21 ed il 23 ottobre 2022, a Quartu Sant’Elena, ritorna il Moon Arts Festival

18 Ottobre 2022
7
Sabato 1 ottobre, secondo giorno di grandi appuntamenti al 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo
Spettacolo

Sabato 1 ottobre, secondo giorno di grandi appuntamenti al 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo

30 Settembre 2022
6
“I corti nel paese più corto”: una rassegna di cortometraggi d’autore a Baradili, il paese più piccolo della Sardegna e, dunque, anche il più corto
Cultura

“I corti nel paese più corto”: una rassegna di cortometraggi d’autore a Baradili, il paese più piccolo della Sardegna e, dunque, anche il più corto

16 Settembre 2022
10
Al via Asincronie: prima giornata tra The Room e Cityplex Moderno
Eventi

Al via Asincronie: prima giornata tra The Room e Cityplex Moderno

25 Agosto 2022
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
10
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
17
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In