• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il festival cinematografico Life After Oil a Brindisi e Villanovaforru renderà omaggio a Valentina Pedicini, scomparsa lo scorso autunno

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
6 Agosto 2021
in Cultura
0 0
0
Il festival cinematografico Life After Oil a Brindisi e Villanovaforru renderà omaggio a Valentina Pedicini, scomparsa lo scorso autunno
Si avvicina il momento dell’ottavo Life After Oil International Film Festival. Un’edizione che non sarà come le altre. Per la prima volta la manifestazione coinvolge non solo la Sardegna e si apre a un’altra regione, la Puglia. Due territori, la cui bellezza nasconde delle brutte ferite ambientali, uniti sui temi dell’ecologia e dei diritti umani che rappresentano il focus del festival ideato e diretto dal documentarista Massimiliano Mazzotta. Pugliese di nascita e sardo d’adozione. Un legame particolare con l’isola che aveva anche la regista brindisina Valentina Pedicini, scomparsa lo scorso autunno, alla quale Life After Oil dedica un sentito omaggio a Brindisi, dove il festival si aprirà il 17 e 18 settembre, e Villanovaforru (paese nella provincia del Sud Sardegna), dove la rassegna proseguirà dal 22 al 26 settembre.
Dal racconto della sua città natale con “Marlboro City” alle miniere del Sulcis con “Dal profondo”, Valentina Pedicini ha sempre portato avanti con coraggio la sua idea di cinema civile. Per questo motivo Life After Oil ha deciso di ricordarla non soltanto quest’anno con un doveroso tributo, ma di intitolarle anche uno dei premi del concorso: quello per il miglior mediometraggio della sezione diritti umani. Un riconoscimento che farà parte anche delle prossime edizioni, affiancando il Premio Giuseppe Ferrara (intitolato al grande regista che è stato presidente onorario dell’associazione Life After Oil) riservato ai lungometraggi a tematica ambientale.
In attesa dell’inizio del festival parte intanto sabato 7 agosto un ciclo di proiezioni a Villanovaforru, paese diventato la base della manifestazione in Sardegna dopo le esperienze negli anni passati a Martis, Stintino, Ottana, Cagliari, Santa Teresa Gallura. In Piazza Costituzione, alle 21.30, sarà proiettato “Oil” di Massimiliano Mazzotta. Il documentario d’inchiesta sulle devastazioni ambientali e i danni alla salute causati dalla raffineria della Saras agli abitanti di Sarroch, realizzato nel 2009, è un po’ il padre del festival nato qualche anno dopo. A introdurre la proiezione, insieme al regista, sarà il sindaco di Villanovaforru Maurizio Onnis. Venerdì 13 e venerdì 20, sempre di agosto, saranno proposti una serie di cortometraggi con l’introduzione, rispettivamente, di Federico Leonardi e Matteo Mandis. A chiudere queste anteprime, il 27 agosto, sarà il documentario “Riders of Destiny” di Michael Niermann, che si sofferma sul mercato dei piccoli fantini nell’isola di Sumbawa, in Indonesia.
Tags: Federico LeonardiGiuseppe FerraraMassimiliano MazzottaMatteo MandisMaurizio OnnisMichael NiermannValentina Pedicini
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
1
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
0
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
1
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In