• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Dal 17 al 21 giugno Villanovaforru ospiterà, per la 5ª volta, il festival internazionale Life After Oil

15 Giugno 2025
in Politica, Spettacolo
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Dal 17 al 21 giugno Villanovaforru ospiterà, per la 5ª volta, il festival internazionale Life After Oil

Intenso e articolato in più momenti il programma del 12° International Film Festival Life After Oil, LAO, al via dal 17 al 21 giugno a Villanovaforru, che per la 5ª volta offre le sue piazze e i suoi siti alle proiezioni, dibattiti, spettacoli, mostre, eventi sportivi e ludici, e si trasforma in uno straordinario laboratorio di confronto non solo per filmmaker da tutto il mondo, ma per dibattiti su argomenti spesso trascurati o trattati superficialmente dai canali più tradizionali del mondo dell’informazione, come quelli riguardanti l’energia, le migrazioni e più generale il futuro della Terra. Ben 916 i film pervenuti, provenienti da 93 Paesi diversi sparsi nei 5 continenti, 48 quelli ammessi al concorso dalla Commissione di selezione, di cui 14 opere prime, 5 le sezioni competitive suddivise in lungometraggi, cortometraggi ambiente e diritti umani, animazioni e world panorama, a cui corrispondono altrettanti premi, con la novità del premio che sarà assegnato dagli spettatori: è questa la “cifra” del prestigio indiscusso raggiunto a livello internazionale dal Festival Life After Oil, presentato a Cagliari in conferenza stampa, alla biblioteca regionale, con la partecipazione di Ilaria Portas, assessora regionale della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport; Massimiliano Mazzotta, ideatore e direttore artistico del LAO; Maurizio Onnis, sindaco di Villanovaforru; Franco Saba, sindaco di Ottana; Matteo Mandis, vice sindaco di Villanovaforru; Roberto Scema, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Villamar; Mario Settimio Secchi, dirigente scolastico dell’IIS Einaudi – Bruno di Muravera e Alessandro Coni, psichiatra.

Ambiente e diritti umani, in particolare di donne e bambini, sono quindi i temi al centro di questa edizione del festival, unico in Sardegna e tra i pochi in Italia a occuparsene. «Mettere un freno all’inquinamento e al prelievo insensato e iniquo delle risorse è necessario per ripensare un modello di sviluppo sostenibile e, di conseguenza, immaginare un mondo con meno disuguaglianze sociali e discriminazioni etniche e di genere. A questo vogliamo contribuire con il festival Life After Oil»”, ha detto Massimiliano Mazzotta. Oltre a diversi registi autori delle opere in concorso e ai giurati delle diverse sezioni sono attesi a Villanovaforru altri ospiti per spettacoli, presentazioni di libri, incontri su cinema e sui temi cari al festival, compreso il momento di confronto “tradizionale” con rappresentanti di altri festival, fra cui Francia, Germania, Inghilterra.

«La Regione Sardegna e io come assessora della Pubblica istruzione siamo lieti di ospitare un evento come questo che pone al centro i temi dell’ambiente e dei diritti umani, in particolare quelli delle donne e dei bambini. Riteniamo importante che i ragazzi e le ragazze delle scuole vengano coinvolti in questi festival non come semplici spettatori, ma come protagonisti e che soprattutto inizino a vivere personalmente dentro il mondo della cultura», ha sottolineato l’assessora Ilaria Portas nel suo saluto. Tutte le proiezioni dei film, ad ingresso libero come tutte le manifestazioni, sono previste ogni sera dalle 21:30 in Piazza Costituzione, e in caso di maltempo alla Pinacoteca comunale, in via Argiolas 40. Per la sezione Lungometraggi sono 5 i documentari in concorso e al vincitore verrà assegnato il premio principale intitolato a Giuseppe Ferrara; 12 i brevi film in concorso nella sezione Cortometraggi Ambiente, molti dedicati ai cambiamenti climatici; 13 i film della sezione Cortometraggi Diritti Umani, che affrontano temi dalla violenza domestica, alla vergogna del caporalato, al dramma della Palestina; 11 i cortometraggi della sezione Animazioni, categoria molto amata e speciale, come speciale è la giuria formata da gruppo di guarenti dell’associazione Andalas de Amistade che pratica il trekking come terapia di sostegno; fra i corti “Playing God” di Matteo Burani, presentato in anteprima alla Settimana della critica dell’ultima Mostra del cinema di Venezia. A completare il concorso cinematografico la sezione di corti di finzione a tema libero World Panorama con 7 brevi film non specificatamente dedicati ad ambiente e diritti umani.

Per il ricco programma musicale da segnalare la presenza del batterista dei Litfiba Luca Martelli, con il suo progetto solista Ride Gorilla, e del sassofonista Enzo Favata, in trio con il contrabbassista Salvatore Maltana e il chitarrista Marcello Peghin. Tra gli altri protagonisti di eventi collaterali la scrittrice Simona Pedicini, sorella della regista Valentina, prematuramente scomparsa, alla quale è intitolato uno dei premi di Life After Oil, e i giornalisti d’inchiesta Raffaella Pusceddu, autrice di “Presa diretta” e di “Il Fattore Umano” in onda su Raitre, e Domenico Iannacone, conduttore del programma “Che ci faccio qui”, in onda sulla stessa rete dal 2019, che ha anche inviato un video in Conferenza Stampa.

Fra le varie iniziative un momento particolarmente significativo sarà l’inaugurazione, mercoledì 18, giugno alle ore 19.30, della mostra “Sardegna: Disegni dall’India”, alla Sala Mostre temporanee in Piazza Costituzione: in mostra ci saranno i lavori di bambini e ragazzi di scuole indiane visitate da Massimiliano Mazzotta in un tour per la promozione di Life After Oil nel Paese asiatico, che resterà aperta fino al 29 giugno.

 

Tags: Alessandro ConiDomenico IannaconeEnzo FavataFranco SabaGiuseppe FerraraIlaria PortasLuca MartelliMarcello PeghinMario Settimio SecchiMassimiliano MazzottaMatteo BuraniMatteo MandisMaurizio OnnisRaffaella PuscedduRoberto ScemaSalvatore MaltanaSimona Pedicini
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti
Cultura

Dalla Regione Sardegna quasi tre milioni per la programmazione triennale TuLis

17 Luglio 2025
16
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale guidata dalla presidente Alessandra Todde

17 Luglio 2025
132
All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna
Cultura

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
57
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale
Sport

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
80
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti
Cultura

Domus de janas: 15 milioni di euro per rendere fruibili i siti candidati a diventare patrimonio UNESCO

10 Luglio 2025
64
Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

10 Luglio 2025
122

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
6
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
4
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
54
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
89
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.