• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

La Confraternita di Stintino, dalle radici alle nuove generazioni

Ieri incontro tra il consiglio direttivo del sodalizio della Beata Vergine della Difesa e l'arcivescovo di Sassari Gian Franco Saba. Sottolineato il ruolo sociale e solidale dalla storica associazione nata sull'Isola dell'Asinara.

28 Ottobre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Confraternita di Stintino, dalle radici alle nuove generazioni
I 159 anni di storia della Confraternita della Madonna della Difesa, con le sue  radici, le sue caratteristiche i suoi valori, condensati nei racconti del consiglio direttivo del sodalizio stintinese, che ha spaziato dal primo priore Giovanni Succhi (1893-1894) a quello odierno, Antonio Diana. Il tutto passando per le esperienze che ciascun componente del direttivo ha vissuto, indossando la cappa di colore granata del priore, per arrivare alle giovani generazioni e a un loro coinvolgimento sempre maggiore. Ieri nella casa della Confraternita, in via Sassari, l’arcivescovo di Sassari Gian Franco Saba – nella sua seconda giornata della visita pastorale -, accompagnato dal parroco don Daniele Contieri, è stato accolto dal presidente Giuseppe Benenati e dal priore Antonio Diana.
E’ stato il presidente Benenati a raccontare la storia dell’associazione, dagli anni sull’isola dell’Asinara a quelli dell'”esilio” sulla terraferma nel 1885 quindi dalle difficoltà iniziali sino alla costruzione della prima chiesa e poi di quella parrocchiale. Per poi arrivare ai giorni nostri, con la costruzione della Casa della confraternita in via Sassari nel 2008.
«Ha una funzione di aggregazione – ha aggiunto il priore Diana – e il fatto che qui trovino ospitalità anche le bandiere delle chiesette minori di Stintino ha proprio questo significato.»
«E’ bello che questa si chiami casa – ha sottolineato don Daniele – perché richiama all’unità sociale del paese.»
E i consiglieri hanno messo l’accento proprio sulle funzioni sociali della confraternita e sulla solidarietà come pilastro. Quindi la nuova linea del sodalizio che punta sui giovani e su un loro coinvolgimento più attivo e, infine, il nuovo statuto.
Su quest’ultimo – al momento riconosciuto solo a livello civile e laico – si potrebbero aprire le porte di un riconoscimento da parte della Chiesa.
«Vi auguro che riusciate a coinvolgere le nuove generazioni – ha detto monsignor Gian Franco Saba – così da rinsaldare il legame. Perché anche questo è fare famiglia.»
 E, infine, un augurio, quello di proseguire la visita pastorale il prossimo anno con un nuovo pellegrinaggio sull’isola dell’Asinara, così come fatto nel 2012.
All’incontro erano presenti anche Agostino Maddau in qualità di segretario quindi Paolo Satta tesoriere del sodalizio e i consiglieri Eleuterio Demontis, Eugenio Denegri, Nicola Schiaffino (unico ad aver ricoperto per due volte di seguito il ruolo di priore – nei due anni della pandemia), Emanuele Maddau e Angelo Benenati.
Tags: Agostino MaddauAngelo BenenatiAntonio DianaDaniele ContieriEleuterio DemontisEmanuele MaddauEugenio DenegriGian Franco SabaGiovanni SucchiGiuseppe BenenatiNicola SchiaffinoPaolo Satta
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato, all’Aou di Sassari, si terrà la festa della Santissima Annunziata
Eventi

Sabato, all’Aou di Sassari, si terrà la festa della Santissima Annunziata

24 Marzo 2023
106
Sono stati ufficializzati gli appuntamenti della Settimana Santa di Sassari
Eventi

Sono stati ufficializzati gli appuntamenti della Settimana Santa di Sassari

23 Marzo 2023
129
A Sassari successo per le “Berrette bianche”: «Inizia l’era di collaborazione tra chef e istituzioni»
Eventi

A Sassari successo per le “Berrette bianche”: «Inizia l’era di collaborazione tra chef e istituzioni»

9 Febbraio 2023
16
A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani
Cultura

A Sassari la festa del cuoco: integrazione, formazione e solidarietà per gli chef di oggi e domani

5 Febbraio 2023
20
I tumori della laringe al centro dei festeggiamenti per san Biagio, a Sassari
Sanità

I tumori della laringe al centro dei festeggiamenti per san Biagio, a Sassari

4 Febbraio 2023
5
«Vedere con lo sguardo della fede»
Chiesa

«Vedere con lo sguardo della fede»

16 Dicembre 2022
3

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
22
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
1
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
26
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In