• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

La figura di Grazia Deledda è stata celebrata in Grecia con un seminario nella sede dell’Istituto Italiano della Cultura di Atene

30 Settembre 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La figura di Grazia Deledda è stata celebrata in Grecia con un seminario nella sede dell’Istituto Italiano della Cultura di Atene

Il primo degli eventi internazionali delle celebrazioni deleddiane si è svolto in Grecia, in un luogo simbolico anche per la città dove è nata l’autrice di Canne al vento, quella Nuoro spesso definita, per il suo tumulto culturale e di pensiero, “l’Atene della Sardegna”. All’ombra del Partenone, la scrittrice sarda è stata ricordata in occasione di un seminario organizzato dal Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene, il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, il Comitato Istituzionale della Provincia di Nuoro e della Regione Autonoma della Sardegna e, appunto, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene.

Francesco Neri, Direttore Istituto Italiano di Cultura di Atene, nei suoi saluti ha ricordato come la cultura italiana sia ben rappresentata dalla Deledda: «È un onore per il nostro Istituto ospitare questa due giorni di studio in collaborazione con le università». Susanna Schlein, Primo Consigliere dell’Ambasciata d’Italia ad Atene, dal suo canto ha sottolineato come il 2022 sia stato l’anno delle donne: «Grazia Deledda rappresenta la Sardegna, terra di grande storia e cultura». La diplomatica ha ricordato come la sede di Atene debba essere considerata a tutti gli effetti la casa dell’Italia in Grecia.

Anthony Muroni (Direttore artistico del Comitato per le Celebrazioni dei centocinquanta anni di Grazia Deledda) ha posto l’accento sull’importanza del confronto tra le università di tutto il mondo, gli Istituti Italiani di Cultura e, in generale, tra tutti i soggetti che a vario titolo sono chiamati a diffondere la cultura. «Questo confronto è l’elemento centrale del messaggio che il comitato per le celebrazioni deleddiane ha voluto offrire nel corso di un anno ricco di appuntamenti. In questo modo abbiamo voluto non tanto commemorare la scrittrice ma, semmai, rivitalizzare la sua opera e il suo ruolo di donna.»

«La circolazione delle idee e il confronto didattico sono fondamentali per l’Università di Cagliari». Lo ha detto Duilio Caocci (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali) che ha aggiunto: «Portare la Deledda nella culla della cultura classica e confrontarsi con i colleghi dell’Accademia di Atene sulle modalità di insegnamento contribuisce a rafforzare la presenza di una scrittrice che, al di là del Nobel e delle celebrazioni per i 150 anni dalla sua nascita, rivendica la sua attualità».

La prima parte del seminario è stata dedicata ai romanzi di Grazia Deledda, in un affascinante parallelo tra il tempo in cui ha vissuto l’autrice e quello attuale. La sessione è stata coordinata da Ioannis Tsolkas (Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana, Università Nazionale e Capodistriaca di Atene) che ha voluto offrire ai presenti un suo ricordo personale: «La Sardegna mi ha regalato la conoscenza di Gramsci e Deledda, grazie a loro cambiai il mio corso di studi da Legge a Lettere. Profondità ed elaborazione, il loro tratto comune».

Apprezzati gli interventi delle docenti Ioanna Tyrou e Tania Sanna, che hanno raccontato delle modalità di insegnamento dei moduli su Deledda nell’Università greca.

La seconda sessione del seminario, coordinata da Duilio Caocci, è stata dedicata alle novelle, ai carteggi e all’autobiografia della scrittrice nuorese. Sono intervenuti Andrea Cannas (Il racconto è un inganno giocato col tempo. L’urgenza della scrittura in Grazia Deledda), Ilaria Muggianu Scano (Dalla tradizione alla modernità senza tradimento delle radici. Un viaggio socio semiotico nel carteggio di Grazia Deledda), Sonia Manfrecola (Una Sardegna magica: tradizione e innovazione nei racconti fantastici “dimenticati” di Grazia Deledda) e Laura Medda (La conquista di uno sguardo per intima vocazione d’arte. Cosima quasi Grazia).

La chiusura della giornata è stata affidata ad Anna Cristina Serra che ha dialogato con Laura Medda e Duilio Caocci sul tema della poesia sarda contemporanea.

Tags: Andrea CannasAnna Cristina SerraAnthony MuroniDuilio CaocciFrancesco NeriGrazia DeleddaIlaria Muggianu ScanuIoanna TyrouIoannis TsolkasLaura MeddaSonia ManfrecolaSusanna SchleinTania Sanna
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Riformatori sardi: «Il paesaggio sardo sia riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’Umanità»
Cultura

Cabras: sancito un solido protocollo tra Fondazione Mont’e Prama, e Mic

4 Marzo 2023
56
Nuoro: inaugurata l’installazione “Con Grazia” dedicata a Grazia Deledda
Arte

Nuoro: inaugurata l’installazione “Con Grazia” dedicata a Grazia Deledda

28 Febbraio 2023
347
Cabras: ingressi da record al Museo e a Tharros
Cultura

Cabras: ingressi da record al Museo e a Tharros

10 Gennaio 2023
4
Economia

Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”: dal Pnrr 3 milioni di euro al comune di Nuoro

30 Dicembre 2022
1
“In agriturismo con Grazia”: successo per la prima tappa a Lollove
Eventi

“In agriturismo con Grazia”: successo per la prima tappa a Lollove

30 Dicembre 2022
14
Anthony Muroni: «All’alba di oggi – quando ancora la campagna brucia – sono ancora più convinto che dovremo spendere tutte le nostre forze sulla cultura»
Cultura

Accessibilità ai luoghi della cultura: dal Pnrr 2,5 milioni di euro alla Fondazione Mont’e Prama

27 Dicembre 2022
6

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023
11

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
4
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
1
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In