• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

La Giunta regionale ha approvato il Piano di politica linguistica regionale

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
11 Luglio 2020
in Cultura
0 0
0
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico

La Giunta regionale ha approvato il Piano di politica linguistica regionale, che contiene le misure di tutela, valorizzazione, promozione e diffusione della lingua sarda, del catalano di Alghero e del sassarese, gallurese e tabarchino e delle produzioni ed espressioni veicolate attraverso queste. Il Piano di politica linguistica regionale 2020-2024 è approvato per la durata della legislatura e definisce le priorità, gli obiettivi generali, i risultati attesi e gli elementi necessari per la valutazione della politica linguistica regionale. La Regione intende inoltre valorizzare i progetti già realizzati nel passato garantendone la massima fruizione da parte dei cittadini, anche attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici mirati e modalità di comunicazione innovative individuate e poste in essere dalla stessa Amministrazione regionale con iniziative specifiche.

«È uno strumento di programmazione – ha ribadito l’assessore della Cultura, Andrea Biancareddu – che indica le diverse aree, secondo le quali l’identità linguistica è considerata una componente fondamentale dell’identità individuale e collettiva della comunità sarda, quale interprete dei valori culturali del territorio ed elemento essenziale di democrazia nell’Unione Europea. La struttura del Piano, in attuazione della LR 22/2018, si basa sui temi delle lingue minoritarie e dell’identità e contiene le misure di tutela, valorizzazione, promozione e diffusione della lingua sarda, del catalano di Alghero e del sassarese, gallurese e tabarchino. La presenza delle lingue tutelate dalla legge – ha ricordato ancora Andrea Biancareddu – a tutti i livelli e in ogni ambito della società civile, risulta strategica per lo status della lingua stessa, non solo veicolando contenuti, ma anche trasmettendo un messaggio legato al riconoscimento della lingua di minoranza, quale strumento adatto ad ogni genere di situazione della vita quotidiana. L’obiettivo finale è quindi quello di rendere il sardo, il catalano di Alghero, il gallurese, il sassarese ed il tabarchino, lingue parlate e scritte in ogni situazione di comunicazione della vita pubblica e privata, al fine di consentire ai cittadini di esercitare il proprio diritto di espressione nelle lingue parlate in Sardegna, tutelate dalla legge regionale.»

Sono previsti interventi di tutela e promozione con contributi agli Enti territoriali per l’apertura degli sportelli linguistici comunali e sovra-comunali che fungano da front-office e supporto sul territorio per formazione linguistica rivolta ai dipendenti della pubblica amministrazione, traduzioni, informazioni e, in generale, organizzazione di eventi di promozione delle lingue e della cultura della Sardegna. Sostegno finanziario alle scuole di ogni ordine e grado, per la sperimentazione linguistica e per la diffusione delle lingue minoritarie della Sardegna tra i giovani. Attività di sostegno a media locali quali, radio, TV e stampa periodica, relativamente ai contenuti nelle lingue parlate in Sardegna nell’ambito di programmi, rubriche e notiziari. Altri interventi previsti sono, l’elaborazione di una proposta di standard linguistico e di norma ortografica della lingua sarda a cura della Consulta de su sardu, organismo costituito da diversi attori competenti in materia, designati da Giunta e Consiglio Regionali, Università della Sardegna, Enti locali, l’adozione del sistema di certificazione linguistica per le lingue delle minoranze storiche secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per la conoscenza delle lingue, e istituzione di un elenco di soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni, l’istituzione della rete degli sportelli linguistici a livello territoriale, l’insegnamento e utilizzo veicolare delle lingue delle minoranze storiche nelle scuole e inserimento nei piani di studio delle peculiarità dell’identità culturale e linguistica della Sardegna, in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale. Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale attraverso la lingua, principalmente in collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro, sede del Museo regionale della Vita e delle Tradizioni popolari sarde e del Museo Deleddiano/Casa natale di Grazia Deledda. Prevista l’organizzazione annuale di una Cunferèntzia aberta sulla lingua sarda, il catalano di Alghero, il sassarese, il gallurese e il tabarchino come occasione di condivisione e di confronto fra i soggetti e gli organismi interessati alle problematiche del settore e per la verifica dello stato di attuazione degli interventi previsti dalla legge, ed infine la raccolta di proposte da parte del pubblico e l’eventuale definizione di nuove linee di indirizzo.

Tags: Andrea BiancaredduGrazia Deledda
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
1
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
2
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In