• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

La letteratura delle donne protagonista a Alghero e Putifigari per la decima edizione del festival “Dall’altra parte del mare”

Dal 24 al 27 agosto sette scrittrici dagli Stati Uniti, l’Inghilterra, la Spagna, l’Italia e la Sardegna presentano i loro libri e discorrono di attualità, cultura, amore, impegno sociale e politico senza rinunciare al dialogo con l’altro sesso. Tra gli eventi due omaggi musicali a Fabrizio De André e ad Alda Merini

4 Agosto 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La letteratura delle donne protagonista a Alghero e Putifigari per la decima edizione del festival “Dall’altra parte del mare”
Sette irresistibili scrittrici provenienti dagli Stati Uniti, l’Inghilterra, la Catalogna, l’Italia, la Sardegna. Quattro serate estive di narrazioni, confidenze, aneddoti professionali e privati per spaziare, partendo dai libri, su attualità, cultura, amore, musica, arte, rapporti genitori-figli, impegno sociale e politico, dal punto di vista delle donne senza rinunciare al dialogo con l’altro sesso.
Ben Pastor, Gillian MacAllister, Tina Vallès, Bianca Pitzorno, Elisabetta Montaldo, Daniela Raimondi, Silvia Sanna. È tutta al femminile la sezione estiva – dal 24 al 27 agosto ad Alghero e a Putifigari – della decima edizione del festival letterario internazionale “Dall’altra parte del mare”, organizzato da Associazione Itinerandia con il supporto di Libreria Cyrano e il sostegno di Regione Sardegna, Fondazione Alghero, Fondazione Sardegna, Camera di Commercio di Sassari (Programma Salude & Trigu) e delle amministrazioni di Alghero e Putifigari.
Il filo conduttore delle quattro giornate è la letteratura scritta dalle donne. «Abbiamo scelto di riprendere quello che era stato il tema della primissima avventura di Dall’altra parte del mare» spiegano gli organizzatori.
«Il festival negli anni è cambiato e cresciuto: dalla prima edizione di sole tre giornate dedicate ai libri per animare la vita culturale algherese, è diventato, negli anni, un evento di ampio respiro che ormai dura dodici mesi con più di settanta eventi dedicati ai libri e alle storie. Un ciclo importante che per festeggiare i suoi primi dieci anni ritorna nel punto da cui tutto è cominciato.»
Le scrittrici saranno protagoniste sia nelle presentazioni singole, sia tutte insieme durante “Rosso di sera”, il momento conviviale per eccellenza del festival, quando – con Lalla Careddu a fare gli onori di casa –  racconteranno al pubblico e alle colleghe aneddoti divertenti su un tema a sorpresa, sorseggiando un calice di Anghelu Ruju delle Tenute Sella & Mosca. Le donne sono le protagoniste, ma gli uomini al festival daranno comunque un contributo fondamentale. Sia dialogando con alcune delle scrittrici ospiti durante le presentazioni letterarie, sia attraverso due omaggi a Fabrizio De André, con interventi musicali dei Doc Sound, e ad Alda Merini, con lo spettacolo di parole e musica “Mi trovi ai navigli. E ovunque” di Leonardo Omar Onida (voce narrante), Giovanni Sanna Passino (tromba) e Simone Faedda (chitarra) prodotto da Ottobre in Poesia.
 
Tags: Alda MeriniAnghelu RujuBen PastorBianca PitzornoDaniela RaimondiElisabetta MontaldoFabrizio De AndrèGillian MacAllisterGiovanni Sanna PassinoLalla CaredudLeonardo Omar OnidaSilvia SannaSimone FaeddaTina Vallès
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Sestu stasera musica tra tradizione sarda e omaggio a Fabrizio De André
Spettacolo

A Sestu stasera musica tra tradizione sarda e omaggio a Fabrizio De André

15 Giugno 2025
626
Giovani artisti sardi a Perugia per ViaggiArte
Arte

Giovani artisti sardi a Perugia per ViaggiArte

10 Giugno 2025
23
Questa sera verrà inaugurata l’Antica Fonte di Aglientu
Eventi

Questa sera verrà inaugurata l’Antica Fonte di Aglientu

1 Giugno 2025
28
Fine settimana di eventi a Villa Sant’Antonio, Albagiara e Villaverde
Eventi

Fine settimana di eventi a Villa Sant’Antonio, Albagiara e Villaverde

30 Maggio 2025
87
“Musicando per la città” a Porto Torres
Spettacolo

“Musicando per la città” a Porto Torres

29 Maggio 2025
37
Macomer: il Vinyl Village incontra Campagna Amica
Eventi

Macomer: il Vinyl Village incontra Campagna Amica

13 Maggio 2025
206

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

22 Giugno 2025
Ieri pomeriggio, a Carbonia, gli assessori regionali Meloni, Cani e Portas hanno presentato il bando territoriale di sostegno alle imprese da 6 milioni di euro

Ilaria Portas (assessora regionale della Cultura): «La qualità delle produzioni culturali non può essere soggetta a valutazioni politiche: penalizzate le regioni rosse?»

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
6
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
4
Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

22 Giugno 2025
19
Ieri pomeriggio, a Carbonia, gli assessori regionali Meloni, Cani e Portas hanno presentato il bando territoriale di sostegno alle imprese da 6 milioni di euro

Ilaria Portas (assessora regionale della Cultura): «La qualità delle produzioni culturali non può essere soggetta a valutazioni politiche: penalizzate le regioni rosse?»

22 Giugno 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.