• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

L’assessora Ilaria Portas al Salone del libro di Torino: «Facciamo arrivare Satta, Lussu, Atzeni e i grandi autori sardi nelle scuole e tra i giovani»

17 Maggio 2025
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
L’assessora Ilaria Portas al Salone del libro di Torino: «Facciamo arrivare Satta, Lussu, Atzeni e i grandi autori sardi nelle scuole e tra i giovani»

Prosegue nello stand della Regione Sardegna la kermesse torinese dedicata all’editoria con la seconda giornata di appuntamenti. L’assessora della Cultura, Ilaria Portas, ha partecipato agli incontri nel calendario del Salone Internazionale del Libro di Torino, nello Spazio Sardegna del Lingotto. L’appuntamento che ha dato il via al calendario di eventi era riservato ai bambini, con un laboratorio di narrazione orale “Pane e fiabe”, di e con Enedina Sanna.

L’assessora ha partecipato poi agli appuntamenti dedicati agli omaggi a Lussu, Satta e Atzeni a cui sono dedicati diversi momenti del programma. Il primo con l’incontro dal titolo “Thomas Mann e Salvatore Satta, la letteratura europea in dialogo attraverso la lingua e il tempo”. La titolare della Cultura è intervenuta alla presentazione del romanzo “Il cavaliere indomito” (Abbà) di Gianluca Medas, volume che attraversa tre momenti chiave della vita dello scrittore e politico di Armungia, restituendo non solo la vicenda di un uomo, ma il clima di una intera epoca storica. Ed è proprio nel paese natale di Lussu che viene dedicato “L’eredità delle donne di Casa Lussu” (Archivi del Sud) di Claudia Crabuzza, con Dilva Foddai all’organetto. Canzoni e letture hanno accompagnato il racconto delle due protagoniste Joyce, attivista e intellettuale, e Giovanna la contadina tessitrice.

«Abbiamo l’obbligo morale di trasferire questa storia ai ragazzi e alle ragazze perché siano l’anello di trasmissione per il futuro – sottolinea l’assessora -. Sono molto felice del riscontro che abbiamo qui a Torino e di come le figure di Lussu, Satta e Atzeni riescano ancora, e sempre in maniera diversa, ad affascinare il pubblico di tutte le età.»

Nello Spazio Sardegna, Ilaria Portas ha preso parte, con Roberto Sanna, alla presentazione del romanzo “Sa bendidora di arroba” (Amicolibro) di Carmen Salis e Ivan Murgana: la vita di Lalla, venditrice di corredi e confidente di storie vere, intense e umane, raccolte casa per casa nella Sardegna di un tempo.

Nel tardo pomeriggio l’assessora della Cultura dialoga con Ottavio Olita, autore di “L’incontenibile forza della leggerezza” (IsolaPalma), storia di due famiglie della Basilicata e della Sicilia trasferitesi in Sardegna.

In serata l’appuntamento con il secondo film della minirassegna “Sardegna frame by frame”, in collaborazione con AES e FASI-Federazione delle Associazioni Sarde in Italia: al Cinema Centrale, con la proiezione “Il giorno del giudizio”, di Marco Spiga; Ilaria Portas interviene insieme al regista e Marco Moledda (Sardegna Teatro).

Gli altri appuntamenti della giornata nel calendario dello Spazio Sardegna prevedono presentazioni e incontri, tra questi Adriano Viarengo che dialoga con Antonello Mattone e Salvatore Mura, autori di “Il Consiglio regionale” (Ilisso), bilancio dei 75 anni della massima assemblea sarda tra autonomia, trasformazioni sociali e modernizzazione dell’isola. L’archeologia con La Sardegna e il Mediterraneo al centro dell’incontro in ricordo di Ercole Contu e verso il riconoscimento Unesco delle domus de janas, con Sara Mameli e Luisanna Usai (Condaghes e Cesim), a partire dagli atti dell’omonimo Convegno internazionale di studi.

“Il ritorno”, con Marisa Salabelle (La bella virtù) e Giorgio La Spisa (L’imprevedibile accade), in collaborazione con Arkadia: in due libri le storie familiari di chi, a causa della guerra e dei bombardamenti, è stato costretto ad allontanarsi da Cagliari e il tortuoso ma felice ritorno. Spazio anche al tema del body shaming, al centro del romanzo Il corpo sbagliato (Il Maestrale) di Francesca Spanu con Lidia Sirianni, una storia vera che mette in luce un mondo in cui l’individuo è solo un’immagine riflessa allo specchio. Segue Familienalbum (Ischire) di Katia Fundarò con Carla Fiorentino: memorie spezzate, foto sbiadite e certezze negate, in un esordio potente sul vuoto che si insinua fra i frammenti di una verità impossibile da raggiungere. “Figure femminili tra letteratura e società”, con Neria De Giovanni (Grazia Deledda. Un Nobel in cucina) e Claudia Origoni (Non escludo il ritorno), in collaborazione con Nemapress. Infine, Mauro Manca presenta Fertilia, con Davide Rossi (Panoramika).

Tags: Adriano ViarengoAntonello MattoneCarla FiorentinoCarmen SalisClaudia CrabuzzaClaudia OrigoniDilva FoddaiEnedina SannaErcole ContuFrancesca SpanuGianluca MedasGiorgio La SpisaGrazia DeleddaIlaria PortasIvan MurganaKatia FundaròLidia SirianniLuisanna UsaiMarco MoleddaMarco SpigaMarisa SalabelleNeria De GiovanniOttavio OlitaRoberto SannaSalvatore MuraSalvatore SattaSara MameliThomas Mann
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti
Cultura

La Regione Sardegna ricorda lo scrittore Salvatore Cambosu nei 130 anni dalla nascita

19 Giugno 2025
52
Dalla Regione 50 milioni di euro per la riqualificazione degli impianti sportivi
Sport

La Giunta regionale ha stanziato oltre dodici milioni di euro per la promozione dello sport in Sardegna

19 Giugno 2025
31
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere approvate oggi dalla Giunta regionale

18 Giugno 2025
85
Olbia: l’Archivio Mario Cervo ospita il musicista Daniele Gala
Spettacolo

Olbia: l’Archivio Mario Cervo ospita il musicista Daniele Gala

17 Giugno 2025
14
La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno
Politica

La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

17 Giugno 2025
90
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi
Eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

17 Giugno 2025
73

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
237
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
8
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.