• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Nuoro: Montricos promuove per il 12 giugno una “chiacchierata sul mondo delle erbe”

3 Giugno 2025
in Cultura
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Nuoro: Montricos promuove per il 12 giugno una “chiacchierata sul mondo delle erbe”

Diffuso e crescente l’interesse verso le piante officinali-aromatiche, cui la Sardegna è significativamente rappresentativa per patrimonio autoctono di ricca biodiversità, e si propone con potenziali risvolti economici, farmaceutici, alimentari e di attenzione sostenibile per lo sviluppo del territorio isolano.
E proprio per una “Chiacchierata sul mondo delle Erbe”, si sviluppa l’evento avanzato da Montricos Erboristeria – giovedì 12 giugno 2025 e con inizio alle ore 16.30, presso cortile casa Piredda, in via Paganini 12, a Nuoro – per approfondire la conoscenza su erbe medicinali, sui metodi di preparazione e utilizzo delle stesse.
Nel segno della “riappropriazione” alimentare, locale e identitaria, verrà proposta la degustazione di pietanze con erbe spontanee. Occasione unica per riscoprire il mondo straordinario degli erbari e immergersi nel naturale percorso che, da sempre, alimenta il rapporto dell’uomo con le preziosità salutari e alimentari della natura.
L’erboristeria Montricos è attività che segue l’esperienza di Bruno Piredda, figura di naturalista appassionato di erbe e fondatore del Gruppo grotte
nuorese, che nel 1993 si concretizza in azienda di erbe officinali a Marreri e bottega erboristica cittadina (Via Roma, 5) per l’impegno del figlio Michele e della nuora Luciana Lapia; attualmente, luoghi di incontri caratterizzati dallo studio-didattica e divulgazione culturale di cure naturali, nel segno della particolare attenzione al territorio e ai suoi inestimabili doni di benessere con materie prime biologiche.
Montricos, con titolarità familiare Piredda-Lapia, si avvale del lavoro appassionato e dei competenti saperi di Luciana, Gabriela, Elia, Bruno e Katia.
Cristoforo Puddu

 

Tags: Bruno PireddaCristoforo PudduLuciana Lapia
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Pubblicato postumo il quarto volume delle cronache culturali “Dae su disterru” di Paolo Pulina
Cultura

Pubblicato postumo il quarto volume delle cronache culturali “Dae su disterru” di Paolo Pulina

6 Giugno 2025
333
Cinema all’Isre. Racconti di Sardegna
Cultura

Cinema all’Isre. Racconti di Sardegna

4 Giugno 2025
242
Nuoro: in mostra al Picassart le due visioni del paesaggio nell’interpretazione di Giulio Concu e M. Patrizia Secchi
Arte

Nuoro: in mostra al Picassart le due visioni del paesaggio nell’interpretazione di Giulio Concu e M. Patrizia Secchi

27 Maggio 2025
1.6k
Il genocidio a Gaza e la speranza di pace nell’opera del nuorese Pietro Costa
Arte

Il genocidio a Gaza e la speranza di pace nell’opera del nuorese Pietro Costa

25 Maggio 2025
360
Maggio mariano: gosos di devozione e la preghiera-poesia Mamma Soberana del gesuita Bonaventura Licheri
Cultura

Maggio mariano: gosos di devozione e la preghiera-poesia Mamma Soberana del gesuita Bonaventura Licheri

20 Maggio 2025
342
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti
Eventi

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
586

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
18
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
19
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.