• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Premio “Matteo Sanna”, vincono due studenti di Cagliari

Venerdì scorso al Conservatorio di Sassari la finale del concorso musicale

30 Marzo 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Premio “Matteo Sanna”, vincono due studenti di Cagliari

Sono due allievi del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, Davide Pizzo (viola) e Filippo Piredda (pianoforte), i vincitori della settima edizione del Premio musicale “Matteo Sanna/La.Tua.Musa.”, organizzato dall’omonima associazione insieme ai Conservatori di Sassari e Cagliari. Per la prima volta ospitato dal “Canepa”, il concorso nasce per premiare i giovani talenti ed è riservato agli studenti dei due istituti, compresi gli ospiti del progetto Erasmus, iscritti ai corsi del Dipartimento di Musica d’insieme. Nel pomeriggio di venerdì 24 marzo, introdotti dal presidente del Conservatorio Ivano Iai e dal direttore Mariano Meloni, sul palco della sala Sassu si sono alternati cinque gruppi di musica da camera e a conquistare il premio di 1500 euro sono stati gli unici studenti dell’istituto cagliaritano, che hanno eseguito la Viola Sonata in fa minore n. 1 di Johannes Brahms e l’Allegro appassionato H.82 di Frank Bridge. Il premio speciale della giuria è andato invece al quintetto formato da Martina Porcheddu (flauto), Cristiana Nuvoli (clarinetto), Danilo Ogno (corno), Riccardo Di Ciccio (fagotto) e Alessandro Virdis (pianoforte), del Conservatorio di Sassari, che hanno presentato il I e II movimento dal Quintetto per pianoforte e fiati in si bemolle maggiore di Nicolai Rimsky-Korsakov. La giuria era composta dai docenti Gian Carlo Grandi e Mauro Masala del Conservatorio di Sassari, Luigi Muscio ed Elisabetta Dessì del Conservatorio cagliaritano e dalla presidente dell’Associazione “Matteo Sanna”, Candida Manca: «Tra le iniziative che dedichiamo all’arte, in tutte le sue forme – ha detto la presidente – il Premio musicale è un appuntamento annuale molto importante. Il talento degli artisti che si formano nei due Conservatori è per noi uno stimolo a portare avanti questo progetto, perché siamo convinti che l’arte e la musica in particolare sia il linguaggio universale che ci avvicina ai giovani».

 

Tags: Alessandro VirdisCandida MancaCristiana NuvoliDanilo OgnoDavide PizzoElisabetta DessìFilippo PireddaFrank BridgeGian Carlo GrandiGiovanni Pierluigi da PalestrinaIvano IaiJohannes BrahmsLuigi MuscioMariano MeloniMartina PorchedduMatteo SannaMauro MasalaNicolai Rimsky-KorsakovRiccardo Di Ciccio
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Doppio appuntamento questa settimana con i concerti nella sala Sassu del Conservatorio di Sassari
Spettacolo

Doppio appuntamento questa settimana con i concerti nella sala Sassu del Conservatorio di Sassari

19 Settembre 2023
48
Selezionati i 17 concorrenti del “Premio Vittorio Inzaina”
Spettacolo

Selezionati i 17 concorrenti del “Premio Vittorio Inzaina”

5 Settembre 2023
42
Tornano in sala Sassu, a Sassari, “I mercoledì del Conservatorio”
Spettacolo

Tornano in sala Sassu, a Sassari, “I mercoledì del Conservatorio”

4 Settembre 2023
36
Mercoledì 30 agosto l’ensemble di flauti “I Sileni” del Conservatorio “Canepa” in concerto al Museo “Sanna”
Spettacolo

Mercoledì 30 agosto l’ensemble di flauti “I Sileni” del Conservatorio “Canepa” in concerto al Museo “Sanna”

28 Agosto 2023
135
Si è chiusa con un grande successo, a Telti, la 28ª Sagra del Mirto
Eventi

Si è chiusa con un grande successo, a Telti, la 28ª Sagra del Mirto

22 Agosto 2023
134
Sabato 26 agosto, a Cagliari, prende il via il Festival “Le notti musicali”
Spettacolo

Sabato 26 agosto, a Cagliari, prende il via il Festival “Le notti musicali”

21 Agosto 2023
117

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
Dipendente dell’ufficio postale di Monserrato in vacanza con il progetto “Camera con vista”

Dipendente dell’ufficio postale di Monserrato in vacanza con il progetto “Camera con vista”

28 Settembre 2023
Dermatologia del San Giovanni di Dio in prima linea contro la cheratosi attinica. ll 30 settembre screening dermatologici gratuiti con gli specialisti

Dermatologia del San Giovanni di Dio in prima linea contro la cheratosi attinica. ll 30 settembre screening dermatologici gratuiti con gli specialisti

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
0
Dipendente dell’ufficio postale di Monserrato in vacanza con il progetto “Camera con vista”

Dipendente dell’ufficio postale di Monserrato in vacanza con il progetto “Camera con vista”

28 Settembre 2023
3
Dermatologia del San Giovanni di Dio in prima linea contro la cheratosi attinica. ll 30 settembre screening dermatologici gratuiti con gli specialisti

Dermatologia del San Giovanni di Dio in prima linea contro la cheratosi attinica. ll 30 settembre screening dermatologici gratuiti con gli specialisti

28 Settembre 2023
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In