• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sabato 12 giugno verrà inaugurato il primo Ecomuseo dedicato all’esodo Giuliano-Dalmata, alla storia di Fertilia e della sua comunità

10 Giugno 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato 12 giugno verrà inaugurato il primo Ecomuseo dedicato all’esodo Giuliano-Dalmata, alla storia di Fertilia e della sua comunità
Sabato 12 giugno, alle ore 11.00 ad Alghero (Fertilia), presso viale Porto Conte n° 19, verrà inaugurato il primo Ecomuseo dedicato all’esodo Giuliano-Dalmata, alla storia di Fertilia e della sua comunità. L’ecomuseo Egea prende il nome da Egea Haffner, la “Bambina con la valigia”: il volto icona del dramma delle foibe e dell’esodo. Egea, che ha partecipato all’evento di presentazione dell’Ecomuseo svoltosi il 1 febbraio 2020, donerà quella stessa foto al Museo. Il padiglione delle Ex Officine sarà il primo ad essere inaugurato. Situate sulla riva dello Stagno del Calich, le Ex Officine furono uno dei luoghi centrali nella ricostruzione di Fertilia durante il secondo dopoguerra, proprio in concomitanza con l’arrivo degli esuli di Istria, Venezia Giulia e Dalmazia. All’evento parteciperanno le istituzioni locali e regionali: il sindaco Mario Conoci; il prefetto di Sassari Maria Luisa d’Alessandro; il presidente del Consiglio regionale sardo Michele Pais; il presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia Piero Mauro Zanin; l’assessore regionale agli Enti Locali Quirico Sanna; il Sindaco di Sassari Gian Vittorio Campus; il direttore della Direzione Regionale Musei Sardegna Francesco Muscolino; i parlamentari senatore Carlo Doria e onorevole Salvatore Deidda, l’assessore algherese con delega alla Cultura Marco di Gangi, il presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu, il presidente del Parco di Porto Conte Raimondo Tilloca e il Direttore del Parco Mariano Mariani. E ancora il presidente della Camera di Commercio di Sassari Stefano Visconti. Per l’Ecomuseo interverranno invece il direttore scientifico dott. Mauro Rossetto e il progettista architetto Stefano Govoni. La sera verrà presentato il libro “Rotta 230°, Fertilia e i suoi protagonisti” scritto dal direttore organizzativo del museo Mauro Manca. La presentazione del libro sarà seguita da una tavola rotonda moderata dal noto giornalista e scrittore Pasquale Chessa a cui parteciperanno la responsabile della soprintendenza archivistica della Sardegna, dott.ssa Monica Grossi, il ricercatore dott. Stefano A. Tedde ed Alessandra Sento in rappresentanza della Cineteca Sarda della Società Umanitaria. Proprio la Società Umanitaria ha realizzato un cortometraggio che verrà proiettato durante l’evento. La data del 12 giugno ha un profondo valore simbolico per la comunità: si tratta del 107° anniversario dalla nascita di don Francesco Dapiran. Guida-simbolo della comunità di esuli, con cui l’associazione Egea, promotrice dell’evento e fondatrice del museo, vuole celebrare tutte le donne e gli uomini che guidarono i 350mila esuli, in un viaggio di rinascita e riscatto.
Tags: Alessandra SentoAndrea DeloguEgea HaffnerFrancesco DapiranFrancesco MuscolinoGian Vittorio CampusMarco Di GangiMaria Luisa D'AlessandroMariano MarianiMario ConociMauro MancaMauro ZaninMichele PaisMonica GrossiPasquale ChessaQuirico SannaRaimondo TillocaSalvatore DeiddaStefano A. TeddeStefano GovoniStefano Visconti
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari
Sociale

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023
34
Alghero si prepara per l’estate: parte la pulizia delle spiagge
Enti locali

Alghero si prepara per l’estate: parte la pulizia delle spiagge

23 Marzo 2023
41
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Trasporti

Aeroporti sardi. Michele Pais: «Operazione senza la condivisione dei territori»

22 Marzo 2023
3
Alghero: dal Comune oltre 2 milioni 500mila euro di investimenti
Lavori pubblici

Alghero: arriva la firma per la nuova Caserma dei vigili del fuoco

22 Marzo 2023
30
Sopralluogo dell’assessore Aldo Salaris a Porto Conte
Enti locali

Sopralluogo dell’assessore Aldo Salaris a Porto Conte

21 Marzo 2023
6
Sanità ad Alghero: incontro tra Comune, direttori e primari
Sanità

Sanità ad Alghero: incontro tra Comune, direttori e primari

16 Marzo 2023
61

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
2
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
170
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In