• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Tziu Michael Hoskin e l’orientamento astronomico dei templi a megaro

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
14 Gennaio 2021
in Cultura
0 0
0
Tziu Michael Hoskin e l’orientamento astronomico dei templi a megaro

In prossimità del solstizio d’estate e d’inverno, quest’ultimo trascorso solo pochi giorni fa, torna ormai costantemente d’attualità il tema dell’orientamento dei nuraghe e degli antichi monumenti sardi con i momenti astronomici solstiziali.

In questi giorni è assurto agli onori della cronaca, anche grazie a un convegno recentemente tenutosi e dedicato a “La misura del tempo”, il tema dell’orientamento dei templi a megaron (detti anche templi in antis) dell’Isola. Il termine megaron fu usato per primo dall’archeologo Antonio Taramelli per definire una tipologia costruttiva da lui scoperta presso il villaggio nuragico di Serra Orrios a Dorgali, e di cui si conoscono, ad oggi, una quindicina circa di esemplari, risalenti, secondo gli archeologi, all’età del bronzo finale o all’età del ferro.

La magnifica alba solstiziale presso il tempio a megaron Arcu is Forros A di Villagrande Strisaili ha attirato decine di persone e risplende sui social media, ma pochi o nessuno ricordano lo studioso che mise in luce l’orientamento astronomico di questa classe di monumenti, ovvero Michael Hoskin, già professore di Storia dell’astronomia e direttore del Dipartimento di Storia e filosofia della scienza al Churchill College di Cambridge.

Lo studioso inglese si era interessato alle antichità sarde per la prima volta nel 1982, a Roma, dove venne su invito del papa Giovanni Paolo II come organizzatore del convegno per i 400 anni della riforma Gregoriana del calendario.

Nel 1993 Hoskin aveva già pubblicato sul Journal for the History of the Astronomy l’orientamento dei cinque templi a megaron allora scavati, rilevando come l’orientamento di questi monumenti guardasse verso sud est, come i dolmen sardi, i corridoi dolmenici e la maggior parte delle tombe di giganti, dallo lui stesso rilevate.

Lo studio dei templi a megaron sardi da parte dell’astronomo inglese proseguirono per tutti gli anni ’90 del secolo scorso, in collaborazione con lo studioso isilese Mauro Peppino Zedda, interessando in totale una quindicina di monumenti. Le frequenze di orientamento si accumulano nell’arco di orizzonte dove sorge il sole nel periodo autunno-inverno e nell’arco in cui sorgeva e culminava la magnifica costellazione della Croce del Sud negli ultimi secoli del II millennio a.C.

Tali orientamenti sono parsi in perfetta continuità con quelli degli ingressi dei nuraghe del Nord Sardegna, rilevati e pubblicati da Mauro Zedda e, come tutte le epifanie nuragiche, costituiscono motivo di forte suggestione in particolare nel caso del tempio di Arcui e Forros, in cui l’orientamento con l’alba del solstizio invernale è perfetto.

L’archeologo Nicola Sanna, forse ignaro degli studi di Hoskin e Zedda, in unasua pubblicazione del 2006 propose che «il culto nei templi in antis differisse da quello in pozzi e fonti (epigeico vs ipogeico) e che fosse forse legato alla luce e alla sfera celeste».

Gli studi di Michael Hoskin sui templi a megaron, unitamente ai rilievi su altri monumenti sardi, occupano l’intero capitolo dodicesimo del trattato in lingua inglese, Tombs, Temples and their Orientations. A New Perspective on Mediterranean Prehistory. Bognor Regis: Ocarina Books, 2001 (tombe, templi e la loro orientamenti. Una nuova prospettiva nella preistoria mediterranea).

Mi piace pensare al professor Hoskin con un aneddoto: nel 2005, durante il suo ultimo viaggio in Sardegna in occasione del convegno della Società europea di Astronomia culturale tenutosi a Isili, il plurititolato ricercatore britannico, mi domandò il significato dell’appellativo “Tziu” e “Tzia” che aveva sentito usare con tanta frequenza nei paesi Sardi. Gli spiegai trattarsi di un appellativo che incorporava deferenza e prossimità, qualcosa di simile, ma non proprio, all’Inglese “Sir”.

«Mi piace molto. Voglio essere chiamato “Tziu Michael”, non “Professore”», rispose senza un filo di ironia il massimo storico della scienza vivente che ha frequentato, studiato e ama la Sardegna.

Paolo Littarru

Ingegnere. Autore del libro “Il contadino che indicava la Luna. Storia di un cambio di paradigma nell’archeologia sarda”

Nella foto di copertina gentilmente concessa da Viaggioparallelo

Alba del solstizio invernale in asse con il tempio a megaron Arcu is Forros A di Villagrande Strisaili

Nella foto all’interno Michael Hoskin, già professore di Storia dell’astronomia e direttore del Dipartimento di Storia e filosofia

della scienza all’Università di Cambridge.

Tags: Antonio TaramelliGiovanni Paolo II.Mauro Peppino ZeddaMichael HoskinNicola SannaPaolo Littarru
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Oniferi: conclusi gli interventi di messa in sicurezza del costone sulla 131 Dcn

Next Post

L’Hermaea non riesce nell’impresa: Roma passa a Golfo Aranci

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
L’Hermaea non riesce nell’impresa: Roma passa a Golfo Aranci

L’Hermaea non riesce nell’impresa: Roma passa a Golfo Aranci

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.5k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 177 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1

I carabinieri di Iglesias indagano su un incidente di caccia verificatosi ieri in località “Rio Anguiddas”

0

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0

Si terrà lunedì 13 gennaio, ad Alghero, l’incontro/dibattito “Posedonia spiaggiata – prospettive di gestione”

0

I carabinieri di Iglesias indagano su un incidente di caccia verificatosi ieri in località “Rio Anguiddas”

15 Gennaio 2021
Paola Deiana ed Alberto Manca (M5S): «Oltre 11.600.000 euro per 8 interventi in Sardegna contro il dissesto idrogeologico»

Paola Deiana ed Alberto Manca (M5S): «Oltre 11.600.000 euro per 8 interventi in Sardegna contro il dissesto idrogeologico»

15 Gennaio 2021
Sassari: furti nei negozi, arrestato un pregiudicato 30enne

Sassari: furti nei negozi, arrestato un pregiudicato 30enne

15 Gennaio 2021
Trenino verde: Comunità Montana Gennargentu-Mandrolisai e comitato regionale insieme per un progetto di rilancio

Trenino verde: Comunità Montana Gennargentu-Mandrolisai e comitato regionale insieme per un progetto di rilancio

15 Gennaio 2021

ULTIME NOTIZIE

I carabinieri di Iglesias indagano su un incidente di caccia verificatosi ieri in località “Rio Anguiddas”

15 Gennaio 2021
4
Paola Deiana ed Alberto Manca (M5S): «Oltre 11.600.000 euro per 8 interventi in Sardegna contro il dissesto idrogeologico»

Paola Deiana ed Alberto Manca (M5S): «Oltre 11.600.000 euro per 8 interventi in Sardegna contro il dissesto idrogeologico»

15 Gennaio 2021
9
Sassari: furti nei negozi, arrestato un pregiudicato 30enne

Sassari: furti nei negozi, arrestato un pregiudicato 30enne

15 Gennaio 2021
64
Trenino verde: Comunità Montana Gennargentu-Mandrolisai e comitato regionale insieme per un progetto di rilancio

Trenino verde: Comunità Montana Gennargentu-Mandrolisai e comitato regionale insieme per un progetto di rilancio

15 Gennaio 2021
9
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In