• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Un lungo weekend con gli spettacoli del concorso “Giovane Teatro Diffuso”

Nello splendido Parco di Santa Lucia di Monastir, gli spettacoli del concorso organizzato da Origamundi Teatro

2 Luglio 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Un lungo weekend con gli spettacoli del concorso “Giovane Teatro Diffuso”

Iniziato giovedì 1 luglio, la I edizione del concorso Teatrale “Giovane Teatro Diffuso”, prosegue per tutto il fine settimana con spettacoli dedicati principalmente ai più piccoli. Venerdì 2 luglio alle 18.00, sul palco del Parco di Santa Lucia salirà la compagnia cagliaritana Akròama con “Quel genio di Leonardo”, scritto e diretto da Ivano Cugia, in scena Tiziana Martucci, Daniele Pettinau e Giovanni Trudu. Enigma, uno strano macchinario costruito dal grande genio Leonardo da Vinci è stato esposto al museo, nessuno sa cosa ci sia dentro, finché un giorno, il maldestro custode, farà una straordinaria e alquanto inaspettata scoperta.

Sabato 3 luglio, sempre alle 18.00, la compagnia Ilos Teatro presenta “L’isola dei sandwiches”, con Elena Musio e Teresa Loi. Il mago Sidrone racconterà ai bambini la storia di Remo, un valoroso capitano di vascello, che, insieme alla sua ciurma, dopo varie peripezie, era riuscito a raggiungere il Tesoro Magno. Sempre il sabato, alle 19.30, sarà la volta di Figli d’arte Medas con  “il Piccolo Principe” tratto dal libro di Antoine de Saint-Exupèry, sul palco Gianluca Medas. Lo spettacolo è fuori concorso.

Chiudono il weekend, domenica 4 luglio, altri due spettacoli. Alle 18.00, Teatro d’Inverno presenta “Il gatto con gli stivali”, liberamente ispirato alla versione di Charles Perrault, adattamento e regia di Giuseppe Ligios, con Antonello Foddis, Giuseppe Caragliu e Giuseppe Ligios. “Il gatto con gli stivali” (Le Chat bott), può considerarsi una versione al maschile di Cenerentola, in cui il figlio minore é di un mugnaio, alla morte del padre, riceve in eredità null’altro che un gatto. Abbandonato al suo destino dai fratelli, il ragazzo si dispera per la sua sorte, non sapendo come provvedere a se stesso e al gatto. Alle 19.30, una performance fuori concorso, “Peregrini – A riveder le stelle” (età consigliata 12+). Un viaggio esperienziale nella Divina Commedia, una passeggiata teatrale e meditativa nell’area archeologica di Monte Olladri – Monastir organizzata dalla Compagnia Teatrale, con Tiziano Cerulli attore, psicologo, esperto di mindfulness; Carlos La Bandera musicista e musicoterapeuta; Antonio Luciano attore; Ideazione e regia di Maria Virginia Siriu.

Tutti gli spettacoli in scena fino al 10 luglio saranno gratuiti, ma i posti nel rispetto delle norme anti-Covid saranno limitati e prenotabili tramite il sito della compagnia (www.origamundi.it) o chiamando al numero 333 6853960.

 

Tags: Antonello FoddisAntonio LucianoCarlos La BanderaCharles PerraultDaniele PettinauElena MusioGianluca MedasGiovanni TruduGiuseppe CaragliuGiuseppe LigiosIvano CugiaLeonardo Da VinciMaria Virginia SiriuTeresa LoiTiziana Martucci
Share32TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domenica 12 marzo, al Teatro delle Saline, la compagnia di Mogoro apre la nuova edizione della rassegna “Famiglie a teatro”
Spettacolo

Domenica 12 marzo, al Teatro delle Saline, la compagnia di Mogoro apre la nuova edizione della rassegna “Famiglie a teatro”

10 Marzo 2023
90
Akròama torna a teatro con “Trilogia d’autore”
Spettacolo

Akròama torna a teatro con “Trilogia d’autore”

27 Febbraio 2023
16
Il Carnevale a Pirri, ecco il programma
Eventi

Il Carnevale a Pirri, ecco il programma

17 Febbraio 2023
84
Akròama porta in scena la magia de Le Mille e una Notte con lo spettacolo “Alì Babà e i quaranta ladroni” diretto da Elisabetta Podda
Spettacolo

Akròama porta in scena la magia de Le Mille e una Notte con lo spettacolo “Alì Babà e i quaranta ladroni” diretto da Elisabetta Podda

23 Dicembre 2022
3
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

La rassegna di Akròama “Famiglie a Teatro” si chiude domenica, a Cagliari, con lo spettacolo diretto da Ivano Cugia “Storie dal passato”

17 Dicembre 2022
1
Domenica 18 dicembre la seconda edizione dell’Osini Invictus
Eventi

Domenica 18 dicembre la seconda edizione dell’Osini Invictus

17 Dicembre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
3
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
14
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
5
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
163
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In