• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Venerdì 22 ottobre “Visioni sarde” ha concluso ad Olbia il suo tour 2020

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
25 Ottobre 2021
in Cultura
0 0
0
Venerdì 22 ottobre “Visioni sarde” ha concluso ad Olbia il suo tour 2020

Il 22 ottobre si è chiuso con successo a Olbia il percorso itinerante di “Visioni sarde 2020” lasciando così posto alla nuova edizione che partirà da Bologna martedì prossimo.
La tappa olbiense si è svolta alle ore 19.30 negli spazi del Politecnico Argonauti, in via Garibaldi 41 sotto il patrocinio del comune di Olbia nell’ambito del bando promosso dall’assessorato alla Cultura, al quale il Politecnico Argonauti partecipa da diversi anni, sempre con ottimi risultati.
Accolte da scroscianti applausi sono state proiettate le seguenti opere: “Dakota Dynamite” di Valerio Burli, “Destino” di Bonifacio Angius, “Fogu” di Alberta Raccis, “Fragmenta” di Angelica Demurtas, “Gabriel” di Enrico Pau, “L’abbraccio” di Simone Paderi, “Lasciami andare” di Roberto Carta e “Valerio” di Gianni Cesaraccio.
Nonostante i limiti imposti dall’emergenza sanitaria anche quella del 2020 è stata un’annata felice per “Visioni sarde”. Una sintetica carrellata del percorso compiuto all’estero dà un’idea delle sue potenzialità promozionali e delle sue grandi capacità organizzative.
“Visioni sarde”, nella conferma che il cinema non ha barriere, è stata esportata all’estero con sottotitoli in inglese, francese, portoghese, arabo, russo, e turco ritagliandosi un posto importante nel panorama internazionale.
Dopo le prime repliche nell’isola e nel Continente “Visioni Sarde 2020” si è spostata all’estero, con un tour di cui ricorderemo alcune tappe.
La rassegna ha rappresentato l’Italia ad Amman (7 settembre) nell’ambito della 32ª edizione dell’European Film Festival (EUFF). È, questo, il festival di cinema straniero più longevo in Giordania, finanziato dall’Unione Europea e organizzato da EUNIC (European Union National Institutes for Culture) insieme alle ambasciate degli Stati membri dell’UE e agli istituti culturali e linguistici dell’UE. L’edizione di quest’anno ha presentato film provenienti da 19 nazioni, tutti sottotitolati in inglese e in arabo. La giornata dell’Italia è stata curata dallaSocietà Dante Alighieri – Comitato di Amman e dall’Ambasciata d’Italia. 
L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera (10 settembre) a sua volta ha ospitato “Visioni Sarde” in una serata all’insegna del giovane cinema sardo. I film sono stati proiettati con i sottotitoli in inglese. Hanno organizzato: l’associazione cinematografica “Monacorti”, il Comites e l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera. Ospite d’eccezione il regista di “Dakota dynamite” Valerio Burli.
Sempre all’estero dopo Amman e Monaco di Baviera è venuto il turno di Barcellona: tre cortometraggi della rassegna “Visioni Sarde” sono stati inseriti nel programma del Social Film Festival che si è tenuto nellacapitale catalana il 18 e 19 settembre. Sono state scelte “Destino” di Bonifacio Angius, “Lasciami andare” di Roberto Carta e “Valerio” di Gianni Cesaraccio. Tre storie (rigorosamente sottotitolate in spagnolo) per parlare dei problemi sociali e  gettare uno sguardo impietoso su un’umanità marginale e disperata.
Dopo la Spagna i nostri otto cortometraggi, nonostante la situazione di emergenza sanitaria, hanno fatto ingresso in Russia tramite l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. I film sono stati proiettati sul canale Vimeo dell’Istituto, in lingua originale con sottotitoli in russo, dal 19 al 22 novembre. L’evento è stato accompagnato da un video-messaggio di Alessandra Zedda nella veste di Vice presidente della Regione Autonoma della Sardegna. In testa ai filmati, il video promo dal titolo “Sardegna, sicuri di sognare”, video creato dalla Fondazione Film Commission della Regione che ha come obiettivo quello di aiutare a comprendere aspetti della cultura isolana.
Il 21 gennaio 2021 le nostre pellicole sono arrivate al pubblico turco grazie alla proiezione sul canale Youtube dell’Istituto italiano di Cultura di Istanbul, in lingua originale e con sottotitoli in turco. Anche questa presentazione è stata proceduta da “Sardegna, sicuri di sognare” al fine di mostrare il patrimonio culturale e le bellezze dell’Isola.
L’avventura internazionale di “Visioni Sarde” ha raggiunto anche l’Australia ospite il 15 marzo di quest’anno della Dante Alighieri Society di Canberra.
La significativa partecipazione dei film di “Visioni sarde“ a manifestazioni oltre confine, ribadisce la vocazione internazionale della rassegna e rappresenta un prestigioso riconoscimento per tutta la cinematografia sarda.

I nuovi film “Made in Sardegna”, infatti, non solo testimoniano il grande fermento creativo che sta
attraversando il nostro cinema, ma riescono ad abbattere ogni confine geografico e linguistico.
Una gran parte del merito del successo di Visioni sarde va certamente attribuito alla qualità delle sue
pellicole e al talento dei suoi registi: Bonifacio Angius, Valerio Burli, Roberto Carta, Gianni Cesaraccio, Angelica Demurtas, Simone Paderi, Enrico Pau e Alberta Raccis.
Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno dell’assessorato del Lavoro della Regione Sardegna, e della Fondazione Sardegna Film Commission. La manifestazione itinerante ha potuto contare sulla professionalità e piena disponibilità della Cineteca di Bologna e, in particolare, di Anna Di Martino, competente direttrice di “Visioni Italiane”. Gli impegni organizzativi del tour in Italia e all’estero sono assolti da circolo dei Sardi di Torino “A. Gramsci” presieduto da Enzo Cugusi e dall’Associazione cinematografica bolognese “Visioni da Ichnussa” retta da Bruno Mossa ed Efisia Curreli. 

 

Tags: Alberta RaccisAlessandra ZeddaAngelica DemurtasAnna Di MartinoBonifacio AngiusBruno MossaDante AlighieriEfisia CurreliEnrico PauEnzo CugusiGianni CesaraccioRoberto CartaSimone PaderiValerio Burli
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
1
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
1
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
0
E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In