• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Ogliastra e Bulgaria stringono amicizia. Il Gal riceva ad Arzana il Gal di Razlog

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
1 Luglio 2022
in Economia
0 0
0
Ogliastra e Bulgaria stringono amicizia. Il Gal riceva ad Arzana il Gal di Razlog

Più di una visita conoscitiva delle buone pratiche ma anche un’occasione per stringere rapporti e cercare nuove forme di cooperazione in svariati campi.

Programma Leader, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca (FLAG), Fondo sociale europeo, turismo e sviluppo delle filiere agroalimentari.

Su questi temi si sono incontrati ieri mattina, nella sede del Gal Ogliastra di Arzana il presidente del Gruppo di Azione Locale Vitale Pili, la direttrice Franca Seoni e la sua omologa del Gal di Razlog in Bulgaria Veneta Naneva, accompagnata da una delegazione formata Galina Kalushkova assistente tecnico e Mariya Manushkina esperta in strategie di tipo partecipativo.

Il Gal della città di Razlog nota per le stazione sciistica nella provincia di Blagoevgrad, nella Bulgaria sudoccidentale ha scelto di visitare l’ente omologo ogliastrino spinto dalla necessità di incontrare alcuni dei Gal che in Italia si stanno particolarmente spendendo nelle politiche di promozione dello sviluppo locale e nel programma LEADER.

 «Un’amicizia quella di ieri nata nella consapevolezza delle similitudini dei due territori, l’Ogliastra e la Bulgaria, vicine nonostante le distanze fisiche – ha detto la direttrice Franca Seoni – amicizia che in futuro sarà possibile declinare in ambito cooperativo creando una partecipazione duratura e proficua ai programmi che vedono entrambi i Gal, quello bulgaro e quello ogliastrino, impegnati innanzitutto nel programma Leader e nell’individuazione delle migliori strategie per lo sviluppo locale.»

La competenza di altri Gal europei può rappresentare un valido aiuto. Nell’immediato, per fare fronte all’enorme mole di burocrazia che talvolta rende difficoltosa l’assegnazione dei fondi e anche l’avvicinamento delle imprese ai bandi. «Fino ad oggi il Gal Ogliastra nato nel ‘97 e formato da 18 comuni montani – ha aggiunto la direttrice Seoni – si è impegnato con i Fondi Feasr e Flag, ha lavorato con il Fondo sociale europeo, si è speso anche nella formazione con i due progetti appena conclusi (Homo Faber e Ga&Food) e sta avviando il gemellaggio di Accorciamo le distanze che mette in comunicazione le aziende di produzione locali con i mercati europei. Nuove opportunità emergeranno dalla creazione dell’itinerario chiamato Ogliastra Nord Sud e dalla promozione dello sviluppo turistico anche da un punto di vista della sostenibilità ambientale.»

Di grande interesse per la delegazione bulgara, le politiche di sviluppo elencate dal Gal Ogliastra, in merito alle strategie adottate: «Il confronto con altre realtà in Italia e in Sardegna oggi, rappresenta per noi un’importante occasione di condivisione, trasferimento di esperienze e di conoscenze utili anche per fare nascere nuove forme di collaborazione delle cosiddette ‘buone pratiche’ – ha detto Mariya Manushkina esperta di strategia di tipo partecipativo del GAL di Razlog – abbiamo conosciuto la realtà del Gal Ogliastra come particolarmente attiva nell’utilizzo efficace delle strategie utilizzate in tema di programma Leader, oggi diventato lo strumento più importante e innovativo delle politiche comunitarie per lo sviluppo locale integrato e sostenibile dei territori rurali L’obiettivo principale è quello di migliorare la qualità di vita delle imprese e quindi delle persone che ci lavorano, potenziare la competitività delle imprese locali, sviluppare le economie in larga scala».

Tags: Franca SeoniGalina KalushkovaMariya ManushkinaVitale Pili
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023
Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

7 Febbraio 2023
L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
1
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023
1
Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

7 Febbraio 2023
1
L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In