• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Il saluto della sindaca di Dorgali, Maria Itria Fancello: «Lasciamo molte cose avviate»

13 Ottobre 2021
in Enti locali
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il saluto della sindaca di Dorgali, Maria Itria Fancello: «Lasciamo molte cose avviate»

«È molto difficile riassumere in poche righe (quelle che sono compatibili con la durata media di una lettura social) i tanti pensieri che affollano la mia mente al termine di questi 5 anni (e più) di amministrazione. Voglio partire ringraziando tutti i dorgalesi che mi hanno dato la loro fiducia 5 anni fa consentendomi di diventare sindaca di Dorgali. Siete stati coraggiosi e spero di avervi almeno in parte ricompensati per la vostra fiducia.»

Sono queste le parole della sindaca di Dorgali, Maria Itria Fancello, non ricandidata alle elezioni di domenica 10 e lunedì 11 ottobre.

«Amministrare un Comune come il nostro è complesso – sottolinea Maria Itria Fancello -: un territorio vasto ed eterogeneo, una grande vivacità economica composta da attività di diverso tipo, un numero elevatissimo di associazioni sportive e culturali. Gli interessi in gioco sono spesso contrastanti e si rischia spesso di accontentare un soggetto o una categoria, scontentando gli altri. Quello che abbiamo sempre cercato di fare è stato dare priorità al bene collettivo, che è diverso dal bene dei singoli ed è diverso anche dalla semplice sommatoria del bene dei singoli.»

«Per riuscire a rimanere centrati e tenere la direzione del bene collettivo – aggiunge Maria Itria Fancello – abbiamo cercato di lavorare sempre come gruppo e meno possibile come singoli. Già la nostra volontà iniziale di presentarci come gruppo e di non fare campagna elettorale per le singole persone era un segnale del modo in cui avremmo voluto lavorare: sempre in modo collegiale. Valutare tutte le situazioni e le richieste sempre insieme ci ha consentito di ripulire le nostre decisioni dalle opinioni personali dei singoli  (che sono del tutto naturali, ma che non devono condizionare le decisioni amministrative), arrivando a soluzioni più giuste ed equilibrate di quelle che magari avremmo preso singolarmente.»

«Anche la volontà – prosegue il suo messaggio – di evitare il leaderismo spinto della figura del sindaco è nata con lo stesso spirito: volevamo che emergesse con chiarezza che tutto il nostro mandato sarebbe stato caratterizzato dal lavoro di squadra e che, come in tutte le squadre che si rispettino, non ci sarebbero state persone più importanti di altre, ma al massimo un “capitano” che cercava di coordinare il lavoro di tutti. Ogni assessore ha seguito le attività relative alle sue deleghe confrontandosi costantemente con tutta la maggioranza e con me e nessuna decisione è stata presa dai singoli. Questo metodo di lavoro è stato estremamente faticoso, perché ha comportato la presenza quasi quotidiana in comune dei componenti della giunta durante la mattinata, oltre che almeno una (a volte due/tre o anche di più, a seconda dei casi) riunione settimanale serale con tutti i consiglieri della maggioranza per tutti questi anni, ma è stato utilissimo per poter osservare ogni situazione da più angolazioni diverse e arrivare infine a decisioni più ponderate.»

«Purtroppo, abbiamo avuto – ribadisce Maria Itria Fancello – uno stop forzato a partire da marzo 2020 a causa della pandemia. Il 2020 sarebbe dovuto essere per noi un anno straordinario, in cui avremmo finalmente visto i risultati di tutta la programmazione fatta, e invece ci siamo trovati a “galleggiare” in costante attesa di disposizioni statali e tutta la nostra attività si è sospesa per dare priorità alla situazione socio-economica emergenziale.»

«Lasciamo molte cose avviate – conclude Maria Itria Fancello -: finanziamenti, progettazioni, regolamenti già pronti da rivedere e approvare. Sono certa che i prossimi amministratori riusciranno a portare a termine alcune delle cose avviate da noi, oltre che, ovviamente, farne di nuove. A loro vanno i miei migliori auguri perché possano lavorare sempre nell’interesse dei cittadini e della collettività.»

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaMaria Itria Fancello
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Incendi a Villasalto e Usini
Cronaca

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
634
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria
Sanità

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
399
Banari celebra la sua regina: due giorni di festa per la Cipolla Dorata
Eventi

Banari celebra la sua regina: due giorni di festa per la Cipolla Dorata

7 Luglio 2025
30
Straulas: incidente stradale sulla statale 125
Cronaca

Straulas: incidente stradale sulla statale 125

7 Luglio 2025
60
Cheremule: venerdì 11 luglio la 2ª edizione del Festival dello Sport
Eventi

Cheremule: venerdì 11 luglio la 2ª edizione del Festival dello Sport

7 Luglio 2025
9
Emergenza idrica nei territori serviti dalla diga di Maccheronis: visite dei vertici dell’EGAS e Abbanoa nelle strutture del servizio idrico integrato
Attualità

Emergenza siccità: la preoccupazione di Confcommercio Nord Sardegna

7 Luglio 2025
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
71
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
634
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
399
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.