• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Adele è l’ultima nata del 2023 nell’Oristanese. Al San Martino l’anno si è chiuso con 440 nascite, stesso numero del 2022

2 Gennaio 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Adele è l’ultima nata del 2023 nell’Oristanese. Al San Martino l’anno si è chiuso con 440 nascite, stesso numero del 2022

Si chiama Adele ed è venuta al mondo alle 17.00 di ieri, 31 dicembre, nel reparto di ginecologia dell’ospedale San Martino di Oristano. La piccola è l’ultimo nato dell’anno appena concluso nell’Oristanese. Un parto spontaneo. La mamma Laura Scanu, di Ortueri, è stata seguita dalla dottoressa Elena Canu e dall’ostetrica Piera Sedda, una delle più esperte del reparto. Al momento ancora nessun nuovo nato nel 2024 nel nosocomio oristanese e nella giornata di oggi, al momento, non sono previsti altri parti. L’arrivo di Adele, 3 chili e 700 grammi, è stato motivo di gioia per i genitori, mamma Laura e papà Valerio Succu, ma anche per tutta la Struttura Complessa di Ginecologia dell’ospedale San Martino. La nascita di Adele ha fatto raggiungere al reparto il traguardo di 440 nuovi nati nel 2023.

«Esattamente lo stesso numero dello scorso anno al 31 dicembre – ha commentato soddisfatta la dottoressa Francesca Campus, direttrice della Ginecologia del San Martino – un risultato importante, un ottimo dato visto il preoccupante fenomeno della denatalità, che non risparmia neanche la nostra isola. Un traguardo, che, ci auguriamo, sia di buon auspicio anche per questo 2024 appena iniziato per incrementare ulteriormente il numero delle nascite nel nostro reparto.»

«Questo risultato – ha aggiunto la dottoressa Francesca Campus – è stato raggiunto grazie al grande lavoro dell’intera equipe del reparto di ginecologia e del continuo supporto della direzione generale e della direzione sanitaria della Asl 5 di Oristano.»

Si è chiuso, dunque, un 2023 ricco di traguardi e soddisfazioni per la Struttura Complessa di Ginecologia dell’ospedale oristanese. Lo scorso settembre è stata attivata la nuova sala chirurgica del blocco parto per effettuare i cesarei a garanzia della sicurezza della mamma e del nascituro anche in situazioni d’emergenza. Non solo. Si registra il costante apprezzamento delle mamme per l’assistenza ricevuta da tutto il personale. Inoltre nello stesso reparto fa bella mostra il nuovo bollino rosa, riconoscimento assegnato all’ospedale San Martino di Oristano lo scorso 30 novembre a Roma dalla Fondazione Onda per un’assistenza sanitaria fatta di servizi di qualità dedicati alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle principali patologie femminili in particolare, ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in un’ottica di genere. Il San Martino, dunque, un ospedale sempre più a misura di donna.

Tags: Elena CanuFrancesca CampusLaura ScanbuPiera SeddaValerio Succu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Salute della donna: visite gratuite all’ospedale San Martino di Oristano dal 22 al 24 aprile 2025
Sanità

Salute della donna: visite gratuite all’ospedale San Martino di Oristano dal 22 al 24 aprile 2025

11 Aprile 2025
10
Oristano e Ghilarza: da oggi operative due nuove Usca
Sanità

Violenza contro le donne: domani e lunedì attivo al San Martino di Oristano il “telefono rosa”

20 Novembre 2024
11
Violenza contro le donne: per due giorni un “telefono rosa” dedicato alle vittime all’ospedale San Martino di Oristano
Sociale

Violenza contro le donne: per due giorni un “telefono rosa” dedicato alle vittime all’ospedale San Martino di Oristano

16 Novembre 2024
8
All’ospedale San Martino di Oristano è stato inaugurato il blocco parto con strumenti all’avanguardia
Sanità

All’ospedale San Martino di Oristano è stato inaugurato il blocco parto con strumenti all’avanguardia

18 Settembre 2023
66
A Pimentel, “Il giardino di Lu” ha donato 100 tulipani all’hospice
Sociale

A Pimentel, “Il giardino di Lu” ha donato 100 tulipani all’hospice

15 Aprile 2022
113
Assl di Oristano: un riconoscimento alle operatrici sanitarie impegnate nella gestione dell’emergenza Coronavirus
Sanità

Assl di Oristano: un riconoscimento alle operatrici sanitarie impegnate nella gestione dell’emergenza Coronavirus

9 Marzo 2021
203

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
262
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
9
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.