• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Al via Asincronie: prima giornata tra The Room e Cityplex Moderno

La terza edizione del festival di cinema documentario e fotografia inizia domani giovedì 25 agosto con un omaggio a Pasolini, la diretta di Cinematica Live con Gianmarco Diana, la visione del film “Dal pianeta degli umani” alla presenza del regista toscano Giovanni Cioni e del work in progress sul laboratorio ecologico e politico di Salecina con i registi Simone Rosset e Irene Dorigotti

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
25 Agosto 2022
in Eventi
0 0
0
Al via Asincronie: prima giornata tra The Room e Cityplex Moderno
Il legame creativo tra immagine cinematografica e musica è il tema dell’appuntamento di apertura di Asincronie, il festival del cinema documentario e della fotografia organizzato dal collettivo di filmmaker e fotografi 4Caniperstrada, con l’ideazione artistica dei registi Stefania Muresu e Fabian Volti. La terza edizione di Asincronie si apre giovedì 25 agosto alle 18.30 al The Room (Emiciclo Garibaldi) con Gianmarco Diana e la diretta dal festival di Cinematica Live – Suoni da e per il Cinema, il format in onda su Radio X, dove si parla di musica, cinema e cultura pop, e che trasmette brani delle più belle colonne sonore della storia del cinema, conditi da aneddoti e curiosità. Gianmarco Diana, autore e conduttore di Cinematica, è musicista e compositore, ha realizzato le colonne sonore del film “Jimmy della collina” di Enrico Pau e del documentario “Casteddu Sicsti” di Paolo Carboni.
Dalle 21.30 Asincronie si sposta al cinema Cityplex Moderno per la visione (ingresso gratuito) dei film “Manon finestra 2” (1956) di Ermanno Olmi, scritto e commentato fuori campo da Pier Paolo Pasolini che il cinema omaggia nel centenario della nascita; “Dal pianeta degli umani” (2021) alla presenza del regista Giovanni Cioni, premiato al Festival dei Popoli e al Trieste Film Festival; e il documentario work in progress “Salecina, considerazioni inattuali su come invecchia la rivoluzione” con i registi Simone Rosset e Irene Dorigotti, ospiti al festival per una residenza intitolata “Cento paia di buoi. Il metodo Pasolini”, nel corso della quale esploreranno il territorio dell’ex borgo minerario per raccontarne le trasformazioni attraverso il cinema verità.
“Manon finestra 2”, è stato archiviato e digitalizzato da CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa, fondo EDISON, e arriva al festival grazie alla collaborazione con l’Archivio, per gentile concessione di Edison. È un corto “aziendale” commissionato a Ermanno Olmi nel 1956 dalla Edison, è stato girato nella centrale idroelettrica di Cinego e descrive la vita dura dei minatori, fatta di pericoli quotidiani e di gesti di speranza, come mettere dei fiori freschi sull’immagine della loro santa patrona. Sullo sfondo, gli splendidi paesaggi montani della Val di Fumo, nell’Alto Chiese.
Giovanni Cioni è uno dei più interessanti e originali documentaristi italiani apprezzati dalla critica e dal pubblico a livello internazionale. È nato a Parigi, ha trascorso quasi tutta la vita a Bruxelles ed è ritornato di recente nel Mugello dei suoi avi. “Dal pianeta degli umani” (2021) è il suo film più recente, una fiaba fantastica e oscura girata alla frontiera di Ventimiglia, dove i migranti che cercano di arrivare in Francia sono respinti e ricacciati indietro, un film onirico che alterna lunghe riprese in soggettiva e materiali d’archivio per riflettere sul tempo, la memoria e l’oblio.
“Salecina, considerazioni inattuali su come invecchia la rivoluzione” di Simone Rosset e Irene Dorigotti è un work in progress sull’esperienza di Salecina, vicino al confine italo-svizzero, dal 1972 luogo di incontro per persone impegnate e attive politicamente, un luogo di sperimentazione per i movimenti progressisti ed ecologici.
Tags: Enrico PauErmanno OlmiFabian VoltiGianmarco DianaGiovanni CioniIrene DorigottiPaolo CarboniPier Paolo PasoliniSimone RossetStefania Muresu
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

7 Febbraio 2023
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico

La Regione ha stanziato 750mila euro per interventi a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica e per il successo scolastico a favore delle scuole autonome

7 Febbraio 2023
Saverio Zura, chitarrista di Porto Torres, si è classificato 2° nella prima delle tre finali del Concorso Bettinardi per Giovani Talenti del Jazz

Saverio Zura, chitarrista di Porto Torres, si è classificato 2° nella prima delle tre finali del Concorso Bettinardi per Giovani Talenti del Jazz

7 Febbraio 2023
Orotelli: il 18 settembre la premiazione della quarta edizione del Premio letterario nazionale “Salvatore Cambosu”

Ad Orotelli il quarto incontro per la costituzione del Distretto Rurale del Nuorese

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

7 Febbraio 2023
2
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico

La Regione ha stanziato 750mila euro per interventi a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica e per il successo scolastico a favore delle scuole autonome

7 Febbraio 2023
1
Saverio Zura, chitarrista di Porto Torres, si è classificato 2° nella prima delle tre finali del Concorso Bettinardi per Giovani Talenti del Jazz

Saverio Zura, chitarrista di Porto Torres, si è classificato 2° nella prima delle tre finali del Concorso Bettinardi per Giovani Talenti del Jazz

7 Febbraio 2023
2
Orotelli: il 18 settembre la premiazione della quarta edizione del Premio letterario nazionale “Salvatore Cambosu”

Ad Orotelli il quarto incontro per la costituzione del Distretto Rurale del Nuorese

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In