• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Benessere in Movimento: a Ruinas si chiude un viaggio tra salute, educazione e comunità

4 Giugno 2025
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Benessere in Movimento: a Ruinas si chiude un viaggio tra salute, educazione e comunità

Ultima giornata per il progetto “Benessere in Movimento”. Si chiude a Ruinas con un convegno il progetto Benessere in Movimento, una serie di incontri e appuntamenti che nei mesi di aprile e maggio hanno coinvolto attivamente gli studenti delle scuole di Ruinas, Assolo e Villa Sant’Antonio.

«Questo progetto mi ha profondamente soddisfatto – ha dichiarato a convegno ormai concluso il sindaco di Assolo Giuseppe Minnei – sia come amministratore che come cittadino. È stato emozionante vedere l’entusiasmo di bambini e genitori per un’iniziativa che, nei nostri piccoli paesi, promuove l’educazione alimentare e stili di vita sani. Voglio esprimere i miei complimenti al professore Salvatore Melis e alla dirigente scolastica Annalisa Frau per la qualità e la cura con cui è stato organizzato tutto il percorso. Un ringraziamento speciale va anche ai miei collaboratori comunali, ea tutte le figure del territorio che hanno contribuito, con professionalità e impegno, alla realizzazione e all’affidamento di questo progetto. È una dimostrazione concreta di quanto la sinergia tra scuola, enti locali e comunità possa generare valore e benessere reale.»

Soddisfazione che traspare forte anche dalle parole del sindaco di Ruinas Gianni Tatti: «Benessere in Movimento è stato un evento formativo di grande valore per il nostro territorio. Come cittadini e come amministrazioni comunali ci abbiamo creduto fin dal primo giorno, fin da subito. Tutti gli appuntamenti che se sono susseguiti in questi mesi sono stati molto interessanti e hanno saputo coinvolgere attivamente la popolazione. La grande partecipazione registrata oggi, in occasione dell’evento conclusivo, dimostra quanto i temi trattati – il benessere, una sana alimentazione, la promozione di corretti stili di vita e dell’attività fisica fin dalla più tenera età – siano sentiti e riconosciuti come fondamentali per il presente e per il futuro delle nostre comunità».

La giornata conclusiva si è svolta oggi, mercoledì 4 giugno, a Ruinas e ha rappresentato un momento di sintesi e restituzione pubblica del percorso svolto, un’educativa e coinvolgente che ha permesso ai più giovani di riscoprire il valore del movimento come strumento di benessere.

Alle ore 11.00, il centro sociale ha ospitato il convegno “Benessere in Movimento”, cuore dell’iniziativa e spazio di riflessione sui temi della salute, dell’educazione e dell’equità. Tra gli interventi più importanti, quello della dott.ssa Valentina Carta, biologa nutrizionista, che ha approfondito i benefici della dieta mediterranea come risorsa per la salute e patrimonio culturale, e del prof. Salvatore Melis, docente dell’Università di Cagliari, che ha analizzato quali pratiche motorie siano realmente efficaci per mantenere uno stile di vita sano.

«Il vero grande risultato di questo progetto è aver visto un reale cambiamento nei comportamenti quotidiani degli studenti – ha dichiarato Salvatore Melis, direttore scientifico dell’iniziativa – e la nascita di una rete educativa solida, fatta di scuole, famiglie e istituzioni locali. Una sinergia preziosa, destinata a durare nel tempo.»

Accanto agli esperti, sono intervenuti anche la prof.ssa Annalisa Frau, dirigente dell’Istituto Comprensivo di Ales, ei sindaci dei Comuni coinvolti: Giuseppe Minnei (Assolo), Gianni Tatti (Ruinas) e Fabiano Frongia (Villa Sant’Antonio), che hanno sottolineato l’importanza del lavoro congiunto tra enti locali e mondo scolastico.

Il convegno si è concluso con una partecipazione tra studenti, docenti e amministratori, e una degustazione di prodotti tipici della dieta mediterranea, simbolo concreto dei valori promossi: salute, sostenibilità e valorizzazione del territorio.

L’evento di Ruinas ha rappresentato non solo la chiusura di un percorso, ma anche l’inizio di un impegno futuro, volto a costruire comunità più consapevoli, attive e in salute.  

Tags: Annalisa FrauFabiano FrongiaGianni TattiGiuseppe MinneiSalvatore MedlisValentina Carta
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 4 giugno, a Ruinas, l’evento conclusivo del progetto “Benessere in Movimento”
Eventi

Il 4 giugno, a Ruinas, l’evento conclusivo del progetto “Benessere in Movimento”

3 Giugno 2025
25
Si è concluso ieri, a Villa Sant’Antonio, l’ultimo appuntamento del mese di maggio del progetto “Benessere in Movimento”
Eventi

Si è concluso ieri, a Villa Sant’Antonio, l’ultimo appuntamento del mese di maggio del progetto “Benessere in Movimento”

26 Maggio 2025
16
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute
Eventi

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

15 Maggio 2025
6
Partecipazione e successo per le giornate di “Benessere in Movimento” a Ruinas
Eventi

Partecipazione e successo per le giornate di “Benessere in Movimento” a Ruinas

7 Maggio 2025
19
Sabato 26 aprile ha preso ufficialmente il via il progetto “Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute”
Sanità

Sabato 26 aprile ha preso ufficialmente il via il progetto “Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute”

2 Maggio 2025
14
Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”
Politica

Fratelli d’Italia: Fausto Piga è il nuovo capogruppo in Consiglio regionale. Subentra a Francesco Mura, eletto deputato

12 Ottobre 2022
146

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
0
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
39
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
66
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.