Ultima giornata per il progetto “Benessere in Movimento”. Si chiude a Ruinas con un convegno il progetto Benessere in Movimento, una serie di incontri e appuntamenti che nei mesi di aprile e maggio hanno coinvolto attivamente gli studenti delle scuole di Ruinas, Assolo e Villa Sant’Antonio.
«Questo progetto mi ha profondamente soddisfatto – ha dichiarato a convegno ormai concluso il sindaco di Assolo Giuseppe Minnei – sia come amministratore che come cittadino. È stato emozionante vedere l’entusiasmo di bambini e genitori per un’iniziativa che, nei nostri piccoli paesi, promuove l’educazione alimentare e stili di vita sani. Voglio esprimere i miei complimenti al professore Salvatore Melis e alla dirigente scolastica Annalisa Frau per la qualità e la cura con cui è stato organizzato tutto il percorso. Un ringraziamento speciale va anche ai miei collaboratori comunali, ea tutte le figure del territorio che hanno contribuito, con professionalità e impegno, alla realizzazione e all’affidamento di questo progetto. È una dimostrazione concreta di quanto la sinergia tra scuola, enti locali e comunità possa generare valore e benessere reale.»
Soddisfazione che traspare forte anche dalle parole del sindaco di Ruinas Gianni Tatti: «Benessere in Movimento è stato un evento formativo di grande valore per il nostro territorio. Come cittadini e come amministrazioni comunali ci abbiamo creduto fin dal primo giorno, fin da subito. Tutti gli appuntamenti che se sono susseguiti in questi mesi sono stati molto interessanti e hanno saputo coinvolgere attivamente la popolazione. La grande partecipazione registrata oggi, in occasione dell’evento conclusivo, dimostra quanto i temi trattati – il benessere, una sana alimentazione, la promozione di corretti stili di vita e dell’attività fisica fin dalla più tenera età – siano sentiti e riconosciuti come fondamentali per il presente e per il futuro delle nostre comunità».
La giornata conclusiva si è svolta oggi, mercoledì 4 giugno, a Ruinas e ha rappresentato un momento di sintesi e restituzione pubblica del percorso svolto, un’educativa e coinvolgente che ha permesso ai più giovani di riscoprire il valore del movimento come strumento di benessere.
Alle ore 11.00, il centro sociale ha ospitato il convegno “Benessere in Movimento”, cuore dell’iniziativa e spazio di riflessione sui temi della salute, dell’educazione e dell’equità. Tra gli interventi più importanti, quello della dott.ssa Valentina Carta, biologa nutrizionista, che ha approfondito i benefici della dieta mediterranea come risorsa per la salute e patrimonio culturale, e del prof. Salvatore Melis, docente dell’Università di Cagliari, che ha analizzato quali pratiche motorie siano realmente efficaci per mantenere uno stile di vita sano.
«Il vero grande risultato di questo progetto è aver visto un reale cambiamento nei comportamenti quotidiani degli studenti – ha dichiarato Salvatore Melis, direttore scientifico dell’iniziativa – e la nascita di una rete educativa solida, fatta di scuole, famiglie e istituzioni locali. Una sinergia preziosa, destinata a durare nel tempo.»
Accanto agli esperti, sono intervenuti anche la prof.ssa Annalisa Frau, dirigente dell’Istituto Comprensivo di Ales, ei sindaci dei Comuni coinvolti: Giuseppe Minnei (Assolo), Gianni Tatti (Ruinas) e Fabiano Frongia (Villa Sant’Antonio), che hanno sottolineato l’importanza del lavoro congiunto tra enti locali e mondo scolastico.
Il convegno si è concluso con una partecipazione tra studenti, docenti e amministratori, e una degustazione di prodotti tipici della dieta mediterranea, simbolo concreto dei valori promossi: salute, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
L’evento di Ruinas ha rappresentato non solo la chiusura di un percorso, ma anche l’inizio di un impegno futuro, volto a costruire comunità più consapevoli, attive e in salute.