• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Franceschino Orrù “Ciccino”: una vita per il riscatto delle zone interne della Sardegna

La storia, le lotte e l'impegno politico di un "ragazzo orgoglioso", a cento anni dalla nascita: Convegno a Nurallao, suo amato paese natale, sabato 17 dicembre, ore 10:00, Aula Consiliare

15 Dicembre 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Franceschino Orrù “Ciccino”: una vita per il riscatto delle zone interne della Sardegna

Sarà Nurallao, il suo amato paese natale, ad accogliere, sabato 17 dicembre, alle ore 10,00, il convegno di studi dedicato alla straordinaria figura di “Franceschino Orrù, “Ciccino” , Un vita per il riscatto delle zone interne della Sardegna. La storia, le lotte e l’impegno politico a cento anni dalla nascita.

Si tratterà di un doppio appuntamento: prima del convegno, nell’Aula Consiliare del Comune, che ha dato anche il patrocinio all’iniziativa, fortemente voluta dal figlio Adriano Orrù, verrà inaugurata la mostra fotografica “Un ragazzo orgoglioso”: 16 scatti che rappresentano la vita intensa e appassionata di questo ragazzo dai capelli rossi, nato in un’umile famiglia, bracciante e operaio, che divenne vcepresidente del Consiglio regionale della Sardegna nella VII Legislatura.

Una storia, la sua, esemplare, un modello di vita e di crescita umana, culturale, sociale e politica.

Il babbo sarto poté farlo studiare soltanto fino alla V elementare, ma “Ciccino” era animato da una sete inesauribile di conoscenza: grazie all’impegno incessante e coerente di studio e partecipazione alla Politica, attraverso il PCI, potè assurgere ai massimi livelli della vita politico-istituzionale dell’isola. Ciccino Orrù, fu il primo dei non eletti al Senato nel 1968 e fu eletto per ben due volte consigliere regionale della Sardegna nel 1969 e nel 1974. Il suo contributo, di elaborazione e proposta du determinante in quella straordinaria stagione di lotte per il riscatto delle zone interne dell’isola e il rilancio dell’economia agropastorale dagli anni ’60 in poi, fino alla conclusione prematura e dolorosa della sua esistenza, il 17 settembre 1982, a poco più di 6o anni.

Seguirà il Convegno che sarà aperto dai saluti istituzionali della sindaca di Nurallao Rita Porru, a cui seguirà la presentazione dell’iniziativa a cura di Adriano Orrù. Seguirà il dibattito con gli interventi di qualificati esponenti della politica, delle istituzioni e della cultura quali Mario Pani, ex dirigente PCI e deputato al Parlamento; Antonello Soro, già sindaco di Nuoro e deputato al Parlamento; Eugenio Lai, sindaco di Escolca e consigliere regionale ed Aldo Accardo, storico e presidente della Fondazione Siotto. Coordina la giornalista Carmìna Conte.

 

Tags: Adriano OrrùAldo AccardoAntonello SoroCarmìna ConteEugenio LaiFranceschino Ciccino OrrùMario PaniRita Porru
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni
Eventi

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
139
Insularità ed energia, velocizzare la transizione per una Sardegna green e autosufficiente. Audizione nella Commissione speciale
Energia

Insularità ed energia, velocizzare la transizione per una Sardegna green e autosufficiente. Audizione nella Commissione speciale

1 Marzo 2023
23
Venerdì, a Cagliari, verrà presentato il libro su Camillo Bellieni ed Emilio Lussu, di Alberto Monteverde e Paolo Pozzato
Cultura

Venerdì, a Cagliari, verrà presentato il libro su Camillo Bellieni ed Emilio Lussu, di Alberto Monteverde e Paolo Pozzato

9 Febbraio 2023
7
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna
Sociale

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
4
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Cultura

Per la Giornata della Memoria, il presidente della Regione ha inaugurato il Giardino dei Giusti della Sardegna

26 Gennaio 2023
4
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Regione

La prossima legge finanziaria è stata oggetto di un incontro, presieduto dal presidente del Consiglio Michele Pais, fra i capigruppo e i segretari di Cgil, Cisl e Uil

23 Gennaio 2023
2

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
139
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
45
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
8
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023
26
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In