• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Sono stati proclamati i vincitori del 7° Concorso “Visioni sarde”

18 Luglio 2020
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sono stati proclamati i vincitori del 7° Concorso “Visioni sarde”

Gianni Cesaraccio con “Valerio” si è aggiudicato il Primo Premio della settima edizione di “Visioni Sarde“.

La Giuria – presieduta da Elvira Serra e composta da Franca Farina, Alberto Masala, Bruno Mossa, Sergio Naitza, Antonello Zanda e Davide Zanza – ha motivato il riconoscimento con queste parole: «La macchina da presa si muove in equilibrio tra gli espedienti miserabili di Valerio – meschino, cinico e ladro – e sulle sue abissali vacuità, privo di ogni dubbio etico. Grande merito agli interpreti, con una nota particolare per Vanni Fois. Il regista ci conduce senza indecisione ad un finale privo di redenzione».

Il Premio FASI è stato invece assegnato ad Angelica Demurtas, giovane regista di “Fragmenta”, con la seguente motivazione: «In pochi minuti cattura in pieno la forza dei materiali di archivio e ne restituisce l’essenza con la grazia e l’eleganza di parole semplici, mai banali. Fragmenta è un bel viaggio attraverso le immagini e la narrazione del passaggio generazionale di una storia che potrebbe essere la nostra. Il tema universale fa si che ognuno di noi possa riconoscersi in almeno un frammento».

Ha conferito questo premio la Giuria presieduta da Elvira Serra e composta da Giampietro Balia, Michele Casula, Giulia Marras, Massimiliano Mazzotta, Mauro Montis ed Elisabetta Randaccio.

Il Premio Visioni Sarde della Giuria Giovani è invece andato a “Lasciami andare” di Roberto Carta.

La giuria competente, formata da Efisia Curreli, presidente, e da Elisa Carrus, Chelu Deiana, Lorenzo Lai, Alessandra Pirisi, Francesco Rubattu ha così motivato il premio: «Per la disincantata visione che scardina i miti – troppo spesso romanticizzati –  del banditismo sardo e della latitanza sui monti, e per la fotografia che mette in contrapposizione spazi angusti e quotidiani e la vastità dei cieli stellati ambiti dal protagonista».

La Giuria Giovani ha, inoltre, attribuito il Premio dell’associazione “Visioni da Ichnussa” per il miglior attore a Vanni Fois, interprete di “Valerio” e “Dakota Dynamite”, con la seguente motivazione: «Difficile che un ‘cattivo’, un amorale senza scrupoli, meriti un riconoscimento. Normalmente è l’eroe positivo a convincere le giurie. Non è questo il caso di Vanni Fois. Le sue interpretazioni di personaggi subdoli, col marchio della perfidia, dell’egoismo insanabile senza pentimento, sono detestabili. Ma sono talmente convincenti da farci dire che Vanni, come Jessica Rabbit, non è cattivo. È che lo disegnano così. O almeno, lo speriamo…».

A Visioni Sarde hanno partecipato: Bonifacio Angius con “Destino”, Valerio Burli con “Dakota dynamite”, Roberto Carta con “Lasciami andare”, Gianni Cesaraccio con “Valerio”, Angelica Demurtas con “Fragmenta”, Alberta Raccis con “Fogu”, Simone Paderi con “L‘abbraccio” ed Enrico Pau con “Gabriel”.

La mission di Visioni Sarde è quella di promuovere la scoperta di nuovi talenti sardi, sostenere la loro valorizzazione e offrire loro la possibilità di farsi conoscere da un pubblico sempre più vasto.

Visioni Sarde nasce all’interno dello storico Festival Visioni Italiane, organizzato dalla Cineteca di Bologna ormai giunto alla 26ª edizione, considerato la miglior ribalta per i registi del futuro.

Quest’anno, a causa del corona virus, la Sezione Visioni Sarde è stata trasferita a Cagliari, negli spazi all’aperto dell’ex Manifattura Tabacchi.

Pienone di pubblico alle proiezioni e alla cerimonia di premiazione. Molti sono stati fermati all’ingresso per esaurimento dei posti. Per chi non è riuscito a entrare l’organizzazione ha promesso, sempre negli spazi di Odissea, la replica della rassegna.

Quest’anno il progetto “Visioni Sarde” è curato dall’associazione dei Sardi in Torino “A. Gramsci” che si avvale, per i compiti organizzativi, dell’associazione cinematografica “Visioni di Icnhussa”.

L’edizione di quest’anno è stata resa possibile grazie al sostegno finanziario fornito dalla Fondazione Sardegna Film Commission e al contributo concesso dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro.

Tags: Alberta RaccisAlberto MasalaAlessandra PirisiAngelica DemurtasAntonello ZandaBonifacio AngiusBruno MossaDavide ZanzaEfisia CurreliElisabetta RandaccioElvira SerraEnrico PauFramcesco RubattuGiampietro BaliaGianni CesaraccioGiulia MarrasJessica RabbitMassimiliano MazzottaMauro MontisMichele Casularanca FarinaRoberto CartaSergio NaitzaSimone PaderiValerio BurliVanni Fois
Share30TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via il Serramanna Film Festival 
Cultura

Al via il Serramanna Film Festival 

9 Luglio 2025
79
Gavoi: aperte le iscrizioni serali ai corsi serali per Geometri all’Istituto Superiore Floris
Cultura

Ha preso il via questa sera a Gavoi la XIX edizione de “L’Isola delle Storie – Festival Letterario della Sardegna”

3 Luglio 2025
43
La lotta per la salvezza del pianeta e dei diritti umani premiata alla 12ª edizione di Life After Oil
Cultura

La lotta per la salvezza del pianeta e dei diritti umani premiata alla 12ª edizione di Life After Oil

24 Giugno 2025
34
Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo, hanno vinto la nona edizione del Babel Film Festival
Spettacolo

Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo, hanno vinto la nona edizione del Babel Film Festival

15 Giugno 2025
10
Dal 17 al 21 giugno Villanovaforru ospiterà, per la 5ª volta, il festival internazionale Life After Oil
Politica

Dal 17 al 21 giugno Villanovaforru ospiterà, per la 5ª volta, il festival internazionale Life After Oil

15 Giugno 2025
39
Domenica 8 giugno al via la nona edizione del Babel film festival
Eventi

Domenica 8 giugno al via la nona edizione del Babel film festival

6 Giugno 2025
37

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
19
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
21
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
64
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.