• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

14 Maggio 2025
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

C’è una “fumata bianca” anche a Ulassai. Nessuna elezione papale, naturalmente, ma l’attesissima ufficializzazione del programma della quinta edizione dell’Ulassai Festival, l’evento dedicato all’arrampicata e agli sport outdoor in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 a Ulassai, in provincia di Nuoro.

L’organizzazione ha messo a punto un calendario intenso e ricco, tra apprezzate conferme e gradite novità. Ce n’è per tutti i gusti: arrampicata, highline, slackline, mountain bike, trekking e incursioni nei linguaggi artistici del cinema, della musica e dell’enogastronomia, il tutto immerso in una natura unica nel suo genere.

L’Ulassai Festival 2025 è promosso e organizzato dall’amministrazione comunale di Ulassai, nell’ambito del progetto “Ulassai: dove la natura incontra l’arte”, finanziato dall’Unione Europea.

Partecipare all’Ulassai Festival è semplice, oltre che gratuito: basta andare sul sito www.ulassaifestival.com e cliccare su “Iscriviti”.

Venerdì 30 maggio

Il festival prende il via con la cerimonia di inaugurazione e la presentazione del programma, alla presenza dell’amministrazione comunale, delle associazioni e delle società sportive partecipanti. Contemporaneamente, andranno in scena spettacolari performance di highline.

In serata, spazio al cineforum con Climbing the Elixir di Monica Dovarch, un documentario che racconta la vita aspra e le scalate ardite dei pastori sardi tra le montagne del Supramonte. A seguire, uno spettacolo mozzafiato di tessuti aerei accompagnato da musica, che continuerà fino a mezzanotte con i DJ in piazza Barigau.

Sabato 31 maggio

Il festival entra nel vivo nel fine settimana, con un’offerta sempre più ampia di attività sportive all’aperto. L’arrampicata è la protagonista indiscussa: parete artificiale, climbing balance, climbing day in falesia a Genobida e climbing endurance.

Dalla mattina si parte con MTB Kids, giornata ludico-didattica sul ciclismo per bambini dai 6 ai 12 anni. In programma anche highline a 150 metri d’altezza, slackline nel parco giochi per i principianti, attività di yoga, pilates, parkour con istruttori qualificati, riflessologia plantare e il divertente bubble football.

Non mancheranno momenti dedicati alla scoperta del territorio con tour trekking ed educazione ambientale a Sa Tappara, oltre al laboratorio Slow Food, dove piccoli e grandi chef si cimenteranno con ricette della tradizione come fregula e culurgiones.

In serata, ospiti d’eccezione sul palco: la scalatrice e attivista Marta Carminati, e il professionista belga Nicolas Favresse, che presenterà il docufilm Riders on the Storm, resoconto di una scalata di 18 giorni su una parete di 1.200 metri in Patagonia. A seguire, per il cineforum, verrà proiettato Still Alive, documentario di Santino Martirano sullo scalatore Klaas Willems, girato proprio sulle pareti di Ulassai.

La giornata si chiude con il blues dei Death Rattle Trio e il DJ set Keymball Party.

Domenica 1 giugno

Domenica sarà ancora protagonista l’adrenalina delle highline nei tacchi di Ulassai, con un momento dedicato a famiglie e bambini guidati da esperti locali. Proseguono le attività di yoga, slackline, riflessologia plantare e parkour, così come le sessioni per principianti di arrampicata su parete artificiale e le attività nella natura alla Bau Arena.

Alle 10.00, Marta Carminati guiderà una giornata di arrampicata tutta al femminile, incentrata sul confronto e sulla condivisione di esperienze legate ai temi del femminismo. Nel pomeriggio, spazio al pilates e all’Acroyoga con Stefania, mentre in piazza Barigau prenderà vita una festa per i bambini con giochi, balli e animazione a cura della Pro Loco.

Sul palco si alterneranno le associazioni sportive e gli artigiani espositori. Grande attesa anche per la testimonianza di Sama e Sabine, rifugiate siriana e libanese, che racconteranno la loro storia di riscatto attraverso l’arrampicata nella valle del Bekaa, in Libano. In serata, musica live con Andrea Secci e DJ set con Matthew Mas.

Lunedì 2 giugno

Il divertimento non finisce con il weekend: lunedì mattina si riparte con yoga, slackline, pilates, laboratorio Slow Food ed escursione turistica di tre ore nei dintorni di Ulassai. Gran finale tra le 13.00 e le 14.00, con saluti, ringraziamenti e spettacolari evoluzioni degli highliner.

 

Tags: Andrea SecciKlaas WillemsMarta CarminatiMatthew MasMonica DovarchNic olas FavresseSantino Martirano
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Adrenalina, gioia, inclusione e rispetto: i messaggi d’arrivederci dell’Ulassai Festival
Eventi

Adrenalina, gioia, inclusione e rispetto: i messaggi d’arrivederci dell’Ulassai Festival

6 Giugno 2025
121
Il Babel Film Festival torna a Cagliari, 61 film da tutto il mondo per raccontare le minoranze linguistiche
Eventi

Il Babel Film Festival torna a Cagliari, 61 film da tutto il mondo per raccontare le minoranze linguistiche

29 Maggio 2025
15
Fra big walls e potere della sorellanza: scoperte estreme e interiori all’Ulassai Festival 2025
Eventi

Fra big walls e potere della sorellanza: scoperte estreme e interiori all’Ulassai Festival 2025

23 Maggio 2025
65
Dal 30 maggio al 2 giugno torna l’Ulassai Festival
Eventi

Dal 30 maggio al 2 giugno torna l’Ulassai Festival

9 Aprile 2025
36
Ulassai Festival 2024: torna l’evento per gli amanti dell’arrampicata e dello sport outdoor
Eventi

Dal 31 maggio al 2 giugno si terrà la quarta edizione dell’Ulassai Festival

10 Aprile 2024
85
Chiesa

La Conferenza Episcopale Sarda ha provveduto ad alcuni avvicendamenti nella comunità educativa del Seminario Regionale Sardo

23 Luglio 2023
95

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
16
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
9
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
10
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.