• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Al via il nuovo anno scolastico. L’appello della Garante Carla Puligheddu agli amministratori: «La scuola deve essere al centro della vostra azione amministrativa»

12 Settembre 2023
in Istruzione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Marmilla: 600 bambini senza pediatra. Carla Puligheddu (Garante per l’infanzia): «Subito un bando per trovare i medici»

«La Scuola deve essere al centro della vostra azione amministrativa, deve essere considerata una priorità ineludibile, perché è il luogo dove i minori trascorrono la gran parte del tempo ed è a scuola che si forma la loro personalità per il futuro che li attende. La Scuola è presidio di sicurezza, di crescita sana e gioiosa, ma soprattutto, misura il livello di civiltà di una comunità.»
Con questo appello rivolto alle Sindache, ai Sindaci e agli amministratori locali e provinciali a cui è demandato il compito di provvedere alle manutenzioni e alla sicurezza degli edifici scolastici, la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Carla Puligheddu, a pochi giorni dall’apertura dell’anno scolastico anche in Sardegna, lancia un monito a chi, ad ogni livello, deve occuparsi delle strutture educative della nostra Regione, spesso sempre più fatiscenti.
«Siamo al via – scrive la Garante – tra nodi epocali e campanelle stonate. Ancora una volta mi chiedo se il benessere dei bambini a scuola è considerato un investimento per il futuro della società sarda oppure rappresenta il solito costo da sostenere tra le pieghe dei bilanci.»
Carla Puligheddu definisce il caso della Scuola primaria di via Stoccolma, a Cagliari, l’emblema di una mancata preliminare programmazione degli interventi e successivamente un’intempestiva azione compensativa verso quei 200 bambini e bambine che si apprestavano a rientrare a scuola. Ciò che appare sono una serie di interventi sommari e scomposti, estemporanei e creativi, come l’idea della scuola in tenda. A fronte di un intervento edile di ripristino e messa in sicurezza dell’edificio, non completato in tempo utile, le Istituzioni coinvolte hanno agito adottando un approccio frettoloso e imponderato, culminato con una risoluzione che, anche se involontaria, sembra aver confuso i bisogni dei bambini con gli interessi degli adulti. Esecuzioni tardive, forse – inciampi in corso d’opera, anche. Eventi prevedibili che in un cantiere sono da mettere in conto, purché il conto finale non lo paghino i bambini.
Ai dirigenti scolastici e ai docenti la Garante invia la totale comprensione verso i disagi che ogni giorno sono chiamati ad affrontare, con il mio sincero augurio di buon anno e un accorato invito: «Dialogate pacificamente con le amministrazioni e con i genitori degli alunni, affinché il vostro apporto di esperienza ed equilibrio, improntato a edificare una comunità educante sensibile e intelligente sia capace di stringere alleanze solide ed efficaci. Non lasciate che dalla scuola trasudi tristezza e precarietà. Adoperiamoci insieme a tutelare i diritti dei minori, perché questa è la strada per garantire i diritti di tutti».

Tags: Carla Puligheddu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Coppa Quartieri 2023 “Diritti in campo”. Il progetto patrocinato dalla Garante per l’infanzia
Sociale

Coppa Quartieri 2023 “Diritti in campo”. Il progetto patrocinato dalla Garante per l’infanzia

26 Settembre 2023
3
Il Brazilian Ju Jitsu nelle scuole come risposta al sempre più diffuso fenomeno del bullismo e degli abusi tra giovanissimi.
Sociale

Il Brazilian Ju Jitsu nelle scuole come risposta al sempre più diffuso fenomeno del bullismo e degli abusi tra giovanissimi.

28 Agosto 2023
16
Marmilla: 600 bambini senza pediatra. Carla Puligheddu (Garante per l’infanzia): «Subito un bando per trovare i medici»
Sanità

Marmilla: 600 bambini senza pediatra. Carla Puligheddu (Garante per l’infanzia): «Subito un bando per trovare i medici»

9 Agosto 2023
53
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna
Sociale

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
8
Il 9 marzo 2022, si celebra il 70° anniversario del 1° Congresso delle Donne Sarde
Sociale

Il 9 marzo 2022, si celebra il 70° anniversario del 1° Congresso delle Donne Sarde

8 Marzo 2022
119
Una grande alleanza delle donne per la “Rinascenza” della Sardegna
Attualità

Una grande alleanza delle donne per la “Rinascenza” della Sardegna

23 Giugno 2021
39

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
1
Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
0
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
0
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In