• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Sono 720 milioni di metri cubi i volumi d’acqua assegnati in via definitiva per il 2023 agli usi potabili, agricoli e industriali di tutta la Sardegna

26 Maggio 2023
in Lavori pubblici
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Bozza automatica

Sono complessivamente 720 milioni di metri cubi i volumi d’acqua assegnati in via definitiva per il 2023 agli usi potabili, agricoli e industriali di tutta la Sardegna. Lo ha stabilito il Comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino nel corso del tavolo che si è riunito ieri.

«Il fabbisogno idropotabile e quello industriale sono integralmente garantiti. I volumi disponibili per le utenze potabili da invasi gestiti dall’Ente Acque della Sardegna (Enas) è di quasi 206 milioni di metri cubi a cui devono aggiungersi i 12,9 milioni di metri cubi provenienti dagli altri invasi. Per le utenze industriali i volumi disponibili per il 2023 ammontano invece a 22 milioni e 280mila metri cubi», ha detto l’assessore regionale dei Lavori pubblici Pierluigi Saiu, che oggi, proprio sul tema dell’acqua è intervenuto nel corso del convegno ‘Il cambiamento climatico e le ripercussioni nella tutela della risorsa idrica: quali soluzioni?’, promosso dall’Egas.

«Ovviamente la quota più rilevante assegnata è quella programmata a favore del comparto irriguo con 479 milioni di metri cubi – ha aggiunto -. Il dato è sostanzialmente in linea con quello dell’anno scorso, con una assegnazione complessiva leggermente inferiore, pari a 11,36 milioni di metri cubi in meno, ma che in realtà si riduce a 7,36 milioni di metri cubi in virtù del fatto che i consorzi di bonifica di Oristano e della Sardegna Meridionale hanno espresso un fabbisogno complessivamente inferiore di 4 milioni di metri cubi rispetto all’anno precedente.»

Dalla comparazione con l’anno passato risulta che a fine aprile 2022 gli invasi dell’Isola segnavano un riempimento di 1.545,61 milioni di metri cubi (corrispondente all’84,74 % del totale), nello stesso periodo del 2023 il dato registrato era di 1.387,40 milioni di metri cubi (pari al 76,06%).

«Pur con una risorsa complessivamente inferiore, anche quest’anno, in virtù del miglioramento dei deflussi che nella scorsa settimana hanno riportato il livello dell’acqua invasata in Sardegna all’81% della capacità totale, si è riusciti a garantire il soddisfacimento di quasi tutto il fabbisogno.»

Le riduzioni più sensibili riguardano gli invasi di Punta Gennarta e Medau Zirimilis, nel sistema dell’alto Cixerri dove il ridotto volume d’acqua invasato (7,89 milioni di metri cubi contro i 12,06 dello scorso anno) e gli elevati consumi degli anni precedenti hanno portato a un’assegnazione inferiore. Diminuita anche l’assegnazione della risorsa idrica dal Monte Lerno, sempre a causa dei ridotti volumi invasati.

«Criticità anche per l’invaso di Bidighinzu – sottolinea l’esponente della Giunta – con un volume invasato pari al 54% della capacità massima autorizzata che ha consentito, anche a causa delle elevate perdite della condotta di derivazione irrigua, un’assegnazione massima di 1,1 milioni di metri cubi agli operatori della Valle dei Giunchi. Sulla condotta sono previsti due diversi interventi: uno, finanziato con fondi regionali, gestito dal Consorzio di Bonifica e già in appalto; l’altro, per 15 milioni di euro, finanziato con fondi provenienti dal PNRR.»

Bene l’invaso di Maccheronis che ha raggiunto il 100% della capacità massima autorizzata di invasamento e che consente quindi l’assegnazione di un volume di 22 milioni di metri cubi: «Entro il mese di giugno – dicel’assessore Pierluigi Saiu – programmerò un tavolo tecnico per la revisione del piano di laminazione così da adottare misure stabili di riduzione degli sprechi di risorsa idrica».

«Per la prima volta nella storia del Comitato – sottolinea l’assessore Pierluigi Saiu – si è poi proceduto all’assegnazione biennale di risorsa idrica per il Consorzio di Oristano di 178 milioni di metri cubi per il 2023 e, già da ora, si attribuisce al medesimo Consorzio, a titolo sperimentale, un volume di preassegnazione per l’annualità 2024 pari a 150 milioni di metri cubi. Questo grazie sia alla disponibilità di risorse sia alla corretta programmazione e gestione.»

«Complessivamente si può dire che il sistema di gestione dell’acqua in Sardegna si conferma adeguato ai fabbisogni che deve soddisfare sotto il profilo della raccolta dell’acqua e della sua assegnazione. Si rivela però gravemente inefficiente sotto il profilo della distribuzione dell’acqua che si perde nelle condotte colabrodo ed è per questa ragione che l’azione del governo regionale e degli enti coinvolti sarà orientata a programmare nuovi interventi e a sbloccare quelli ancora fermi, così da ridurre gli sprechi e portare avanti nei prossimi anni programmi dì efficienza della rete», conclude l’assessore Pierluigi Saiu.

Tags: Pierluigi Saiu
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Coldiretti NU-OG: «Ringraziamo i vigili del fuoco per il pronto intervento in soccorso alle nostre aziende colpite da maltempo e inondazioni»
Cronaca

Coldiretti NU-OG: «Ringraziamo i vigili del fuoco per il pronto intervento in soccorso alle nostre aziende colpite da maltempo e inondazioni»

23 Maggio 2023
1
Maltempo nel Nuorese: sopralluogo dell’assessore Pierluigi Saiu a Oloè e nella foce del Cedrino
Lavori pubblici

Maltempo nel Nuorese: sopralluogo dell’assessore Pierluigi Saiu a Oloè e nella foce del Cedrino

24 Maggio 2023
63
Bozza automatica
Lavori pubblici

Quattro offerte per il completamento della diga di Cumbidanovu

18 Maggio 2023
178
L’assessore regionale dei Lavori pubblici, Pierluigi Saiu, ha incontrato il comandante della Legione Sardegna, il generale Francesco Gargaro
Forze armate

L’assessore regionale dei Lavori pubblici, Pierluigi Saiu, ha incontrato il comandante della Legione Sardegna, il generale Francesco Gargaro

7 Maggio 2023
14
Bozza automatica
Lavori pubblici

Dalla Regione oltre 7 milioni di euro per la realizzazione di serbatoi d’acqua a Dorgali, Bari Sardo, Baunei e Ploaghe

7 Aprile 2023
168
Pierluigi Saiu (assessore LL.PP.): «Per la strada di Monte Pino, scelta con il territorio la proposta progettuale»
Lavori pubblici

Pierluigi Saiu (assessore LL.PP.): «Per la strada di Monte Pino, scelta con il territorio la proposta progettuale»

4 Aprile 2023
42

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

3 Giugno 2023
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

3 Giugno 2023
Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
2
Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

3 Giugno 2023
2
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

3 Giugno 2023
3
Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

3 Giugno 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In