• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Via libera dal ministero dell’Agricoltura al finanziamento di due importanti progetti del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale

11 Novembre 2022
in Lavori pubblici
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Via libera dal ministero dell’Agricoltura al finanziamento di due importanti progetti del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale

Via libera dal ministero dell’Agricoltura al finanziamento di due importanti progetti, esecutivi e immediatamente cantierabili, proposti dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale, per il miglioramento e l’estendimento della rete irrigua nei territori di Samassi, Sanluri, Musei, San Giovanni e il Primo comprensorio. Con la recente pubblicazione della graduatoria, nella quale il Cbsm si è posizionata prima e decima per i due progetti finanziati, su oltre 300 presentati a livello nazionale, arriverà il finanziamento di 6 milioni di euro (3 milioni per ciascuno dei due progetti). Nella graduatoria stilata dal Ministero sono presenti anche altri 3 progetti presentati dal Cbsm (il primo dei quali in 24ª posizione), non finanziabili al momento perché, come da legge nazionale, ogni Consorzio può ottenere fondi solo per due progetti.

Sanluri-Samassi. È il primo arrivato al vertice della graduatoria Mipaaf (derivata dal riparto dei fondi della Legge 178/2020), ritenuto dunque il più virtuoso, per la realizzazione di una condotta di collegamento tra il sub-ripartitore a Sanluri e la condotta del Distretto A di Samassi. Il progetto prevede la realizzazione di un collegamento tra due distretti utile all’efficientamento e all’ottimizzazione della gestione irrigua consortile che potrà mettere in connessione due territori agricoli molto importanti per due città vocate, tra le altre, alle coltivazioni del carciofo, pomodoro, cereali e ortive. Il progetto permetterà di migliorare l’erogazione e la pressione dell’acqua in uno dei territori che ha la maggior richiesta di acqua di tutto il territorio servito dal Consorzio, per una percentuale che arriva a circa il 50% di superficie utilizzata, rispetto a quella utilizzabile, ovvero il doppio rispetto alla media consortile e regionale.

Musei-Primo Comprensorio. Il secondo progetto finanziato è arrivato decimo in graduatoria e prevede interventi nel territorio tra Musei, San Giovanni ed il Primo comprensorio e permetterà di estendere e migliorare la funzionalità della rete irrigua. Il nuovo sistema idrico previsto nel progetto connetterà, infatti, i due distretti irrigui del sistema dell’alto Cixerri permettendo di servire molte aziende agricole e agropastorali presenti nel territorio interessato. Il sistema progettato, inoltre, consentirà di ridurre il consumo di energia per il sollevamento dell’acqua da pozzi e cisterne delle aziende servite, con conseguenti ricadute positive per la tutela ambientale e lotta ai cambiamenti climatici.  A questo intervento si aggiunge il finanziamento di 2 milioni di euro assegnato al Consorzio dalla Giunta su proposta dell’assessorato dei Lavori pubblici, con la delibera dello scorso 25 ottobre, per le opere idrauliche ed elettromeccaniche a servizio dell’impianto di sollevamento di Uta-Nord. Attraverso questo intervento sarà possibile integrare le portate derivate nel distretto irriguo del Cixerri, con le risorse dell’omonimo invaso.

«Si tratta di un primo, importante, passo per la definizione di due progetti esecutivi e immediatamente che mirano a migliorare l’offerta di acqua e il servizio in importanti territori serviti dal Consorzio – commenta il presidente del Cbsm, Efisio Perra – siamo orgogliosi che il ministero abbia riconosciuto il valore dei progetti che abbiamo presentato, premiando il grande lavoro fatto per proporre questi programmi che vanno anche nella direzione dell’efficientamento delle condotte, utile a limitare ancora di più la dispersione di acqua.»

Per il presidente del Consorzio, c’è anche «l’auspicio che vista l’importanza delle altre tre progettualità proposte dal Consorzio, ma che non sono rientrate nel finanziamento per via della legislazione vigente, possano essere recuperate in una fase successiva, permettendo di proseguire nel percorso di ammodernamento e adeguamento delle nostre infrastrutture – conclude Efisio Perra – in ogni caso l’intervento del ministero certifica che, come sistema dei Consorzi di Bonifica, stiamo dimostrando grande capacità progettuale che garantisce rispetto dei tempi e atti a soddisfare le esigenze che hanno le aziende agricole del Sud Sardegna».

Tags: Efisio Perra
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia
Sanità

Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia

6 Luglio 2024
19
Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia
Eventi

Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia

2 Luglio 2024
454
Siccità: acque del Tirso verso il sistema del Flumendosa
Lavori pubblici

Siccità: acque del Tirso verso il sistema del Flumendosa

27 Marzo 2024
153
Attualità

Battista Cualbu è stato riconfermato presidente di Coldiretti Sardegna

19 Settembre 2023
239
Giorgio Demurtas è stato confermato all’unanimità presidente di Coldiretti Cagliari
Attualità

Giorgio Demurtas è stato confermato all’unanimità presidente di Coldiretti Cagliari

26 Luglio 2023
168
Aperti i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione di aree di fasce frangivento per la raccolta della legna
Attualità

Aperti i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione di aree di fasce frangivento per la raccolta della legna

15 Ottobre 2022
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

La Giunta regionale ha stanziato 4,5 milioni di euro per i Comuni costieri per la fruizione dei litorali

13 Luglio 2025
Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

13 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
7
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
11
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

La Giunta regionale ha stanziato 4,5 milioni di euro per i Comuni costieri per la fruizione dei litorali

13 Luglio 2025
20
Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

13 Luglio 2025
21
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.