• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Resto al Sud in Sardegna: finanziati 661 progetti di impresa per oltre 40,4 milioni di euro di investimenti e 2.145 posti di lavoro

Il punto è stato fatto oggi a Cagliari, dove si è chiuso il roadshow di Invitalia “La tua strada è il tuo quartiere” che ha portato gli incentivi nei quartieri “difficili” della città meridionali

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
13 Ottobre 2022
in Lavoro
0 0
0
Angelo Arceri è il nuovo rappresentante dei lavoratori per la sicurezza all’interno della Somica

In Sardegna sono 661 i progetti finanziati con Resto al Sud, l’incentivo di Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali da parte di chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni: i progetti hanno attivato investimenti sul territorio per oltre 40,4 milioni di euro e creato o salvaguardato 2.145 posti di lavoro. Inoltre il 47% dei progetti appartiene ad attività turistico-culturali, seguono i servizi alla persona (22%) e le attività manifatturiere ed artigianali (21%).

Il punto è stato fatto oggi al Lazzaretto di Cagliari, in occasione dell’evento conclusivo del roadshow di Invitalia “La tua strada è il tuo quartiere”, organizzato insieme alle associazioni locali e alle fondazioni di comunità, che nei mesi scorsi ha portato gli incentivi Resto al Sud nei quartieri difficili delle città metropolitane del Mezzogiorno, come Salerno, Napoli, Foggia, Reggio Calabria e Messina.

«La tappa di Cagliari del progetto itinerante “La tua strada è il tuo quartiere” dimostra ancora una volta la capacità dell’incentivo Resto al Sud di sostenere la progettualità d’impresa che le organizzazioni di Terzo Settore sono in grado di promuovere e accompagnare. Siamo convinti che le azioni di rigenerazione ed infrastrutturazione sociale, soprattutto nelle aree più disagiate e marginali, siano una precondizione ed un acceleratore dello sviluppo economico. Per questo abbiamo raccolto l’invito delle associazioni del quartiere Sant’Elia a lavorare insieme per creare nuove opportunità di lavoro e di crescita socio-economica», ha dichiarato Enzo Durante, responsabile Area Occupazione di Invitalia.

A Sassari sono 206 i progetti finanziati, segue poi Cagliari con 175 nuove imprese (a Nuoro sono 130 e Oristano 54).

Tra i giovani cagliaritani che hanno scelto di utilizzare Resto al Sud per tornare in Sardegna e avviare un’attività imprenditoriale c’è Luca Carboni, 36 anni, titolare di “Oreri” un laboratorio di stampa artigianale e produzione editoriale green e a basso costo, avviato al centro di Cagliari: «Dopo un’esperienza formativa e lavorativa nei Paesi Bassi, sono tornato nella mia città natale, convinto che qui avrei trovato le condizioni ambientali e culturali per esprimermi al meglio», ha dichiarato Luca Carboni.

Insieme a lui ci sono anche Ilaria Pisanu e Fiammetta Pani, entrambe 28 anni e founder di “Cultìna”, una vera e propria officina per la comunità locale, uno spazio di coworking e social room, dove dare vita a progetti creativi e artistici.

La giornata, ricca di dibattiti aperti a tutti gli attori del territorio, ha visto emergere con forza l’importanza di attivare percorsi di autoimprenditorialità, anche da parte di categorie più svantaggiate, per avviare processi di rigenerazione urbana: hanno dato il loro contributo tra gli altri Adriano Giannola, Presidente Svimez; Ilaria Nardi, presidente della Fondazione Carlo Enrico Giulini; Claudio Zasso, presidente della Cooperativa La Carovana; Marco Cannas, direttore Area Cagliari di Intesa San Paolo; Andrea Pianu, responsabile di Legacoop Sociali Sardegna.

In questo senso, altamente simbolica è stata la realizzazione di un “murale aperto”, fortemente voluto da Invitalia come segno della sua presenza su territorio e realizzato dagli artisti del collettivo Manu Invisible, Retro, Hesp, che nella fase finale hanno coinvolto la cittadinanza: una vera e propria attività di live painting alla quale i cagliaritani e gli abitanti di Sant’Elia sono stati invitati a dare il loro contributo.

 

Tags: Adriano GiannolaAndrea PianuCarlo Enrico GiuliniClaudio ZassoEnzo DuranteFiammetta PaniIlaria PisanuLuca CarboniManu InvisibleMarco Cannas
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
1
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
2
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
1
Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In