• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Confartigianato Gallura: «Rapporti commerciali a rischio tra Sardegna e Corsica)

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
4 Marzo 2020
in Politica
0 0
0
Confartigianato Gallura: «Rapporti commerciali a rischio tra Sardegna e Corsica)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Le 9 miglia marittime che separano la Sardegna dalla Corsica, da 3 settimane sono diventate la “croce” per autotrasportatori, lavoratori transfrontalieri e turisti. Un tratto di mare che, in particolare quello tra Santa Teresa Gallura e Bonifacio, pare diventato invalicabile, se non a costo di mille peripezie, a causa dei continui guasti alle navi, alla capienza di queste, alle condizioni meteomarine avverse e a non meglio specificate “circostanze straordinarie”.

«Il danno che tale situazione, ormai cronica, sta portando alle imprese, non solo della Gallura ma di tutta la regione, è incalcolabile – afferma Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Imprese Gallura – e non è più accettabile perché va a incidere, negativamente, su uno scambio commerciale consolidato e pluriennale come quello che la Sardegna ha con la sua isola gemella. Infatti, le rotte che dai porti della Gallura puntano alla Corsica, sono i primi collegamenti transfrontalieri italiani con la Francia. Attenzione che questo è un problema dell’intera Sardegna e non un semplice fatto di cronaca locale del nord dell’Isola.»

I fatti di questi ultimi 20 giorni, al limite del surreale, raccontano anche delle 200 persone, fra autotrasportatori, lavoratori e turisti, bloccate in terra francese, situazione conclusasi con l’intervento del Prefetto di Sassari e della Regione, e con il rientro di una trentina di autotrasportatori con una barca presa a noleggio e i Tir lasciati, ovviamente, nella banchina del porto corso di Bonifacio. Ieri altra giornata di tensione al porto di Santa Teresa con la pacifica, seppur rumorosa, “manifestazione” di oltre 100 passeggeri per l’ennesimo rinvio della partenza della nave da Santa Teresa, mezzo che poi ha effettuato la tratta dopo parecchie ore di stop tecnico.

«La situazione d’incertezza che stanno vivendo autotrasportatori, imprese e comuni cittadini, con la preoccupazione di non sapere se potranno partire o rientrare – aggiunge Giacomo Meloni – è devastante per tutto il sistema economico regionale. Anche le soluzioni di “riserva” finora adottate, quelle delle navi sostitutive e dei porti alternativi, seppur lodevoli, sono condizioni provvisorie che creano incertezze agli trasportatori e alle realtà economiche della Gallura e del resto dell’Isola, perché non permettono di pianificare con necessaria certezza imbarchi, sbarchi e consegne.»

Il problema più grande, tuttavia, sarebbe quello legato al rispetto dei contratti che le aziende sarde hanno stipulato con quelle corse. Secondo le informazioni raccolte da Confartigianato Gallura, infatti, sarebbero numerosi i committenti della Corsica che, stanchi dei continui ritardi nelle consegne da parte degli autotrasportatori o delle inadempienze da parte delle maestranze, starebbero pensando di rescindere i contratti e di rivolgersi ai mercati della Toscana, della Liguria e del sud della Francia.

«A questo punto, chiediamo il forte intervento dell’assessore regionale dei Trasporti e dei consiglieri regionali affinché agli imprenditori, ai turisti e ai cittadini, in ogni giorno dell’anno e nella massima condizione di sicurezza, possa essere garantito di varcare il mare – riprende il presidente di Confartigianato Gallura – in particolare è necessario che le imprese possano effettuare dignitosamente, e con continuità, il loro lavoro e onorare i contratti con i committenti corsi.»

Secondo l’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, dall’Isola partono verso l’Isola gemella, quotidianamente, granito e manufatti in pietra, legname e materiali edili, infissi e vetro, oltre ovviamente prodotti dell’alimentare, freschi e lavorati. Tra le due regioni, inoltre, vi è un quotidiano scambio di squadre di operai qualificati e singole maestranze, molto apprezzate nell’edilizia e, in generale, nelle costruzioni, che si muovono non solo dalla Gallura ma anche dalla provincia di Sassari e da tutto il resto della Sardegna. Senza dimenticare il continuo flusso turistico, anche nella bassa stagione.

«Ribadiamo la nostra disponibilità a collaborare con la Regione – conclude Giacomo Meloni – per discutere della situazione e per proporre e trovare soluzioni. Non vogliamo polemiche ma solo soluzioni affinché l’economia che le imprese hanno con l’Isola Gemella possa crescere e non essere più soggetta alle condizioni di compagnie di navigazione o meteo. E’ necessario trovare, urgentemente, un piano B perché, abbiamo visto, quello principale non è più praticabile.»

Tags: Giacomo Meloni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Villamassargia, Usellus e Burgos

Incendi a Villamassargia, Usellus e Burgos

16 Agosto 2022
Serata magica, indimenticabile, ieri sera, al Parco dei suoni di Riola Sardo, per il concerto di Ben Harper

Con il concerto di Ben Harper si chiude l’esperienza di Sardegna Concerti al Parco dei Suoni e delle Arti del Mediterraneo di Riola Sardo

16 Agosto 2022
Oltre 1.000 opere da 80 paesi del mondo per la selezione dei 50 cortometraggi d’animazione in concorso ad Alghero al Sardegna Film Festival

Oltre 1.000 opere da 80 paesi del mondo per la selezione dei 50 cortometraggi d’animazione in concorso ad Alghero al Sardegna Film Festival

16 Agosto 2022
Luca Palamara ed Alessandro Sallusti raccontano i Misteri d’Italia, alle 22.00, alla Promenade du Port a Porto Cervo

Luca Palamara ed Alessandro Sallusti raccontano i Misteri d’Italia, alle 22.00, alla Promenade du Port a Porto Cervo

16 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Villamassargia, Usellus e Burgos

Incendi a Villamassargia, Usellus e Burgos

16 Agosto 2022
1
Serata magica, indimenticabile, ieri sera, al Parco dei suoni di Riola Sardo, per il concerto di Ben Harper

Con il concerto di Ben Harper si chiude l’esperienza di Sardegna Concerti al Parco dei Suoni e delle Arti del Mediterraneo di Riola Sardo

16 Agosto 2022
1
Oltre 1.000 opere da 80 paesi del mondo per la selezione dei 50 cortometraggi d’animazione in concorso ad Alghero al Sardegna Film Festival

Oltre 1.000 opere da 80 paesi del mondo per la selezione dei 50 cortometraggi d’animazione in concorso ad Alghero al Sardegna Film Festival

16 Agosto 2022
1
Luca Palamara ed Alessandro Sallusti raccontano i Misteri d’Italia, alle 22.00, alla Promenade du Port a Porto Cervo

Luca Palamara ed Alessandro Sallusti raccontano i Misteri d’Italia, alle 22.00, alla Promenade du Port a Porto Cervo

16 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In