• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Il “Terre di confine filmfestival” unisce Sardegna e Shetland: una tredicesima edizione all’insegna delle donne

18 Settembre 2020
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il “Terre di confine filmfestival” unisce Sardegna e Shetland: una tredicesima edizione all’insegna delle donne
Le isole Shetland e la figura femminile saranno il leit motiv della tredicesima edizione del “terre di confine filmfestival” che è stata presentata questa mattina, nella Cineteca sarda di Cagliari.
L’evento, organizzato dall’associazione “Su Disterru”, gode del patrocinio e del contributo della Regione Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission, dei Comuni di Asuni e Solarussa e dell Consorzio Turistico Sa Perda ‘E Iddocca.
Un’edizione che, dopo l’anteprima di dicembre, vedrà la luce grazie al lavoro delle due giovani direttrici artistiche, l’attrice e voice-coach Antonella Puddu e la pluripremiata regista di film di animazione stop-motion Michela Anedda.
Nel corso della conferenza è stato proiettato “De s’atra parti de s’arriu”, il video-spot-animato realizzato da Michela Anedda attraverso il laboratorio cinematografico che ha coinvolto gli abitanti di Solarussa e Asuni, con il contributo di Antonella Puddu nel ruolo di voice-coach.
La rassegna inizierà giovedì 24 settembre alla Cineteca sarda di Cagliari per poi approdare, il 25, 26 e 27, all’Anfiteatro di Asuni e nel cortile del MEA per terminare il suo viaggio il 2, 3 e 4 ottobre tra il cortile di Casa Sanna e Casa Naitana, a Solarussa.
La sezione monografica di quest’anno sarà dedicata a ‘Shetland e altre isole remote’ mentre quella tematica alle ‘donne pastore’. Tra gli ospiti, la regista Anna Kauber che il 24, a Cagliar, parlerà della questione del pastoralismo al femminile e aprirà le proiezioni dei documentari a tema: “Clavel” di Shona Main e i corti di Jenny Gilbertson Brown, oltre al suo apprezzatissimo “In questo mondo”. A presentare la regista sarà Giovanni Maria Dettori, direttore della sede Regionale Rai. Kauber sarà anche sabato 26 ad Asuni per un dialogo con il regista Tomaso Mannoni assieme alle pastore sarde protagoniste del suo documentario.
Le proiezioni. In questa edizione saranno proposte opere dedicate alle Shetland e ad altre isole remote dell’arcipelago britannico. La novità sarà la presenza di una serie tv all’interno della rassegna, con la proiezione delle prime due puntate della fortunatissima serie della BBC “Shetland”,
In programma anche le proiezioni degli otto corti finalisti di Visioni Sarde, mentre il 27 settembre, ad Asuni, sarà proiettato, in prima visione regionale assoluta “Padenti”, l’ultimo lavoro del regista Marco Antonio Pani. Sempre ad Asuni sarà presentata l’anteprima del documentario “Sonallus” di Tomaso Mannoni.
Spazio anche al film di Salvatore Mereu, “Assandira”, che vede protagonista lo scrittore di Siligo, Gavino Ledda.
Un’altra prima regionale sarà sabato 3 ottobre a Solarussa, con il film restaurato “Il processo a Catarina Ross” di Gabriela Rosaleva che presenterà anche il suo documentario omaggio a Grazia Deledda girato con il supporto dell’Università di Sassari. È prevista anche la presenza di Luisa Cutzu, che proporrà il trailer di un suo nuovo lavoro documentario dedicato proprio a Gabriela Rosaleva.
Tra le proiezioni in programma “Surbiles” (figure mitologiche sarde) di Giovanni Columbu, “The Wicker man” di Robin Hardy, e un estratto del capolavoro “Cul de sac” di Roman Polanski.
La tradizionale ‘finestra sul cinema sardo’ porterà al festival lezioni di cinema documentario, come pure di analisi e critica cinematografica a cura di Giovanni Columbu.
Non mancheranno le esposizioni fotografiche, come la mostra omaggio a Maria Lai dal titolo “Le vene rosse di Ulassai” ed il Trittico video “Ruviu – Biancu – Nigheddu” ideati dalla performer ed artista gavoese Chiara Mulas in collaborazione con il fotografo Enrico Lai.
A Solarussa, il fotografo Alessandro Mirai presenterà “A festival can hide another – Un festival può nasconderne un altro”. Per quanto riguarda la musica, ad Asuni, il trombettista avant-jazz Riccardo Pittau suonerà insieme ai Dark Shade, gruppo storico asunese formato da Alessandro Puddu, Stefano Tetti e Tore Anedda, nel progetto originale dal titolo Dark Shade of the Mood. Il 3 ottobre a Solarussa attesa per il concerto di Joe Perrino, che propone un repertorio tratto da ‘Per Grazia Non Ricevuta’ e canzoni della mala cagliaritana.
Antonio Caria
Tags: Alessandro MiraAlessandro PudduAntonella PudduAntonio CariaDark ShideEnrico LaiGabriela RosalevaGavino LeddaGiovanni ColumbuGiovanni Maria DettoriGrazia Deleddahiara MulasJenny Gilbertson BrownJoe PerrinoLuisa CutzuMarco Antonio PaniMichela AneddaRiccardo PittauRobin HardyRoman PolanskiSalvatore MereuStefano TettiTomaso MannoniTore Anedda
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”
Cultura

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
64
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis
Cultura

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
10
Si conclude mercoledì 1° giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, il 4° Festival “S’ard Music 2022 – I danzatori delle Stelle”
Spettacolo

A Barumini il reading “Il miracolo del narratore”

28 Settembre 2023
73
Cortes Apertas a Orotelli: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre “Fainas de Ichinadu”
Eventi

Cortes Apertas a Orotelli: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre “Fainas de Ichinadu”

28 Settembre 2023
18
Incidente stradale al chilometro 127 della statale 131 Carlo Felice, coinvolti una vettura e un camper
Cronaca

Incidente stradale al chilometro 127 della statale 131 Carlo Felice, coinvolti una vettura e un camper

28 Settembre 2023
18
Quartu Sant’Elena: grande successo per la giornata dedicata al Romanico
Cultura

Quartu Sant’Elena: grande successo per la giornata dedicata al Romanico

28 Settembre 2023
47

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
64

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
12
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In