• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Sono partiti i primi pagamenti del bando regionale “Contributi in Conto Capitale alle Attività Commerciali – Annualità 2025”

26 Giugno 2025
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Nuoro il presidente della Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria

Sono partiti i primi pagamenti del bando “Contributi in Conto Capitale alle Attività Commerciali – Annualità 2025”, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio – in collaborazione con Unioncamere Sardegna, la Camera di Commercio di Nuoro (soggetto capofila) e le Camere di Commercio di Sassari e Cagliari-Oristano.
A soli pochi giorni dalla chiusura dell’avviso pubblico, avvenuta lo scorso 6 giugno, su 100 pratiche lavorate, oltre cinquanta stanno entrando nella fase di liquidazione del contributo. Un risultato importante, che testimonia non solo l’efficacia della misura, ma anche la rapidità e l’efficienza della collaborazione fra Regione Autonoma della Sardegna e il sistema delle Camere di Commercio nella gestione delle procedure amministrative. L’istruttoria delle domande è curata dalla Camera di Commercio di Nuoro in collaborazione con TecnoServiceCamere e in raccordo con Unioncamere Sardegna e Regione Sardegna.

La misura – dotata complessivamente di 35,5 milioni di euro – ha raccolto 1.274 domande da tutta la Sardegna, per un ammontare complessivo di oltre 43,5 milioni di euro richiesti. Un risultato che conferma l’impatto concreto dell’iniziativa e la capacità del sistema camerale di raggiungere capillarmente il territorio, supportando le imprese nell’accesso agli strumenti messi a disposizione dalla Regione.

Distribuzione provinciale e premialità occupazionale. Cagliari è la provincia con il maggior numero di domande (449), seguita da Sassari (380), Nuoro (321) e Oristano (124). Le richieste sono ben distribuite anche in termini di importi: Cagliari e Sassari si attestano su circa 15,1 milioni di euro ciascuna, seguite da Nuoro con 9,8 milioni e Oristano con 3,4 milioni. Sono 90 le domande che includono la richiesta di premialità per incremento delle Unità Lavorative per Anno (ULA), per un importo complessivo superiore a 835.000 euro, a conferma dell’interesse delle imprese verso l’occupazione.

«La misura si sta dimostrando efficace già nella fase esecutiva, grazie a un lavoro di squadra che ha reso possibile avviare i primi pagamenti in tempi davvero contenuti – ha detto Franco Cuccureddu, assessore regionale del Turismo, Commercio e Artigianato -. La straordinaria partecipazione conferma la centralità del commercio per la tenuta economica e sociale dei territori. Le imprese hanno risposto con entusiasmo e competenza, mostrando anche attenzione alla crescita occupazionale: vogliamo rafforzare gli strumenti che premiano chi investe in lavoro e radicamento locale. Il commercio è una componente vitale del nostro tessuto economico, e continueremo a sostenerlo con strumenti mirati, rapidi e condivisi”. 

«L’avvio tempestivo dei pagamenti è un segnale concreto di attenzione verso le imprese e dimostra quanto la misura fosse attesa – ha aggiunto Agostino Cicalò, presidente della Camera di Commercio di Nuoro -. Come Camera di Commercio di Nuoro, che ha svolto un ruolo operativo e di coordinamento nella gestione del bando, siamo particolarmente soddisfatti di aver contribuito non solo alla sua ampia diffusione, ma anche ad un’attuazione rapida ed efficace. La risposta del territorio è stata molto positiva, e ci conforta sapere che le prime risorse stanno già raggiungendo le imprese. Questo rafforza il legame con il tessuto economico locale e conferma l’importanza di un sistema pubblico che funziona e risponde con prontezza.»

—
Tags: Agostino CicalòFranco Cuccureddu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale guidata dalla presidente Alessandra Todde

17 Luglio 2025
138
Finanza alternativa: il 10 gennaio, a Nuoro, verranno presentati due bandi per PMI e Coach della Sardegna
Economia

La CCIAA di Nuoro investe oltre 300.000 euro a sostegno delle imprese locali

16 Luglio 2025
233
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale
Sport

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
80
Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

10 Luglio 2025
124
Si è insediato questa mattina il Comitato tecnico-scientifico della Rete dei borghi caratteristici della Sardegna
Turismo

Si è insediato questa mattina il Comitato tecnico-scientifico della Rete dei borghi caratteristici della Sardegna

8 Luglio 2025
40
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

6 Luglio 2025
1.5k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
44
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
443
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
169
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.