• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Eolico, audizioni in Quinta Commissione dei rappresentanti dei comitati territoriali

25 Maggio 2023
in Regione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Una seduta straordinaria del Consiglio regionale per parlare di energie rinnovabili e delle azioni in capo alla Regione per contrastare l’assalto delle multinazionali dell’eolico al territorio sardo. E’ questa l’ipotesi emersa ieri sera nel corso della seduta della Commissione “Attività Produttive” che ha incontrato i rappresentanti dei comitati territoriali che si oppongono all’installazione incontrollata di mega-impianti eolici nel Sarcidano, Anglona, Meilogu, Sulcis e Marmilla. Da tutti è arrivata una sollecitazione alla Regione per una presa di posizione forte nei confronti del Governo nazionale: «Sono decine i progetti presentati in Sardegna senza consultare i sindaci – hanno detto i rappresentanti dei Comitati – le multinazionali ottengono le autorizzazioni ministeriali scavalcando i Comuni . Il fenomeno va governato. La Regione deve opporsi all’assalto del territorio e stilare una mappa dei siti idonei per la produzione di energia rinnovabile».

I comitati hanno segnalato diverse situazioni critiche con richieste per decine di pale eoliche da installare in luoghi di particolare pregio naturalistico: «Solo a Isili ci sono proposte per 100 pale – ha detto Luigi Pisci del Comitato per il Sarcidano – progetti che piovono sulla testa delle comunità locali e contro i quali le popolazioni non possono fa nulla. Lo stesso accade in altri cento comuni della Sardegna». Un caso emblematico è quello di Villanovaforru dove il sindaco Maurizio Onnis ha ricevuto nei giorni scorsi la comunicazione del Ministero che autorizza l’installazione di 4 pale eoliche di 220 metri di altezza: «Una di queste pale è prevista a 500 metri dal nuraghe di Genna Maria – ha detto Maurizio Onnis – la situazione è fuori controllo, nessuno ci dà una mano. La Regione non fa nulla. Serve un’azione forte, straordinaria, per cercare di contrastare la devastazione del territorio sardo». Situazioni analoghe hanno segnalato anche i rappresentanti del Meilogu e dall’Anglona: «Si sta mettendo a rischio il concetto di ruralità sarda e le prospettive di sviluppo legate alla tutela del paesaggio e delle biodiversità».

A fianco dei comitati si sono schierati i consiglieri di opposizione Gianfranco Satta, Maria Laura Orrù, Alessandro Solinas e Salvatore Corrias che hanno sollecitato una presa di posizione forte da parte della Regione. Prima di tutto con la definizione di una mappa che individui le aree destinate agli impianti di energia rinnovabile: «I sindaci non vanno lasciati soli – ha detto Gianfranco Satta – in Sardegna c’è una proposta alternativa che va nella direzione delle comunità energetiche, strumento al servizio delle popolazioni e non delle multinazionali». Per Maria Laura Orrù: «La Regione deve governare il processo ed evitare in tutti i modi la giungla alla quale stiamo assistendo». Di “invasione” e di “meccanismo predatorio” da parte delle società energetiche ha parlato Alessandro Solinas (M5S), mentre Salvatore Corrias (Pd) ha auspicato una presa di posizione da parte del Consiglio regionale: «Non si può continuare a subire in questo modo».

Dalla parte dei comitati anche Valerio De Giorgi (Misto) che ha invocato un fronte politico comune contro le speculazioni in atto. Per Elena Fancello (Psd’Az): «La Sardegna ha già dato, non c’è più nulla da dare. E’ in atto una devastazione che deve essere contrastata in tutti i modi».

Al termine dell’incontro, il presidente della Commissione Piero Maieli (Psd’Az) ha annunciato la convocazione di una serie di audizioni con gli assessori all’Industria, Ambiente e Agricoltura per fare il punto della situazione e individuare le azioni da mettere in campo.

Tags: Alessandro SolinasElena FancelloGianfranco SattaLuigi PisciMaria Laura OrrùMaurizio OnnisPiero MaieliSalvatore Corrias
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Coldiretti NU-OG: «Ringraziamo i vigili del fuoco per il pronto intervento in soccorso alle nostre aziende colpite da maltempo e inondazioni»
Cronaca

Coldiretti NU-OG: «Ringraziamo i vigili del fuoco per il pronto intervento in soccorso alle nostre aziende colpite da maltempo e inondazioni»

23 Maggio 2023
1
Maria Laura Orrù (Progressisti): «Potenziare subito i controlli in porti e aeroporti, la pandemia non si combatte a parole»
Energia

I rappresentanti del Comitato di Difesa Territoriale del SarcidaNO sono stati auditi oggi dalla V commissione del Consiglio regionale

23 Maggio 2023
19
Nuovo abbattimento di maiali allo stato brado illegale, nelle campagne di Orgosolo
Attualità

Allarme cinghiali, Gianfranco Satta (Progressisti) deposita una proposta di legge

18 Maggio 2023
56
Trasporti

Giovedì 4 maggio, a Cagliari, si terrà una tavola rotonda sul futuro della continuità territoriale, organizzata dalla Fit Cisl

1 Maggio 2023
28
“Destinazione turistica nelle Terre che rigenerano” è l’obiettivo del Progetto AN.Co.R.A. del Gal Anglona Coros
Eventi

“Destinazione turistica nelle Terre che rigenerano” è l’obiettivo del Progetto AN.Co.R.A. del Gal Anglona Coros

26 Aprile 2023
32
In Consiglio regionale le opposizioni hanno presentato una proposta di legge sulle ferrovie turistiche
Turismo

Calendario 2023 del Trenino Verde: Salvatore Corrias (Pd) ha presentato un’interrogazione in Consiglio regionale

30 Marzo 2023
152

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
29
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
3
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
31
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In