• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

L’assessore dell’Agricoltura Valeria Satta ha partecipato, a Caserta, al tavolo di confronto nazionale sulle problematiche del settore pesca e del comparto agricolo

12 Settembre 2023
in Regione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’assessore dell’Agricoltura Valeria Satta ha partecipato, a Caserta, al tavolo di confronto nazionale sulle problematiche del settore pesca e del comparto agricolo

Un tavolo di confronto con all’ordine del giorno le problematiche del settore pesca e del comparto agricolo. La Commissione Politiche Agricole si è riunita alla Reggia di Caserta ed ha visto la partecipazione del ministro Francesco Lollobrigida e degli assessori dell’Agricoltura delle Regioni Italiane. Per la Regione Sardegna l’assessore Valeria Satta che ha partecipato al confronto discutendo soprattutto sui gravi problemi causati al mondo della pesca dall’abnorme proliferazione del granchio blu.

«Attendiamo il Decreto sul granchio blu – ha detto Valeria Satta – già discusso al tavolo del Comitato Pesca con le nostre associazioni di categoria. Inoltre aspettiamo ulteriori notizie per la riapertura del tavolo per le compensazioni da parte del Governo per la programmazione 23-27.»

Altri temi trattati oltre al granchio blu, la peste suina africana, la gestione dei rischi, le problematiche legate alla carenza d’acqua e delle necessarie riserve idriche e l’emergenza peronospora e xylella.

«La Commissione Politiche agricole – ha aggiunto l’assessore Valeria Satta – in questo momento così importante per l’ agricoltura e la pesca italiana, che  crescono veramente in maniera esponenziale in termini di qualità sempre più ricercata in tutto il mondo, ha necessità di girare per la Penisola con incontri mirati nel territorio Italiano, per capire meglio e più a fondo le varie problematiche. Allo stesso tempo in un periodo storico così delicato visto la problematica clima e guerra Ucraina, bisogna fare i conti con tutto ciò che  comporta, specie  in termini di rincari, energia trasporti e carburante. Abbiamo iniziato dalla Campania e continueremo gli incontri nelle altre Regioni – ha concluso Valeria Satta -. Ora più che mai lavoriamo insieme, vicino ai nostri agricoltori, allevatori e pescatori.»

Tags: Francesco LollobrigidaValeria Satta
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni
Regione

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
6
A colloquio con Valeria Satta, assessora del Personale, Affari generali, Riforma della Regione Sardegna – di Antonio Caria
Regione

Valeria Satta: «Mai detto di essere favorevole alla pesca dei ricci tutto l’anno»

23 Settembre 2023
404
Valeria Satta (assessora regionale dell’Agricoltura): «Al lavoro per risolvere celermente i ritardi nei pagamenti e nell’espletamento delle istruttorie»
Regione

Peste suina: l’assessora regionale dell’Agricoltura Valeria Satta risponde a Piero Maieli (Psd’Az)

23 Settembre 2023
463
Valeria Satta (assessore dell’Agricoltura): «Favorevole alla riapertura della pesca dei ricci in Sardegna»
Regione

Valeria Satta (assessore dell’Agricoltura): «Favorevole alla riapertura della pesca dei ricci in Sardegna»

21 Settembre 2023
33
Peste suina africana. Nuovo appello di Coldiretti Sardegna: «Via l’embargo»
Sanità

Dorgali: individuati tre casi di peste suina

21 Settembre 2023
575
La Sardegna è protagonista di “Cheese 2023”, la Fiera Internazionale di Bra dedicata ai formaggi a latte crudo e alla loro biodiversità
Eventi

La Sardegna è protagonista di “Cheese 2023”, la Fiera Internazionale di Bra dedicata ai formaggi a latte crudo e alla loro biodiversità

17 Settembre 2023
55

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
0
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
6
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
15
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In