Le delibere adottate dalla Giunta regionale nella seduta di oggi 11 giugno 2025.
Su proposta della presidente Alessandra Todde, la Giunta ha individuato e approvato i quattro interventi strategici nell’ambito dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione (finanziato con il Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027). Gli interventi, all’interno della linea di azione “Assistenza tecnica, digitalizzazione e rafforzamento della capacità amministrativa” sono i seguenti:
– “Assistenza tecnica, digitalizzazione e rafforzamento della capacità amministrativa” (euro 20.000.000);
– “Attuazione Smartfood – Food Policy della Città Metropolitana di Cagliari” (euro 600.000);
– “Capacità amministrativa Città Metropolitana di Cagliari – Attuazione del Piano Strategico Metropolitano” (euro 1.000.000);
– “Piano Territoriale Coordinamento” (euro 1.000.000).
Gli ultimi tre interventi elencati sono di competenza della Città Metropolitana di Cagliari che provvederà alla loro attuazione in qualità di “Organismo Intermedio”, nell’ambito della delegazione amministrativa intersoggettiva che verrà disciplinata con deliberazione della Giunta regionale e successiva determinazione del Direttore generale della Presidenza.
Sempre su proposta della presidente Alessandra Todde, la Giunta ha approvato, per l’annualità 2025, il quadro delle assegnazioni di risorsa idrica dal Sistema Idrico Multisettoriale Regionale in accordo con quanto rappresentato nella deliberazione n° 8 del 14.05.2025 del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino della Sardegna.
La Giunta ha inoltre deliberato di confermare Mattia Pani come coordinatore dell’avvocatura regionale per altri 5 anni. La nomina è avvenuta in seguito a manifestazione di interesse.
La Giunta, su proposta dell’assessore del Bilancio Giuseppe Meloni, ha deliberato di assegnare un nuovo termine di tre mesi per la sottoscrizione della Convenzione attuativa dell’Accordo di programma quadro del progetto di sviluppo territoriale “Parco della Bassa Valle del Tirso e del Grighine” e di dare mandato al direttore del Centro Regionale di Programmazione di sottoscrivere con l’Unione dei Comuni della Bassa Valle del Tirso e del Grighine (soggetto attuatore del progetto) la convenzione attuativa contenente le relative schede di intervento.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha approvato la proroga quinquennale dell’efficacia della Delibera del 2015 sul progetto di ampliamento della cava “Marzoccu”, presentato da Cave Cantieri Srl nel Comune di Sassari. Il progetto resta immutato rispetto al 2015 per contenuti, finalità e quadro ambientale, escludendo la necessità di una nuova verifica di assoggettabilità a VIA. Riguarda un’area di 16,86 ettari e prevede il completamento dell’attività estrattiva e del recupero ambientale, con circa 957 mila metri cubi di materiale residuo.
Sempre su proposta dell’assessora Rosanna Laconi, la Giunta ha disposto l’assoggettamento a procedura di VIA del progetto presentato dalla società Manifattura NP S.r.l. per la proroga delle attività estrattive nella cava di argilla in località Scala Erre (Sassari). Il progetto prevede l’estrazione di circa 400 mila metri cubi di materiale in cinque anni. L’istruttoria tecnica ha rilevato criticità ambientali rilevanti come l’interferenza con un corso d’acqua, rischio per le falde idriche, carenze nella gestione delle acque meteoriche e nel monitoraggio.
Ancora, l’esecutivo ha approvato la conclusione della procedura di verifica di assoggettabilità a VIA “ex post” per due interventi presentati dal comune di Castiadas, finalizzati alla sicurezza idraulica e ambientale del territorio. I progetti riguardano il primo lotto funzionale del piano di manutenzione degli alvei a scala di bacino (già realizzato, per un valore di circa 351 mila euro) e la sistemazione idraulica, geologica e forestale delle borgate di Olia Speciosa, Annunziata e Camisa, per un importo di 3,6 milioni di euro.
Sempre su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, è stato approvato l’aggiornamento del progetto e la proroga dell’efficacia della delibera del 2020 per la realizzazione delle opere di difesa idraulica a protezione degli abitati di Irgoli e Onifai (Nuoro).
Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura e della riforma agro-pastorale, Gian Franco Satta, la Giunta ha destinato 12 milioni di euro al sostegno del comparto zootecnico regionale, che si aggiungono alle economie residue già in disponibilità dell’Agenzia Laore Sardegna, al fine di coprire un fabbisogno economico di circa 25 milioni di euro di indennizzi a favore delle aziende agricole danneggiate dalla Blue Tongue nel 2024. La Giunta ha disposto, inoltre, che le risorse vengano trasferite all’Agenzia LAORE, che, con successivo atto deliberativo, sarà individuata come soggetto attuatore degli interventi di indennizzo.
Sempre su proposta dell’assessore Satta, l’Esecutivo ha concesso il nulla osta all’immediata esecutività della Determinazione del Direttore generale di AGRIS, con cui è stato approvato il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale per il 2025-2027 dell’Agenzia.
Su proposta dell’assessora Mariaelena Motzo e in intesa con la Presidente e l’assessora dell’Istruzione, la Giunta regionale ha nominato Anna Paola Mura nuovo Direttore Generale dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE). L’incarico avrà la durata di cinque anni.
La Giunta, su proposta dell’assessora del Lavoro Desirè Manca, ha approvato il Rendiconto consuntivo dell’esercizio 2024 di Aspal (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro).
La Giunta ha inoltre deliberato di dover procedere alla ricomposizione dell’organo di controllo della stessa Aspal, scaduto lo scorso 11 maggio 2025, e di disporre che la procedura di individuazione dei componenti del Collegio sia preceduta da una fase di evidenza pubblica e dalla successiva costituzione di un elenco dei candidati idonei a ricoprire il ruolo.
Su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu, la Giunta ha approvato il disegno di legge concernente “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica” e la relativa relazione illustrativa con la finalità di semplificare e rendere più efficace l’azione dell’ente Gestore del Sistema Idrico Multisettoriale Regionale (ENAS) nelle attività svolte su questo importante tema. Sono inoltre stanziate risorse per le opere necessarie a lenire la situazione di crisi nelle aree del Nord Sardegna, più afflitte dal fenomeno.
Sempre su proposta dell’assessore Antonio Piu, la Giunta ha deliberato di attribuire alla società ANAS S.p.A il ruolo di soggetto attuatore degli interventi VW073f – “SP 38bis Olbia Tempio adeguamento e messa in sicurezza” (del valore di euro 6.500.000) e “interventi di completamento e riapertura della S.P. 38 – Monte Pino” (del valore di euro 3.200.000), per un importo complessivo di euro 9.700.000.
Infine, la Giunta ha deliberato le modalità di destinazione del risultato di amministrazione per l’annualità 2024 dell’Azienda Regionale per l’Edilizia Abitativa, pari a € 5.353.737,75. La somma di €. 4.000.000 sarà riversata alle entrate della Regione, mentre €. 1.353.737,75 verranno destinati al recupero degli alloggi di risulta.