• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Le principali delibere approvate oggi dalla Giunta regionale

18 Giugno 2025
in Regione
Reading Time: 9 mins read
0 0
A A
0
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

Le principali delibere approvate oggi dalla Giunta regionale.

Presidenza. Su proposta della presidente Alessandra Todde, di concerto con l’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha approvato la delibera che proroga, fino al 31 dicembre 2025, lo stato di emergenza in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nel territorio regionale.

La presidente Todde, d’intesa con l’assessore della Programmazione, Giuseppe Meloni, degli Enti Locali, Francesco Spanedda, dell’Industria, Emanuele Cani, l’assessore dei Lavori Pubblici, Antonio Piu e l’assessora del Lavoro, Desirè Manca, ha approvato la delibera con cui si istituisce la Cabina di regia denominata “Einstein Telescope (ET) Sos Enattos”. L’organismo sarà coordinato dalla presidente e sarà composto dagli assessori della Programmazione, degli Enti Locali, dell’Industria, dei Lavori Pubblici, del Lavoro e dai sindaci di Lula, Bitti, Onanì, Orune e Nuoro. Di volta in volta, la Cabina di regia sarà estesa alla partecipazione di ulteriori assessori, enti e agenzie regionali, direttamente interessati dal particolare tema trattato. Inoltre, in base all’argomento affrontato, potranno essere coinvolte le organizzazioni sindacali più rappresentative, le organizzazioni datoriali, i Comuni capoluogo, le associazioni dei Comuni, le Unioni dei Comuni e le Comunità Montane Area Vasta.

La presidenza ha inoltre disposto il rinnovo dei componenti di espressione regionale dei componenti della Commissione paritetica Stato-Regione Sardegna. Designato, come secondo componente di espressione regionale il prof. Gianmario Demuro, mentre viene confermata la designazione, come primo componente il dott. Eugenio Annicchiarico, Segretario generale della Regione.

Sanità. Su indicazione dell’assessore della Sanità Bartolazzi, la Giunta regionale ha designato, Chiara Anna Murgia e Silvia Paulis, come componenti di sua competenza del Cda dell’Azienda pubblica di servizi alla persona “Istituto dei ciechi della Sardegna Maurizio Falqui”, e ha preso atto della designazione di Marco Argiolu da parte del comune di Cagliari.

Approvata anche la programmazione delle risorse statali, previste dal Codice del Terzo Settore, assegnate alla Regione Sardegna per gli anni 2023 e 2024, e ha provveduto a una rimodulazione parziale delle risorse relative agli anni 2018-2020. Per il 2023 sono stati già trasferiti 476.809 mila euro, mentre per il 2024 l’importo è pari a 451.405mila euro.

Sempre su proposta dell’assessore della Sanità, è stata programmata la spendita di 180mila euro per interventi rivolti al recupero degli autori di violenza di genere e nelle relazioni affettive. I fondi saranno equamente ripartiti fra i tre Centri per uomini autori di violenza (Cuav) dislocati a Cagliari e Sassari.

Ancora, è stato approvato il riparto delle risorse 2024-2026 destinato ai servizi per persone in condizione di povertà estrema e senza dimora che attua gli adempimenti previsti dal decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Alla Regione Sardegna è stata riconosciuta la somma di 403.000 euro per ciascuno degli anni (2024, 2025 e 2026), per interventi sulla povertà estrema, di servizi di Pronto intervento sociale, di Posta e Residenza virtuale e dell’Housing first (alloggi per i senza dimora).

La Giunta regionale ha approvato le tariffe relative alla procreazione medicalmente assistita (Pma) in regime di specialistica ambulatoriale. Il provvedimento si inquadra nel contesto dell’adozione del nuovo nomenclatore e catalogo basato sulla media tariffaria di diverse regioni italiane. Le tariffe entreranno in vigore dal 1° luglio 2025. La deliberazione conferma inoltre le quote di compartecipazione alla spesa per la PMA eterologa, stabilite da una precedente deliberazione.

Sempre in ambito sanitario, approvato lo schema di contratto tra AIOP-Confindustria Sardegna e la Regione Sardegna per l’Assistenza Ospedaliera relativa al biennio 2025-2026. Con il provvedimento si garantisce la continuità dell’assistenza ospedaliera anche tramite le strutture private accreditate. L’assessore della Sanità ha ricevuto il mandato di sottoscrivere lo schema di contratto con le Associazioni rappresentative dei Presidi ospedalieri di completamento privato.

La Giunta approva l’integrazione della legge regionale n. 32 del 2018, riguardante il trasporto salma/cadavere durante il periodo di osservazione. Si superano così alcune rigide normative che, in caso di accertamento di morte in ospedale, impediscono il trasporto del cadavere in luogo diverso dalla camera mortuaria ospedaliera per le onoranze funebri. Viene ora garantita maggior flessibilità a vantaggio delle scelte familiari, pur nel rispetto delle leggi e dei necessari standard di salute pubblica.

Sempre su indicazione dell’assessore della Sanità Armando Bartolazzi, è stata approvata la programmazione delle risorse assegnate alla Sardegna per il triennio 2024-2026 nell’ambito del Fondo nazionale delle Politiche sociali (FNPS): oltre 12 milioni e 200mila euro per il 2024 e 11 milioni e 600mila per le annualità 2025 e 2026. Fra le attività finanziate: il servizio di affidamento familiare in ogni ambito PLUS, il contrasto alle problematiche dei minori, il potenziamento dei Centri per la famiglia, gli interventi di mediazione familiare, il rafforzamento delle dimissioni protette, la promozione dell’invecchiamento attivo.

Lavoro. Su proposta dell’assessora del Lavoro, Desiré Manca, la Giunta ha approvato l’erogazione di voucher formativi a giovani disoccupati tra i 18 ei 35 anni residenti in Sardegna interessati a conseguire il Cabin Crew Attestation (CCA), il titolo necessario per diventare Assistenti di volo. La somma complessiva è di 1 milione di euro e sarà gestita dall’Aspal (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro).

Sempre su proposta dell’assessora del Lavoro, Desirè Manca, è stato approvata la riorganizzazione della stessa Aspal.

La Giunta ha anche approvato i nuovi criteri e modalità attuative relativi ai contributi a favore delle associazioni cooperativistiche, operando una forte semplificazione rispetto al passato

Pubblica istruzione. La Giunta, su proposta dell’assessora dell’Istruzione, Ilaria Portas, ha approvato il programma degli interventi per lo sviluppo dello sport in Sardegna per l’anno 2025, predisposto con il parere favorevole del Comitato regionale per lo sport in base agli indirizzi e alle direttive generali del Piano Triennale dello sport 2023-2025.

Il Programma prevede, al netto dei fondi già definiti per legge e degli impegni formali già presi e relativi ai campionati a cavallo tra il 2024 e il 2025, uno stanziamento complessivo di 12.149.969 euro.

Sempre su proposta dell’assessora Ilaria Portas, la Giunta ha nominato quali rappresentanti della Regione Autonoma della Sardegna in seno al Consiglio Direttivo della Fondazione Salvatore Cambosu, Natalino Piras, Giovanni Gusai e Carla Mulas.

Trasporti. Su proposta dell’Assessora regionale dei Trasporti, Barbara Manca, la Giunta ha approvato la rimodulazione dei fondi del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile. Le risorse ammontano ad oltre 25 milioni di euro di cui, circa 6,9 milioni destinati all’acquisto di autobus elettrici da impiegare nel trasporto urbano, mentre per il trasporto extraurbano le somme sono state suddivise in 13,4 milioni per autobus ad idrogeno e 5,2 milioni per autobus elettrici.

Affari generali. Su proposta dell’assessora degli Affari Generali, Mariaelena Motzo, la Giunta ha approvato lo schema di accordo attuativo del progetto “REG4IA Resilienza e la Sicurezza del Territorio” tra la Regione Toscana (capofila), la Regione Emilia-Romagna, la Regione Friuli-Venezia Giulia e la Regione Autonoma della Sardegna, prevedendo il coinvolgimento operativo della società in house SardegnaIT e dell’Università di Cagliari – Dipartimento di Matematica e Informatica.

Sempre su proposta dell’assessora Mariaelena Motzo, la Giunta ha approvato la direttiva per l’attribuzione degli incarichi dirigenziali ai dirigenti assunti a seguito del superamento del concorso pubblico bandito con determinazione del Direttore generale del Personale e Riforma della Regione n. 24 del 10 gennaio 2023.

Ancora, la Giunta regionale su proposta dell’assessora Mariaelena Motzo, ha approvato il riparto triennale delle risorse agli incarichi di consulenza, studio e ricerca tra i centri di responsabilità competenti. L’atto assegna complessivamente 2 milioni e 866 mila euro per il triennio 2025-2027, di cui 873mila euro per il 2025, 993mila per il 2026 e € 999mila per il 2027.

Bilancio. Su proposta dell’assessore del Bilancio, Programmazione e Assetto del territorio, Giuseppe Meloni, la Giunta ha deliberato l’ottimizzazione del percorso di Programmazione territoriale “Anglona-Coros, Terre di Tradizioni”.

Enti locali. Su proposta dell’assessore Francesco Spanedda, la Giunta ha approvato la modifica della delibera n. 15/7 del 21 marzo 2017 sull’organizzazione e funzionamento delle Compagnie barracellari, eliminando la disposizione che riguarda la fissazione del termine di scadenza previsto per la presentazione delle domande annuali di contributo destinato al funzionamento delle Compagnie, lasciando invariate tutte le altre disposizioni e criteri.

Sempre su proposta dell’assessore Spanedda, la Giunta ha rettificato la deliberazione n. 52/33 del 23 dicembre 2024 sull’individuazione dei beni immobili del patrimonio disponibile regionale da cedere agli enti locali territoriali e ai loro consorzi a prezzo simbolico, autorizzando la cessione di un terreno al comune di Abbasanta in località “Tanca Regia”.

Ancora su proposta dell’assessore Francesco Spanedda, è stata approvata la delibera che autorizza, ai sensi della legge regionale n. 35 del 5 dicembre 1995, l’alienazione di ex reliquati idraulici, già di proprietà dell’ex Casmez, ricadenti nel comune di San Teodoro, in località Lu Fraili e Lu Lioni, e nel comune di Budoni, in località Li Vaccaggi.

Inoltre, preso atto del mancato raggiungimento del quorum richiesto dalla legge per la validità dell’elezione del sindaco e del Consiglio comunale di Goni, l’esecutivo, su proposta dell’assessore degli Enti Locali, ha confermato il dott. Remo Ortu quale Commissario straordinario per la provvisoria gestione del Comune, fino all’insediamento degli organi ordinari, che avverrà in occasione del primo turno elettorale utile.

Agricoltura. Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, la Giunta approva il regolamento di contabilità dei Consorzi di Bonifica della Sardegna che riguarda gli indirizzi e le direttive in materia di contabilità dei Consorzi.

L’approvazione del regolamento di contabilità, attesa da anni, consente di adeguare gli strumenti contabili dei Consorzi alla normativa vigente tenendo conto delle peculiarità proprie di questi Enti.

L’attuazione del regolamento avverrà in modo progressivo e secondo modalità e tempistiche concordate da un Tavolo tecnico permanente costituito da rappresentanti del servizio competente dell’Assessorato, da un rappresentante designato dai Consorzi di Bonifica e da un rappresentante dell’ANBI Sardegna.

Sempre su proposta dell’assessore Gian Franco Satta, l’esecutivo ha approvato due ulteriori delibere per la concessione di aiuti agli allevatori per l’acquisto di riproduttori ovini (arieti) e suini maschi e femmine di razza sarda, registrati nei libri genealogici.

Queste delibere, molto attese dal settore, modificano le precedenti direttive di attuazione approvate nel 2022 apportando importanti novità nell’ottica di favorire la semplificazione delle procedure e di incentivare gli investimenti delle aziende zootecniche, mirati al miglioramento genetico dei propri allevamenti. Tra le principali novità introdotte, l’aumento dell’aliquota di sostegno che passa dal 40 al 60 per cento della spesa ammissibile per tutti i beneficiari dell’intervento e l’adeguamento alla nuova normativa europea in materia di aiuti di stato che fissa la soglia massima dell’aiuto a 50 mila euro invece dei precedenti 25mila.

Lavori pubblici. Su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu, la Giunta ha approvato la delibera che rimodula le risorse finanziarie all’interno delle azioni e sub azione della Priorità 3 del FESR 2021/2027, finalizzata al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici e degli alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica). La deliberazione trasferisce 10 milioni di euro a favore degli “Interventi per l’efficientamento energetico di edifici e impianti pubblici”, portando la dotazione ad euro 60 milioni e destinando al programma di interventi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici un finanziamento complessivo pari ad euro 50 milioni di euro. Nella rimodulazione inoltre si trasferisce la dotazione finanziaria di 23 milioni, assegnata e destinata ad “Interventi per l’efficientamento energetico degli alloggi ERP”, destinandola al patrimonio ERP dei Comuni.

L’esecutivo ha deliberato inoltre, sempre su proposta dell’assessore Piu, la rimodulazione della programmazione di interventi a favore del Comune di Fluminimaggiore , con diversa destinazione delle risorse già assegnate p er la messa in sicurezza e di mitigazione del rischio idraulico del rio Niu Crobu in centro urbano e per l’intervento di demolizione e ricostruzione ponte sul rio Bau Porcus.

Per consentire una più efficace azione di mitigazione delle problematiche di pericolo idrogeologico e una rapida ultimazione delle opere, con la deliberazione, approvata su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, si dispone di utilizzare le risorse (2 milioni di euro) stanziate per l’annualità 2025 per interventi già finanziati ai comuni di Sennori e Codrongianos, e al Commissario di governo per il contrasto al dissesto idrogeologico, per coprire il maggiore mercato finanziario e di programmare sul presente anche fondo gli intervento di consolidamento e messa in sicurezza in aree a rischio frana già autorizzati ai comuni di Osilo, Villanova Tulo e Tresnuraghes.

Con l’approvazione del bilancio d’esercizio della Società Opere e Infrastrutture della Sardegna Srl al 31.12.2024, cesserà l’incarico dell’attuale amministratore unico della società, non ulteriormente rinnovabile ai sensi di quanto previsto dall’articolo 9 dello statuto della società.

L’ultima delibera dell’assessore AntonioPiu, approvata dalla Giunta, dà avvio alla procedura di selezione per l’individuazione del nuovo amministratore unico della Società Opere e Infrastrutture della Sardegna Srl La delibera obbligatoria alla Direzione generale dei lavori pubblici per la predisposizione e la pubblicazione dell’avviso per la selezione

Industria. La Giunta, su proposta dell’assessore dell’Industria Emanuele Cani, ha approvato la delibera per le azioni di supporto a favore dei Comuni finalizzate all’infrastruttura di aree da destinare all’insediamento di aziende artigiane e di unità produttive di piccole dimensioni di interesse locale con lo scorrimento della graduatoria già approvata a dicembre 2024.

Sempre su proposta dell’assessore Emanuele Cani, la Giunta ha approvato il Bilancio di esercizio 2024 di Igea spa (Interventi geo ambientali).

Tags: Alessandra ToddeAntonio PiuArmando BartolazziBarbara MancaCarla MulasChiara Anna Murgiadesorè MancaEmanuele CaniEugenio AnnicchiaricoFrancesco SpaneddaGian Franco SattaGianmario DemuroGiovanni GusaiGiuseppe MeloniIlaria PortasMarco ArgioluMariaelena MotzoMaurizio FalquiNatalino PirasRemo OrtuSalvatore CambosuSilvia Paulis
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale
Regione

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
167
Gli assessori regionali Emanuele Cani e Rosanna Laconi a confronto con l’Enel
Energia

Gli assessori regionali Emanuele Cani e Rosanna Laconi a confronto con l’Enel

19 Luglio 2025
16
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi
Sociale

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

19 Luglio 2025
11
Al Santissima Trinità di Cagliari nasce il reparto per i detenuti
Politica

Al via il piano di vaccinazione ufficiale contro la dermatite nodulare contagiosa

19 Luglio 2025
64
Corrado Meloni (FdI): «Siamo stati facili profeti, annunciando che la pseudo-riforma della sanità sarebbe stata impugnata davanti alla Corte Costituzionale»
Regione

Dermatite nodulare dei bovini: Giuseppe Frau (Uniti per Alessandra Todde) replica a Piero Maieli (Forza Italia)

19 Luglio 2025
152
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti
Cultura

Dalla Regione Sardegna quasi tre milioni per la programmazione triennale TuLis

17 Luglio 2025
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
42
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
440
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
167
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.