• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Aou Sassari: in Radiologia interventistica la cura delle fratture vertebrali

Nella struttura al secondo piano del palazzo Clemente realizzato il primo intervento dal professor Salvatore Masala, pioniere nel settore in Italia. In Aou in atto un rinnovamento tecnologico

1 Agosto 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Aou Sassari: in Radiologia interventistica la cura delle fratture vertebrali

Un intervento con doppia tecnica che consente di rialzare le vertebre e inserire una sostanza, l’acrilato, una sorta di cemento, che riempie la cavità vertebrale e ripristina la giusta altezza tra le vertebre. È stato realizzato per la prima volta a Sassari nella struttura di Radiologia interventistica dell’Aou di Sassari, al secondo piano del palazzo Clemente, diretta dal professor Salvatore Masala. Una vera e propria novità per la struttura che in quest’ultimo periodo è interessata da un importante sviluppo tecnologico.

L’intervento è stato realizzato su una paziente con fratture vertebrali da osteoporosi, a livello della undicesima e dodicesima vertebra. «Abbiamo eseguito una vertebro-plastica – spiega il direttore di Scienze Radiologiche professor Salvatore Masala, considerato uno dei pionieri in Italia dell’interventistica spinale – e abbiamo usato uno strumento che si chiama device intrasomatico. Questo permette di rialzare il corpo vertebrale crollato e, successivamente, di inserire il cemento.»

«È inusuale eseguirlo simultaneamente sulla stessa persona, ma – prosegue il docente sassarese – trovava indicazione in relazione a quella che era la morfologia del corpo vertebrale fratturato.»

L’intervento, fatto in blanda sedazione cioè con anestesia locale, è stato eseguito senza incidere la cute del paziente ma realizzando dei “semplici” fori, attraverso i quali il radiologo interventista ha effettuato le procedure. La paziente, per circa 4 ore, è rimasta in day hospital e poi è stata dimessa, con la programmazione di successivi controlli. Il tutto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la Radiologia interventistica, la Clinica ortopedia diretta dal professor Carlo Doria e il team di Anestesia diretto dal professor Pierpaolo Terragni.

«Al centro mettiamo il paziente – aggiunge Salvatore Masala – e attorno c’è una stretta collaborazione tra colleghi che mettono a disposizione le proprie esperienze per fornire la migliore offerta assistenziale.»

Alle novità dal punto di vista dell’interventistica, si aggiungono ulteriori innovazioni. «Avere dei macchinari di alto livello, e al passo con la rivoluzione industriale, ci consente – riprende il docente sassarese – di dare ai pazienti una risposta sia dal punto di vista clinico sia della prevenzione. Un rinnovamento tecnologico che mette al centro le cittadine e i cittadini della nostra isola.»

In particolare, di recente il “parco macchine” si è arricchito di una nuova Tc, con tecnologia innovativa e sistema di intelligenza artificiale, che consente qualità di immagini e potenzialità cliniche estremamente elevate. Viene impiegata per la scansione cardiaca quindi per studi cardiologici, con pazienti pediatrici e con trauma.

A questa macchina si aggiunge un nuovo mammografo digitale con tomosintesi 3D e dual energy con mezzo di contrasto unico in Sardegna.

E poi ancora un ecografo di ultima generazione con sistema AI, il primo di questo tipo disponibile in una struttura del sistema sanitario nazionale.

Sono poi in arrivo due apparecchi per la risonanza magnetica, uno da 3 Tesla e uno da 1,5 Tesla, questo acquistato con fondi del Pnrr.

 

Tags: Carlo DoriaPierpaolo TerragniSalvatore Masala
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Visite ambulatoriali: dall’Aou di Sassari prestazioni ad alta complessità
Sanità

Visite ambulatoriali: dall’Aou di Sassari prestazioni ad alta complessità

14 Giugno 2025
5
Alghero: si lavora sul regolamento della Polizia urbana
Enti locali

Alghero: si lavora sul regolamento della Polizia urbana

30 Marzo 2025
34
A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini
Sanità

A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini

30 Marzo 2025
15
L’Aou di Sassari aderisce all’Open day sull’emicrania
Sanità

In Aou di Sassari la nuova TC Photon Counting

27 Marzo 2025
8
Enti locali

Alghero: potenziati i controlli della Polizia locale

17 Gennaio 2025
17
“Sanità e politica: sfida tra malati”, lunedì 13 gennaio, a Cagliari, il seminario organizzato dal Centro Studi Sardegna
Sanità

“Sanità e politica: sfida tra malati”, lunedì 13 gennaio, a Cagliari, il seminario organizzato dal Centro Studi Sardegna

11 Gennaio 2025
99

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
71
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
638
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
410
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.