• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Cagliari, il 28 gennaio via al progetto “Scopriamo i padri della Medicina in Sardegna”

25 Gennaio 2021
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Thalassa Azione Onlus APS, Associazione ScienzaSocietàScienza, Università degli Studi di Cagliari, Diabete Zero, Avis Regionale Sardegna e Convitto Nazionale di Cagliari insieme per dare vita al progetto “Scopriamo i padri della Medicina in Sardegna”. Protagonisti attivi i ragazzi del Convitto Nazionale di Cagliari che, con una classe del Liceo Classico, svilupperanno la ricerca bibliografica e la realizzazione dei prodotti di divulgazione in regime di alternanza scuola lavoro (P.C.T.O.). L’obiettivo fondamentale di questa iniziativa è quello di ripercorrere i progressi e le tappe principali della Scienza Medica nell’Isola.

Primo attesissimo appuntamento il 28 gennaio 2021, con l’intervento del prof. Giancarlo Nonnoi, docente di Storia della filosofia, dal titolo “La medicina in Sardegna: gli albori”. L’evento, come la maggior parte delle attività, a causa dell’emergenza COVID, si svolgeranno in modalità webinar.

Destinatari finali del progetto, gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Sardegna, che potranno avvalersi di una efficace rete organizzativa che li accompagnerà in un viaggio alla scoperta dei progressi medici e scientifici, un percorso affascinante condotto da un’équipe di alto profilo comprendente il prof. Gianluigi Gessa, il prof. Giancarlo Nonnoi, il prof. Paolo Moi, il prof. Sandro Muntoni e la prof.ssa Miriam Melis.

Il piano di lavoro si realizza grazie alla sinergia tra Thalassa Azione Onlus APS, capofila dell’iniziativa, ScienzaSocietàScienza, l’Università di Cagliari e le associazioni di volontariato attivo Diabete Zero e Avis Regionale Sardegna.

Il progetto durerà circa un anno e propone un percorso formativo rivolto soprattutto ai giovani. Obiettivo dell’iniziativa, creare un set di contributi multimediali per ripercorrere la storia della medicina in Sardegna, rafforzando l’interazione tra differenti agenzie di formazione, come Università, Scuola, Associazioni culturali e di volontariato, col fine ultimo di diffondere fra i giovani, motivazione e vocazione verso la ricerca scientifica, favorire la conoscenza delle caratteristiche e delle peculiarità delle patologie più diffuse sul territorio regionale e sensibilizzare i cittadini verso la cultura medica, il perseguimento di stili di vita corretti e l‘importante ruolo del volontariato, promuovendo la cultura della donazione di sangue e del midollo osseo.

Tutti i contenuti realizzati saranno presentati al pubblico nelle prossime edizioni della rassegna “Monumenti Aperti” e del Festival Scienza.

 

Tags: Giancarlo NonnoiGianluigi GessaMiriam MelisPaolo MoiSandro Muntoni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tutela dell’ambiente, decoro urbano e diritti delle donne: a Baradili “Fiori senza confini”
Ambiente

Tutela dell’ambiente, decoro urbano e diritti delle donne: a Baradili “Fiori senza confini”

29 Marzo 2023
25
Università di Cagliari: 2 milioni di euro per gli studi della farmacologa Miriam Melis
Sanità

Università di Cagliari: 2 milioni di euro per gli studi della farmacologa Miriam Melis

1 Febbraio 2023
112
Francesco Mola è il nuovo rettore dell’Università di Cagliari, subentrerà a Maria Del Zompo il 31 marzo 2021
Istruzione

Parte ufficialmente il mandato di Francesco Mola alla guida dell’Università di Cagliari

6 Aprile 2021
306
Cagliari: giovedì al via le celebrazioni per i 400 anni dell’Università
Istruzione

Cagliari: giovedì al via le celebrazioni per i 400 anni dell’Università

12 Ottobre 2020
124
Sabato mattina, alla Fondazione di Sardegna, a Cagliari, verrà ricordato Luigi Cogodi
Cultura

Sabato mattina, alla Fondazione di Sardegna, a Cagliari, verrà ricordato Luigi Cogodi

28 Febbraio 2020
171

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
0

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
2
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In