• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Gli studenti del liceo Margherita di Castelvì e del liceo Marconi di Sassari chiudono l’anno scolastico donando il sangue

11 Giugno 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Gli studenti del liceo Margherita di Castelvì e del liceo Marconi di Sassari chiudono l’anno scolastico donando il sangue

«Siete invitati a donare e a non avere paura». È la frase che si legge nella circolare del Liceo Marconi che invita gli studenti a prenotarsi per le donazioni di sangue e che li incoraggia con un’emoticon, la faccina che strizza l’occhio e che alleggerisce un messaggio che potrebbe impaurire e che invece rincuora.

Sono state numerose le studentesse e gli studenti del liceo Margherita di Castelvì e del liceo Marconi che nei giorni scorsi si sono presentati puntuali alla chiusura dell’anno scolastico agli ultimi due appuntamenti per la raccolta sangue organizzati nelle loro scuole dall’Avis comunale e provinciale, in collaborazione con il centro trasfusionale dell’Aou di Sassari.

La carenza di sangue è un’emergenza quotidiana e i giovani dei due licei hanno risposto in maniera significativa e hanno dimostrato di essere un punto di riferimento per il futuro perché «Chi dona il sangue ha un’idea precisa dell’essere umano», ha detto il dirigente scolastico del Castelvì che alle 8.00 del mattino si è recato a donare nell’autoemoteca posizionata di fronte all’istituto di viale Berlinguer.

«Oggi sono venuta a donare, mi sento un po’ stanca ma soddisfatta», racconta Marta alle sue amiche, una studentessa del liceo Castelvì dopo aver donato il sangue e mentre ripristina le sue energie con la merenda offerta dai volontari dell’Avis.

«È un dovere civile donare e non vedevo l’ora di diventare maggiorenne per donare il sangue. Oggi è una giornata molto importante perché ho potuto donare per la seconda volta davanti alla mia scuola insieme alle mie compagne», afferma Raffaella, una studentessa della quinta classe del Marconi.

«Per me è stata un’esperienza molto bella perché sto dando la possibilità alle persone di salvarsi – dice Antonio, uno ragazzo del liceo di via Donizetti che ha appena compiuto 18 anni -. In Sardegna c’è bisogno di sangue e contribuire a questa necessità penso che sia una cosa molto utile.»

«Abbiamo bisogno di ragazze e ragazzi come questi, sensibili e sostenitori attivi della donazione del sangue – dicono i due dirigenti scolastici -. Per noi dal prossimo anno scolastico la donazione di sangue diventerà un appuntamento fisso.»

Senza esitazione, molte ragazze e ragazzi hanno deciso di fare la loro parte. La scuola è anche questo, contribuire a sviluppare la coscienza civica e assolvere in questo modo al suo importante ruolo di agenzia educativa.

Si chiude con un bilancio positivo il progetto “A scuola con l’Avis” che in quest’anno scolastico ha coinvolto tante scuole superiori.

«Siamo soddisfatti della risposta importante delle scuole sassaresi. Nel prossimo autunno cercheremo di coinvolgere anche le altre scuole della città», ha affermato Serafino Dettori, presidente dell’Avis comunale.

«È importante che i ragazzi parlino con amici, familiari e compagni di scuola dell’importanza di questo gesto solidale. Questi studenti fanno la differenza e possono lasciare un’impronta positiva nel mondo attraverso la loro generosità e altruismo», conclude il dottor Pietro Manca, direttore del Centro immunotrasfusionale dell’Aou di Sassari.

Appuntamento quindi al prossimo anno scolastico.

 

Tags: Pietro MancaSerafino Dettori
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Emergenza sangue: gli studenti dell’Alberghiero di Sassari a lezione di generosità
Sanità

Emergenza sangue: gli studenti dell’Alberghiero di Sassari a lezione di generosità

24 Novembre 2023
17
Diffondere la cultura della donazione: l’impegno dell’Agenzia delle entrate di Sassari
Sanità

Diffondere la cultura della donazione: l’impegno dell’Agenzia delle entrate di Sassari

15 Novembre 2023
20
Promuovere nelle scuole superiori di Sassari la solidarietà e i valori del dono del sangue
Sanità

Promuovere nelle scuole superiori di Sassari la solidarietà e i valori del dono del sangue

8 Novembre 2023
20
Gli agronomi della provincia di Sassari vanno a donare il sangue
Sanità

Gli agronomi della provincia di Sassari vanno a donare il sangue

10 Ottobre 2023
7
All’Aou di Sassari, le ostetriche donano il sangue
Sanità

All’Aou di Sassari, le ostetriche donano il sangue

19 Settembre 2023
12
L’Atp di Sassari e i suoi dipendenti in campo da vent’anni a sostegno di coloro che ogni giorno hanno bisogno di una trasfusione di sangue
Sanità

L’Atp di Sassari e i suoi dipendenti in campo da vent’anni a sostegno di coloro che ogni giorno hanno bisogno di una trasfusione di sangue

2 Settembre 2023
6

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

3 Dicembre 2023
Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

3 Dicembre 2023
Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

3 Dicembre 2023
Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

2 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

Sassari: a fuoco un’abitazione, sul posto i vigili del fuoco

3 Dicembre 2023
139
Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

3 Dicembre 2023
107
Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

3 Dicembre 2023
21
Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

2 Dicembre 2023
30
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In