• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

In bicicletta contro il tumore. Le Pink Flamingos arrivano a Sassari e portano la testimonianza del loro percorso di cura oncologica

31 Maggio 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
In bicicletta contro il tumore. Le Pink Flamingos arrivano a Sassari e portano la testimonianza del loro percorso di cura oncologica

Sono arrivate tutte assieme, unite, quasi a dimostrare che quando si fa squadra si vince, nello sport come nella vita. Anche contro la malattia. Sono le Pink Flamingos, i ‘Fenicotteri Rosa’, le 16 donne che, anche quest’anno, hanno deciso di intraprendere il giro della Sardegna in bicicletta, per portare la testimonianza del loro percorso di cura contro il tumore.

Scortate dalla polizia locale di Sassari sono arrivate sul piazzale del Santissima Annunziata. Ad accoglierle c’erano il direttore generale dell’Aou Antonio Lorenzo Spano, il direttore sanitario Luigi Cugia quindi le dottoresse della Direzione medica di presidio con la direttrice Anita Giaconi e ancora il direttore dell’Oncologia medica Antonio Pazzola con il personale del Day hospital. Con loro anche la dottoressa Rita Nonnis e Paola Zonza, la giovane sassarese reduce dall’esperienza della Marocco expedition women challenge, anche lei a portare la sua testimonianza della lotta contro il cancro.

«State dando un ottimo esempio – ha detto il direttore generale dell’Aou -. Spesso chi si ammala ha bisogno di vedere un esempio da qualcuno che ce l’ha fatta, una speranza. E voi siete la testimonianza tangibile di tutto questo.»

Nel piazzale sono arrivate in 11 mentre già per la prossima tappa saranno nuovamente al completo. «Le Pink Flamingos chiamano Sassari e Sassari c’è sempre – ha detto Cristina Concas, organizzatrice del progetto -. Lo scorso anno eravamo in sette, quest’anno siamo in 16. E anche il numero che cresce dà l’idea che questo progetto inizia a diffondersi, perché rimaniamo un esempio tangibile. Abbiamo avuto una malattia, ci siamo curate e adesso siano di nuovo in attività. E questo è il messaggio forte che vogliamo dare.»

A far parte del gruppo anche due donne del sassarese Laura, atleta di Triathlon, che ha colto subito l’invito dell’organizzatrice di unirsi all’impresa, quindi Giovanna Maria che – come si legge nella brochure di presentazione – porta nel cuore la sua amica che non è riuscita a vincere la sua battaglia contro il cancro. Lei ha voluto ringraziare oltre che il personale di supporto, che si muove con loro su auto e furgoni, anche i medici.

«La malattia si vince anche con la compagnia – ha detto – e con la presenza dei medici, che sono i compagni dei pazienti. È molto importante il rapporto medico-paziente perché se il medico supporta con l’anima il paziente, il paziente vola.»

Mercoledì mattina si riparte alla volta de La Maddalena quindi per toccare poi Olbia, Nuoro, Lanusei e chiudere a Cagliari, da dove sono partite, dopo aver unito, in questo loro viaggio, tutte le strutture di Oncologia della Sardegna.

 

Tags: Anita GiaconiAntonio Lorenzo SpanoAntonio PazzolaCristina ConcasLuigi CugiaPaola ZonzaRita Nonnis
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza
Sanità

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

26 Settembre 2023
23
In Aou Sassari un Picc Team al servizio dei pazienti
Sanità

In Aou Sassari un Picc Team al servizio dei pazienti

29 Agosto 2023
346
Aou Sassari: un Pdta per la cura dei tumori testa-collo
Sanità

Aou Sassari: un Pdta per la cura dei tumori testa-collo

23 Agosto 2023
2.7k
A nuoto, di corsa e in bici per aiutare la Pediatria: il “Giro di Sardegna 2.0” di Corrado Sorrentino
Sociale

A nuoto, di corsa e in bici per aiutare la Pediatria: il “Giro di Sardegna 2.0” di Corrado Sorrentino

23 Luglio 2023
53
Si è concluso il 5 luglio scorso il torneo di padel riservato ai dipendenti dell’Aou di Sassari
Sport

Si è concluso il 5 luglio scorso il torneo di padel riservato ai dipendenti dell’Aou di Sassari

9 Luglio 2023
55
Violenza di genere, dall’Aou di Sassari un Pdta “Codice rosa”
Sanità

Violenza di genere, dall’Aou di Sassari un Pdta “Codice rosa”

21 Giugno 2023
33

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
0

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
2
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In