• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Incontro, a Bruxelles, sullo stato d’avanzamento delle misure messe in campo dalla Regione per il contrasto alla PSA

9 Settembre 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Bosa: partono i lavori per il restauro e la messa in sicurezza della Cattedrale

L’Isola prosegue il proprio cammino sulla ‘road map’ tracciata in accordo con la Commissione europea ed il ministero della Salute verso la revisione delle restrizioni alle esportazioni dei capi suini e dei prodotti suinicoli che da tempo pesano sul comparto. Oggi, a Bruxelles, l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, il sottosegretario del ministero della Salute, Andrea Costa, ed il responsabile dell’Unità di progetto per l’eradicazione della peste suina africana e direttore dell’Istituto zooprofilattico della Sardegna, Giovanni Filippini, hanno incontrato il direttore dei servizi veterinari della direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, Bernard Van Goethem, per fare il punto sullo stato d’avanzamento delle misure messe in campo dalla Regione per il contrasto alla PSA.

Dall’Europa cinque le raccomandazioni inviate alla Sardegna, indicazioni formulate in seguito ai rilievi dell’ultimo audit, a novembre 2021. Richieste a cui la Regione ha risposto attraverso un piano d’azione accolto positivamente da Bruxelles.

Tra gli impegni assunti dalla Regione, l’invio, a cadenza mensile, di report per aggiornare la Commissione europea e il Ministero sui progressi nell’attuazione delle misure proposte in risposta alle raccomandazioni comunitarie. Oggi, sul tavolo di Bruxelles, il report di agosto, il secondo dall’istituzione della road map. Al termine del percorso i dati raccolti consentiranno alla Commissione europea guidata da Stella Kyriakides di decidere, il 15 dicembre, in accordo con il parere espresso da un comitato tecnico formato dai rappresentanti degli Stati membri, l’eventuale rimozione dei divieti che oggi pesano sul comparto suinicolo.

La prima raccomandazione della Commissione europea riguarda l’implementazione dei sistemi per la registrazione dei maiali d’allevamento, con particolare riferimento ai nuovi nati. Gli interventi messi in campo dalla Regione stanno portando a un progressivo riallineamento dei dati dai quali, in passato, emergeva una forte discrepanza tra il numero dei suinetti censiti (680mila su tutto il territorio) e il dato sulla macellazione (460mila capi), un quadro considerato incompleto anche alla luce del rapporto statistico tra il numero delle scrofe e quello dei nuovi nati (risultava un numero di scrofe troppo alto, anomalo rispetto al numero dei nuovi nati).

La seconda raccomandazione pone l’accento sul monitoraggio del brado. Su questo fronte la Regione è intervenuta rafforzando la sorveglianza del territorio grazie al coinvolgimento della Forestale e una catena di controlli che vede l’Unità di progetto e, a cascata, i servizi veterinari, intervenire su tutte le anomalie rilevate dagli agenti che operano su tutto il territorio.

La terza linea di intervento riguarda, invece, l’indagine epidemiologica a seguito di focolaio e l’adozione di un sistema che oggi è in grado di assicurare una maggiore efficacia d’azione e l’immediata disponibilità dei dati a tutti i soggetti coinvolti (assessorato della Sanità, Asl, Izs, ministero della Salute e Commissione europea).

La quarta e la quinta raccomandazione fanno riferimento alla sorveglianza passiva sul suino domestico (che la Regione ha potenziato estendendo le indagini a tutto il territorio regionale e quindi non più limitatamente alla ‘zona rossa’ del cinghiale infetto) e la sorveglianza passiva del cinghiale (dove grazie a un accordo con i cacciatori e l’impiego dei cani molecolari sono state individuate e analizzate, nell’anno in corso, 28 carcasse di animali morti in natura, tutte negative al virus).

Tags: Andrea CostaBernard Van GoethemGiovanni FilippiniMario Nieddu
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Commissione europea ha riconosciuto ufficialmente l’eradicazione della peste suina africana dal cinghiale su tutto il territorio sardo
Sanità

La Commissione europea ha riconosciuto ufficialmente l’eradicazione della peste suina africana dal cinghiale su tutto il territorio sardo

27 Ottobre 2023
1
Peste suina africana. Nuovo appello di Coldiretti Sardegna: «Via l’embargo»
Sanità

Dorgali: individuati tre casi di peste suina

21 Settembre 2023
703
Peste suina africana. Nuovo appello di Coldiretti Sardegna: «Via l’embargo»
Sanità

Da Bruxelles una road map sulla peste suina in Sardegna

23 Aprile 2023
53
L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità
Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023
255
Sono risultati negativi i test sui casi sospetti di Coronavirus in Sardegna
Sanità

Salvatore Sanna (Acli Sassari): «Sulle liste d’attesa l’ultimo colpo di coda di Mario Nieddu, ancora gravissimi squilibri per i cittadini»

5 Dicembre 2022
8
L’assessorato regionale della Sanità ha pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione degli incarichi a tempo indeterminato ai medici di medicina generale
Sanità

Mario Nieddu: «Nessuna preclusione a pagare il premio di produttività al personale sanitario assunto a tempo determinato per l’emergenza Covid»

26 Novembre 2022
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 16 dicembre, fiaccolata davanti al sagrato della chiesa di San Ponziano, a Carbonia, per far luce sulle criticità della sanità ospedaliera e territoriale

Sabato 16 dicembre, fiaccolata davanti al sagrato della chiesa di San Ponziano, a Carbonia, per far luce sulle criticità della sanità ospedaliera e territoriale

11 Dicembre 2023
Monachella e Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?” mercoledì 13 dicembre

Monachella e Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?” mercoledì 13 dicembre

10 Dicembre 2023
A Quartu Sant’Elena il Draft Jr NBA FIP U13 femminile con l’abbinamento alla Franchige e la consegna delle maglie

A Quartu Sant’Elena il Draft Jr NBA FIP U13 femminile con l’abbinamento alla Franchige e la consegna delle maglie

10 Dicembre 2023
La corsa della Techfind si ferma a Broni

La corsa della Techfind si ferma a Broni

10 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Sabato 16 dicembre, fiaccolata davanti al sagrato della chiesa di San Ponziano, a Carbonia, per far luce sulle criticità della sanità ospedaliera e territoriale

Sabato 16 dicembre, fiaccolata davanti al sagrato della chiesa di San Ponziano, a Carbonia, per far luce sulle criticità della sanità ospedaliera e territoriale

11 Dicembre 2023
0
Monachella e Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?” mercoledì 13 dicembre

Monachella e Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?” mercoledì 13 dicembre

10 Dicembre 2023
3
A Quartu Sant’Elena il Draft Jr NBA FIP U13 femminile con l’abbinamento alla Franchige e la consegna delle maglie

A Quartu Sant’Elena il Draft Jr NBA FIP U13 femminile con l’abbinamento alla Franchige e la consegna delle maglie

10 Dicembre 2023
3
La corsa della Techfind si ferma a Broni

La corsa della Techfind si ferma a Broni

10 Dicembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In