• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’Aou di Sassari forma e sensibilizza il personale sanitario sulla cultura della donazione

11 Giugno 2023
in Sanità
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
L’Aou di Sassari forma e sensibilizza il personale sanitario sulla cultura della donazione

L’obiettivo è quello di sensibilizzare il personale sanitario sulla donazione d’organo quindi sul percorso che deve condurre all’individuazione del potenziale donatore d’organi e tessuti. È questo lo spirito del corso di formazione organizzato dall’Aou di Sassari dal titolo “Il percorso che conduce dalla donazione al trapianto d’organo” che si aprirà il 16 giugno, alle ore 9.00, nell’aula C del complesso biomedico di viale San Pietro.

A essere coinvolte sono le Terapie intensive, il Pronto soccorso, la Geriatria, la Medicina d’urgenza e la Stroke unit, strutture che nella loro attività si trovano a dover trattare un potenziale donatore.

Durante il corso si parlerà della rete della donazione del trapianto in Sardegna e in Italia quindi dell’identificazione del potenziale donatore di organi e tessuti. Saranno trattati gli aspetti medico-legali dell’espressione di volontà e la valutazione clinica del donatore e l’allocazione degli organi.

Un aspetto importante sarà riservato alla comunicazione di morte ai familiari e alla richiesta della donazione.

La sessione pomeridiana del corso sarà dedicata agli aspetti organizzativi della sala operatoria e al ruolo dell’infermiere del Coordinamento ospedaliero procurement. Un compito delicato quest’ultimo che vede l’infermiere impegnato a diffondere fra il personale sanitario e nella popolazione, la “cultura della donazione”.

Il corso è stato realizzato dalla referente dei trapianti dell’Aou di Sassari, dottoressa Paola Murgia, in collaborazione con la Ssd Formazione, ricerca e sperimentazione clinica.

Tags: Paola Murgia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Aou Sassari, a giugno intensa attività di donazione
Sanità

Aou Sassari, a giugno intensa attività di donazione

18 Giugno 2023
31
La “bellezza” della donazione
Sanità

La “bellezza” della donazione

23 Dicembre 2022
5
Donazione di organi, sindaci influencer di impegno civile
Sanità

Donazione di organi, sindaci influencer di impegno civile

25 Aprile 2022
140
Trapianti in Sardegna, da Sassari oltre il 50 per cento delle donazioni di organi
Sanità

Trapianti in Sardegna, da Sassari oltre il 50 per cento delle donazioni di organi

14 Novembre 2021
63
L’importanza del follow up nei trapiantati
Sanità

L’importanza del follow up nei trapiantati

8 Novembre 2021
70
Donazioni, a Sassari 37 segnalazioni da inizio anno 
Sanità

Donazioni, a Sassari 37 segnalazioni da inizio anno 

9 Ottobre 2021
59

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
2
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
2
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
7
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In