• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’Aou di Sassari somministra i vaccini ai volontari del 118

Per i 300 operatori del soccorso utilizzati quelli prodotti da AstraZeneca.

19 Febbraio 2021
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’Aou di Sassari somministra i vaccini ai volontari del 118

Trecento volontari operatori del 118 sono stati vaccinati ieri, su indicazione della Regione, dalle quattro equipe vaccinali dell’Aou di Sassari. Le quattro squadre, da gennaio scorso, stanno lavorando senza sosta nel centro vaccinale di viale San Pietro.

Una struttura complessa, coordinata dal dottor Antonello Serra e dal professor Paolo Castiglia, dotata di quattro ambulatori per la somministrazione, in cui sono operativi quattro medici, otto infermieri e quattro ausiliari; quindi un laboratorio per la preparazione delle dosi, uno per la conservazione dei vaccini e un centro di immissione dati collegato con il sistema regionale.

A ricevere il vaccino sono stati i volontari della Misericordia Sassari, Croce Rossa, Soccorso Sardo, Sassari Soccorso, Croce Azzurra Osilo, Croce Azzurra Ossi, Croce Bianca Laerru, Avis Perfugas, Dueffe Soccorso Nulvi, Sardegna Emergenza, Avis Uri, Sant’Anna Sorso, Avis Porto Torres, Chiaramonti Soccorso, Avis Sedini, Avis Valledoria e Croce Verde Viddalba.

Per i trecento operatori volontari del 118 la seconda dose del vaccino sarà somministrata fra tre mesi. Sono stati impiegati, infatti, i vaccini AstraZeneca che hanno una tempistica per il richiamo differente rispetto ai vaccini utilizzati tra gennaio e febbraio per gli operatori sanitari aziendali.

Non è quella la sola differenza. Il vaccino, sviluppato dall’Università di Oxford con AstraZeneca (ma per la produzione del vettore adenovirale c’è anche la presenza dell’italiana Advent-IRBM di Pomezia), rispetto ai vaccini Pfizer e Moderna, sfrutta un approccio diverso per indurre la risposta immunitaria dell’organismo verso la proteina spike. L’Istituto superiore di Sanità ha spiegato che si tratta di un vaccino a «vettore virale che utilizza una versione modificata dell’adenovirus dello scimpanzé, non più in grado di replicarsi, come vettore per fornire le istruzioni per sintetizzare la proteina spike di Sars-CoV-2. Una volta prodotta, la proteina può stimolare una risposta immunitaria specifica, sia anticorpale che cellulare».

Tags: Antonello SerraPaolo Castiglia
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’impegno dell’Aou di Sassari per le vittime di violenza 
Politica

L’impegno dell’Aou di Sassari per le vittime di violenza 

29 Novembre 2023
106
L’Aou di Sassari in prima linea contro l’antimicrobico resistenza
Sanità

L’Aou di Sassari in prima linea contro l’antimicrobico resistenza

18 Novembre 2023
23
Un carrello multifunzione per l’Unità operativa di Chirurgia del piede diabetico dell’Aou di Sassari
Sanità

Un carrello multifunzione per l’Unità operativa di Chirurgia del piede diabetico dell’Aou di Sassari

21 Ottobre 2023
19
All’Aou di Sassari riapre l’hub vaccinale contro il Covid-19
Sanità

All’Aou di Sassari riapre l’hub vaccinale contro il Covid-19

11 Ottobre 2023
146
Tutela e sicurezza degli operatori sanitari e sociosanitari: un percorso verso il benessere psicologico
Sociale

Tutela e sicurezza degli operatori sanitari e sociosanitari: un percorso verso il benessere psicologico

27 Settembre 2023
24
Ricorre domani la Giornata europea dell’antimicrobico resistenza (Amr)
Sanità

Ricorre domani la Giornata europea dell’antimicrobico resistenza (Amr)

18 Novembre 2022
2

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

3 Dicembre 2023
Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

3 Dicembre 2023
Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

2 Dicembre 2023
In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive

E’ stato presentato oggi a Sassari il Manifesto di Confartigianato Sardegna: 7 priorità del comparto e uno strumento di analisi e monitoraggio per lo sviluppo dell’Isola a misura di impresa

2 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

Cardedu: sbatte contro un albero, morto un trentenne

3 Dicembre 2023
5
Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

Olbia: incidente stradale all’altezza di Raica, quattro persone in ospedale

3 Dicembre 2023
2
Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

Renato Soru a Cagliari: «Attuare la legge sul Comparto Unico del 2006 e non usare l’autonomia per difendere le ingiustizie delle differenze salariali»

2 Dicembre 2023
28
In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive

E’ stato presentato oggi a Sassari il Manifesto di Confartigianato Sardegna: 7 priorità del comparto e uno strumento di analisi e monitoraggio per lo sviluppo dell’Isola a misura di impresa

2 Dicembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In