• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori all’Aou di Sassari

Prenderà il via il 30 marzo il progetto dell'Unicef "Pur piccin** che tu sia... Leggere ai bambini in Neonatologia", realizzato in collaborazione con la Neonatologia e Tin dell'Aou di Sassari, il sistema bibliotecario del Coros Figulinas, il Rotary Club Sassari, il corso di Scienze dell'educazione (Dissuf) dell'Università di Sassari e dalle cooperative Comes e Edupè.

25 Marzo 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori all’Aou di Sassari

Leggere a voce alta ai bambini, già dai primi mesi di vita, ha effetti positivi sull’acquisizione del linguaggio e sulle capacità di comprensione del testo scritto, soprattutto nel lungo periodo a livello di resa scolastica. A dirlo sono diversi studi scientifici sullo sviluppo cognitivo dei neonati e dei bambini. Studi che mettono in evidenza anche il fatto che la lettura, da parte dei genitori, ha un’importante valenza relazionale e affettiva, che ne accresce i benefici come occasione di sviluppo emozionale e affettivo, sia per i bambini che per gli stessi genitori.

È proprio su questi effetti benefici della lettura ad alta voce che si basa il progetto “Pur piccin** che tu sia… Leggere ai bambini in Neonatologia” che è stato presentato ieri mattina nella biblioteca della struttura di Neonatologia e Tin dell’Aou di Sassari, alla presenza del preside della Facoltà di Medicina, professor Giovanni Sotgiu, e del direttore del dipartimento Materno infantile, professor Giampiero Capobianco.
Il progetto è stato realizzato dall’Unicef, Comitato provinciale di Sassari, in collaborazione con la Neonatologia e Tin dell’Aou di Sassari, il sistema bibliotecario del Coros Figulinas, la cooperativa Comes, il Rotary Club Sassari, il corso di Scienze dell’educazione (Dissuf) dell’Università di Sassari e dalla cooperativa sociale Edupè.
L’intervento, il cui iter è stato avviato a gennaio di quest’anno, a partire dal 30 marzo entrerà nel vivo, con gli incontri con i genitori, per poi concludersi a giugno.

Il progetto è stato illustrato dalla responsabile della Neonatologia e Tin dottoressa Maria Antonia Cossu e dalla coordinatrice dottoressa Maria Zicchi; dalla presidente del Comitato provinciale dell’Unicef dottoressa Maria Grazia Sanna con gli altri partner del progetto: i rappresentanti del sistema bibliotecario Coros Figulinas Domenico Masia in qualità di presidente, Lisa Contini in qualità di coordinatrice e Paola Cardo referente provinciale NpL della cooperativa Comes. Quindi ancora per il Dissuf la professoressa Giuseppina Manca, per il Rotary club Sassari la professoressa Tina Corda e per la cooperativa Edupè la dottoressa Maria Grazia Sias.

I beneficiari. I beneficiari diretti del progetto sono i piccoli ricoverati in Neonatologia, i loro genitori quindi, indirettamente, i fratellini e sorelline dei piccoli degenti del reparto al primo piano del Materno infantile.

Negli incontri con i genitori si punterà a valorizzare il loro ruolo, oltreché fornire loro gli strumenti di intervento di tipo pedagogico, per sentirsi attivamente partecipi del percorso di salute del loro bambino. Viene sostenuto il ruolo dei genitori anche nella fase della post dimissione.

Gli incontri. Gli incontri punteranno così a spiegare l’importanza della lettura ad alta voce, sia dal punto di vista cognitivo sia dal punto di vista relazionale, che favorisce un’interazione positiva con i genitori e dà la possibilità di ascoltare in modo attivo il bambino. Ma si punta anche a insegnare a scegliere i libri più adatti, per età, interessi, personalità, condizione del bambino e, infine, a rendere autonomi i genitori nel compiere questo percorso.

La Neonatologia e Tin metterà a disposizione la propria biblioteca, nata da un progetto coordinato dalla dottoressa Ornella Biasetti con il prezioso contributo della Libreria Giunti al Punto, che in questi anni la generosità dei cittadini ha arricchito di libri dedicati alla letteratura per bambini.

I laboratori. Saranno così realizzati laboratori di gruppo con genitori (max 8/10), che avranno la durata di 2 ore, sotto la guida di una bibliotecaria e un pedagogista. Gli incontri si svolgeranno appunto nella biblioteca di Neonatologia, con cadenza settimanale e per un periodo di 3 mesi.

Da questi appuntamenti si punta a ottenere una stimolazione positiva dei neonati ricoverati grazie alla lettura ad alta voce da parte di genitori e/o altri caregiver, quindi benessere ed empowerment dei genitori e, infine, l’implementazione del ruolo delle biblioteche che partecipano al progetto.

Tags: Domenico MasiaGiampiero CapobiancoGiovanni SotgiuGiuseppina MancaLisa ContiniMaria Antonia CossuMaria Grazia SannaMaria Grazia SiasMaria ZicchiOrnella BiasettiPaola CardoTina Corda
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

E’ operativo da una settimana, a Porto Torres, il nuovo Centro di aggregazione giovanile nell’ambito del progetto “Centri in rete”
Sociale

E’ operativo da una settimana, a Porto Torres, il nuovo Centro di aggregazione giovanile nell’ambito del progetto “Centri in rete”

30 Novembre 2023
238
L’impegno dell’Aou di Sassari per le vittime di violenza 
Politica

L’impegno dell’Aou di Sassari per le vittime di violenza 

29 Novembre 2023
114
Giornata della prematurità: la lettura ad alta voce ai neonati
Sanità

Giornata della prematurità: la lettura ad alta voce ai neonati

17 Novembre 2023
10
Sassari: dodici filmati per raccontare la Pneumologia dell’Aou
Sanità

In Neonatologia il piccolo arrivato questa mattina da Osilo

18 Ottobre 2023
53
Si è svolta a Sassari, sabato 14 ottobre, la V giornata sassarese di medicina legale
Sanità

Si è svolta a Sassari, sabato 14 ottobre, la V giornata sassarese di medicina legale

17 Ottobre 2023
75
Si terrà a Sassari, sabato 14 ottobre, la V giornata sassarese di medicina legale
Sanità

Si terrà a Sassari, sabato 14 ottobre, la V giornata sassarese di medicina legale

13 Ottobre 2023
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
4
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
73
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
95
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In