• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Prosegue la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue a cura dell’Avis, dell’Admo e dell’Aou di Sassari

Gli studenti del liceo scientifico Marconi e gli studenti universitari in prima linea nella donazione del sangue. Oltre quaranta le sacche raccolte

16 Marzo 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Prosegue la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue a cura dell’Avis, dell’Admo e dell’Aou di Sassari

Sorridenti, vitali e con l’entusiasmo tipico della loro giovane età. Pieni di energia, talvolta fuori dagli schemi ma attenti alle questioni sociali. In più di un’occasione consapevoli che il loro impegno può contribuire a un cambiamento positivo nella società. Sono le studentesse e gli studenti del Liceo scientifico e linguistico Marconi che hanno scelto la Giornata internazionale della donna per fare un importante gesto di altruismo, quello di donare il sangue.

Prosegue nelle scuole della città il progetto “A scuola con l’Avis”, un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema della donazione del sangue, degli emocomponenti e delle cellule staminali ematopoietiche.

Dopo la conferenza che si è tenuta nei giorni scorsi nella scuola di via Donizetti, i ragazzi e gli insegnanti hanno dato una prova tangibile della loro sensibilità e in tanti hanno aderito all’iniziativa organizzata insieme all’Avis, all’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) e al centro trasfusionale dell’Aou di Sassari.

«Sono fabico e portatore di microcitemia. Vorrei donare, posso farlo?», Andrea frequenta la quinta classe ed è un ragazzo molto determinato e vuole donare «perché lo ritengo un atto molto importante e perché ho dei vissuti familiari».

Fabio e Sara hanno raggiunto da poco compiuto 18 anni e aspettano il loro turno perché «donare è una cosa utile e si possono salvare molte vite».

In prima linea anche gli studenti universitari dell’associazione Alfa Elica Medicina che, nei giorni scorsi, hanno organizzato nelle aule universitarie di viale san Pietro una conferenza dal titolo “Donarsi salva la vita” durante la quale è intervenuto il dottor Pietro Manca, direttore del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari.

 «Il 46% dei pazienti che hanno bisogno di sangue sono talassemici. A fronte di un fabbisogno di 110 mila unità di sangue, in Sardegna riusciamo a raggiungere solo 80 mila unità, mentre le altre 30 mila le dobbiamo importare. E’ difficile raggiungere l’autosufficienza ed è per questo che è importante che andiate a donare in tanti. Un fabico può donare e può donare anche un portatore sano di microcitemia, l’importante è che abbia i valori di emoglobina nella norma», ha affermato il dr Manca durante l’incontro.

A pochi metri di distanza, sono tanti gli studenti di medicina e delle professioni sanitarie che aspettano il loro turno davanti all’autoemoteca nel piazzale vicino al complesso biomedico dell’Università.

“Siamo molto soddisfatti della risposta degli studenti. Sia al liceo Marconi che qui alla facoltà di medicina, le adesioni sono state numerose. Abbiamo raccolto oltre quaranta sacche. Questo ci dà molta fiducia per il futuro», hanno affermato Serafino Dettori e Nello Merella dell’Avis.

 

Tags: Nello MerellaPietro MancaSerafino Dettori
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Chi dona ha una cultura e un’idea di solidarietà
Sanità

Chi dona ha una cultura e un’idea di solidarietà

19 Aprile 2023
10
Sassari: successo per la seconda raccolta di sangue promossa dalle Avis comunale e provinciale
Sanità

Sassari: successo per la seconda raccolta di sangue promossa dalle Avis comunale e provinciale

3 Aprile 2023
145
«Continuate a donare», appello dal centro trasfusionale dell’Aou di Sassari
Sanità

Venerdì 31 marzo, a Sassari, si terrà un seminario sul sistema sangue, organizzato dall’Ordine dei giornalisti e dall’Aou

23 Marzo 2023
177
Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari
Sociale

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

7 Febbraio 2023
8
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue
Istruzione

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

3 Febbraio 2023
6
A Goccia su Goccia la solidarietà degli studenti
Sanità

A Goccia su Goccia la solidarietà degli studenti

14 Novembre 2022
2

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
1
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
1
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
1
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In