• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Sensibilizzare alla donazione del sangue

L’Aou di Sassari ha organizzato quattro giornate formative dal 24 al 27 ottobre con i vigili del fuoco di Sassari

30 Ottobre 2022
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sensibilizzare alla donazione del sangue

Coinvolgere le istituzioni, le scuole, gli enti, le forze dell’ordine e altri ambiti della società per far conoscere un problema come quello della carenza cronica di sangue e dell’importanza di donarlo.

L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha deciso di organizzare una serie di incontri per informare e formare su questa emergenza che, purtroppo, anche in questo periodo sta occupando quotidianamente le cronache dei giornali.

I vigili del fuoco hanno accolto la proposta del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari e hanno partecipato con grande interesse alle quattro giornate di sensibilizzazione alla donazione del sangue che si sono tenute dal 24 al 27 ottobre presso il Comando di Piazza Conte di Moriana a Sassari.

Gli incontri sono stati curati dalla dottoressa Viviana Cotza, dirigente medico del servizio trasfusionale e presidente dell’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) e dal dottor Pietro Manca, direttore del Servizio di immunoematologia e Medicina trasfusionale del Presidio ospedaliero di Sassari.

«In Sardegna abbiamo una cronica carenza di sangue, una situazione molto difficile», ha esordito il dottor Pietro Manca che ha tenuto l’ultimo incontro formativo il 27 ottobre.

«Il 48 % del sangue donato nella nostra isola è destinato ai talassemici che, per poter vivere, devono sottoporsi periodicamente alle trasfusioni – ha proseguito il dottor Pietro Manca -. Oggi i talassemici hanno un’aspettativa di vita alta e vivono una vita serena, lavorano normalmente ma ogni due settimane devono sottoporsi a una trasfusione. Aiutare queste persone significa non solo aiutarli a vivere più a lungo ma anche migliorare la loro qualità di vita.»

Il sangue può essere necessario a persone con patologie oncologiche o ematologiche, pazienti che devono subire interventi chirurgici o che hanno emorragie digestive, politraumi, o ancora casi acuti di anemia che richiedono un intervento tempestivo.

In Sardegna abbiamo un fabbisogno di 110mila unità di sangue ma si riesce a raccogliere solamente 80mila sacche all’anno. Si ha quindi un deficit di 30 mila unità e occorre richiederle ad altre regioni che hanno delle eccedenze. Una situazione che si riesce ad affrontare ma spesso in questi ultimi anni la compensazione dalle altre regioni, anche a causa della pandemia, è venuta meno.

«Io sono qui per spiegarvi che fare una donazione aiuta chi sta male, ma serve anche per tenere sotto controllo la vostra salute, perché facciamo diversi esami – ha affermato il dottor Pietro Manca -. Se ad esempio riscontriamo in un donatore la pressione alta o il colesterolo alto, diamo dei suggerimenti su come affrontare questi problemi».

La donazione è volontaria e non è remunerata. È anonima e nessuno saprà che quel sangue è destinato a una persona specifica. La donazione non crea nessun problema e non fa male ma, al contrario, fa bene a sé stessi e agli altri. È un gesto di solidarietà e di altruismo.

Gli incontri sono stati molto partecipati ed i vigili del fuoco hanno mostrato particolare interesse attraverso le diverse domande che hanno rivolto al direttore del centro trasfusionale. Sono emersi diversi aspetti interessanti come ad esempio che possono donare anche i fabici. Anche chi ha un tatuaggio può donare sangue, ma solo se sono trascorsi quattro mesi dal giorno in cui è stato eseguito.

«Mi rivolgo a voi che da sempre siete vicini alla popolazione e conoscete bene il problema di cui vi sto parlando perché spesso siete voi che portate i pazienti politraumatizzati in Pronto soccorso. So che diversi di voi sono già dei donatori, vi aspetto allora numerosi per la raccolta», ha concluso il dottor Pietro Manca.

Possono donare il sangue i soggetti di età compresa tra i 18 ed i 65 anni e in buone condizioni di salute. Se i donatori hanno donato fino ai 65 anni e godono di buona salute, possono continuare a donare fino a 70 anni. Le donne possono donare due volte l’anno in età fertile mentre dopo la menopausa possono farlo due volte l’anno, gli uomini quattro volte l’anno a prescindere dall’età.

Il successo di queste giornate di sensibilizzazione incoraggiano a proseguire in questa direzione e a cogliere l’invito a donare periodicamente.

Il prossimo appuntamento quindi con i vigili del fuoco sarà fissato a breve per la raccolta sangue e sarà organizzato dal centro trasfusionale in collaborazione con l’Avis comunale e provinciale.

 

Tags: Pietro MancaViviana Cotza
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Chi dona ha una cultura e un’idea di solidarietà
Sanità

Chi dona ha una cultura e un’idea di solidarietà

19 Aprile 2023
9
«Continuate a donare», appello dal centro trasfusionale dell’Aou di Sassari
Sanità

Venerdì 31 marzo, a Sassari, si terrà un seminario sul sistema sangue, organizzato dall’Ordine dei giornalisti e dall’Aou

23 Marzo 2023
177
Prosegue la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue a cura dell’Avis, dell’Admo e dell’Aou di Sassari
Sanità

Prosegue la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue a cura dell’Avis, dell’Admo e dell’Aou di Sassari

16 Marzo 2023
15
Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari
Sociale

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

7 Febbraio 2023
8
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue
Istruzione

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

3 Febbraio 2023
6
A Goccia su Goccia la solidarietà degli studenti
Sanità

A Goccia su Goccia la solidarietà degli studenti

14 Novembre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
83
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
3
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
2
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023
39
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In