• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Thiesi: giornata di sensibilizzazione alla scoperta e comprensione della sindrome di Sanfilippo, malattia rara neurometabolica

16 Maggio 2024
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Thiesi: giornata di sensibilizzazione alla scoperta e comprensione della sindrome di Sanfilippo, malattia rara neurometabolica

Le parole ricorrenti nella Sala Aligi Sassu di Thiesi, strapiena all’inverosimile da un pubblico attento e sensibile, sono state: “Gocce di memoria, sguardi di speranza”. Il concetto-motto racchiude tutta la tenerezza e l’emozione palpabile che ha marcato nitidamente e reso unica la giornata di sensibilizzazione alla scoperta e comprensione della Sindrome di Sanfilippo.
L’evento, di grande socialità e altamente comunicativo, ha sviluppato e sottolineato la necessità di supportare “le mamme Sanfilippo” e stimolare, con nuovo sinergico impegno, la ricerca scientifica verso una malattia neurometabolica rara, inizialmente di non facile diagnosi.
I primi sintomi, con evidenti segnali comportamentali, si evidenziano solitamente tra i 2 e i 4 anni e manifestano le problematiche neurologiche che portano a “mancanza delle capacità motorie e problemi di comunicazione”; fasi caratterizzate dal passaggio di iperattività alla totale ipoattività e perdita di diverse funzioni che portano alla morte, normalmente, “non più tardi della seconda decade di vita”.
A supporto dell’iniziativa sarda la significativa presenza di Katia Moletta, residente a Cittadella, in provincia di Padova, e presidente dell’Associazione di volontariato Sanfilippo Flighters, impegnata con un combattivo gruppo di mamme di bambini con la Sindrome di Sanfilippo a “costruire insieme il futuro dei loro figli”; mamme alla ricerca di confronto continuo, attive in numerosi progetti di ricerca collegati alla determinante rete di associazioni legate a Telethon.
Collante della manifestazione di Thiesi è stata la presentazione del libro “Un giorno alla volta,ora alla volta”, introdotto da Vivi Pinna che, con delicata sensibilità e partecipata commozione, ha coadiuvato gli interventi di Katia Moletta, madre di Francesco, della sassarese Ylenia Gambella, mamma di Christian, e della milanese Claudia Prcic, madre di Raul. Il volume, a cura dell’Associazione Sanfilippo Fighters Odv, raccoglie tanti momenti familiari e ricordi di vita del mondo dei bimbi ed ospita anche un testo di Gabriele Cirilli e un racconto, vincitore del Premio “Uno sguardo raro Lab”, di Adriana Bruno.

La prefazione di Alessandro Fraldi, Professore di Genetica Medica all’Università Federico II di Napoli, chiarisce e definisce, anche se “la sola descrizione medica stenta a rendere la complessità della realtà”, che la sindrome Sanfilippo, o mucopolisaccaridosi di tipo III “è una malattia ereditaria con insorgenza pediatrica causata dal deficit di un enzima deputato alla degradazione e al riciclo di un particolare zucchero, l’eparan-solfato. Nelle cellule dei pazienti, questo zucchero, non più degradato, si accumula fino a diventare tossico. Il danno interessa in particolar modo le cellule nervose, i neuroni; segue quindi una progressiva e inesorabile degenerazione neurologica. Nei bambini affetti i primi sintomi insorgono tra i 2 e i 4 anni, con disturbi del comportamento e del sonno. Gradualmente il coinvolgimento neurologico diviene più evidente, con perdita delle capacità motorie e rapido deterioramento cognitivo (capacità di apprendimento e di comunicazione)”.
Toccanti i contributi di Katia, Ylenia e Claudia che hanno sintetizzato la nascita e il percorso sviluppato dall’associazione Sanfilippo; evidenziato il legame creato tra le mamme, le famiglie e il sostegno concreto comune per affrontare la quotidianità “un giorno alla volta, un’ora alla volta”.
Gli interventi del sindaco Gianfranco Soletta di Thiesi e di Antonio Spada, presidente del Rotary Club di Thiesi, Bonorva e Pozzomaggiore, con senso di responsabilità sociale, hanno espresso la vicinanza e sostegno alle mamme fighters (combattenti) ed auspicato l’incentivazione della ricerca nei segni di sensibilità condivise.
Una selezione di letture tratte dal libro presentato, di suggestiva commozione e rappresentative storie, sono state interpretate a cura del gruppo giovani di Don Pietro e dai ragazzi dell’associazione di promozione sociale Aquile in Sicurezza.
La celebrazione delle emozioni, nella serata pro bambini Sanfilippo, ha offerto le opere cantautorali e i ricchi messaggi di umanità del musicista Giammario Littera, già protagonista a Casa Sanremo, accompagnato dal virtuoso chitarrista Alessandro Marceddu, e le interpretazioni di grande vocalità e personalità di Alessia Scampuddu (Ninna nanna de Anton’Istene di Montanaru e la notissima composizione Savitri – Cantico d’amore di Soleandro) e di Giulia Pisano di Borutta con l’esecuzione in inglese de “La vita è bella”.
A sostegno della manifestazione hanno operato anche le locali attività di Terranimada e Bardaneris. Per rendere possibile l’operazione di sensibilizzazione locale, e l’organizzazione della complessa manifestazione, è stato determinante il contributo e incommensurabile impegno di Pasquale Tanda e di Antonio Canu che, con generosa idealità, hanno fatto veicolare un messaggio di impegno e di grande speranza per contrastare “un errore genetico del metabolismo”.
La missione dell’associazione è finanziare la ricerca, sostenere le famiglie e sensibilizzare sulla Sindrome; si può aiutare devolvendo il 5×1000 ed indicando il CF: 91426890371.
I contatti Sanfilippo Fighters APS: www.sanfilippofighters.org e info@sanfilippofighters.org

Cristoforo Puddu

Tags: Adriana BrunoAlessandro FraldiAlessandro MarcedduAlessia ScampudduAligi SassuAnton'Istene di MontanaruAntonio CanuAntonio SpadaClaudia PrcicCristoforo PudduGabriele CirilliGiammario LitteraGianfranco SolettaGiulia PisanoGiulia Pisano di BoruttaKatia MolettaPasquale TandaVivi PinnaYlenia Gambella
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lucia Becchere ha presentato, alla biblioteca comunale Mario Ciusa Romagna di Oliena, la silloge poetica “Un fiore per ognio stagione” di Anna Rosa Fenu
Cultura

Lucia Becchere ha presentato, alla biblioteca comunale Mario Ciusa Romagna di Oliena, la silloge poetica “Un fiore per ognio stagione” di Anna Rosa Fenu

15 Giugno 2025
1.2k
Pubblicato postumo il quarto volume delle cronache culturali “Dae su disterru” di Paolo Pulina
Cultura

Pubblicato postumo il quarto volume delle cronache culturali “Dae su disterru” di Paolo Pulina

6 Giugno 2025
340
Cinema all’Isre. Racconti di Sardegna
Cultura

Cinema all’Isre. Racconti di Sardegna

4 Giugno 2025
245
Nuoro: Montricos promuove per il 12 giugno una “chiacchierata sul mondo delle erbe”
Cultura

Nuoro: Montricos promuove per il 12 giugno una “chiacchierata sul mondo delle erbe”

3 Giugno 2025
366
Nuoro: in mostra al Picassart le due visioni del paesaggio nell’interpretazione di Giulio Concu e M. Patrizia Secchi
Arte

Nuoro: in mostra al Picassart le due visioni del paesaggio nell’interpretazione di Giulio Concu e M. Patrizia Secchi

27 Maggio 2025
1.6k
Il genocidio a Gaza e la speranza di pace nell’opera del nuorese Pietro Costa
Arte

Il genocidio a Gaza e la speranza di pace nell’opera del nuorese Pietro Costa

25 Maggio 2025
368

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
235
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
8
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.