• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Scienza

CRS4, la ricerca al suo massimo potenziale: un nuovo approccio al futuro

1 Febbraio 2023
in Scienza
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sono stati presentati stamane i risultati della prima annualità di lavoro dell’amministratore unico del CRS4 Giacomo Cao

Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, CRS4, società multidisciplinare che svolge principalmente la sua attività nell’ambito di progetti di ampia rilevanza con finalità di utilità pubblica e sociale oltre che adeguate ricadute economiche sul territorio, da il via ad un nuovo approccio al futuro della ricerca attraverso una nuova configurazione delle sue attività rendendole più snelle e interscambiabili tra loro, nonché all’avanguardia, consentendo così di dare sempre più lustro alla Sardegna.

Inoltre, ricerca e sviluppo tecnologico avranno come oggetto le tematiche legate all’intelligenza artificiale, alla gestione di grandi moli di dati, al calcolo ad alte prestazioni e al quantum computing, applicate alla società dell’informazione, all’energia e all’ambiente, alle bioscienze, all’aerospazio, all’informatica visuale, alle infrastrutture computazionali e ai progetti per le smart city.

 Il nuovo approccio prevede: l’individuazione di un’area scientifica e di una tecnologica per ogni settore; l’attivazione di un ufficio di divulgazione delle discipline Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) nelle scuole dell’infanzia e primarie di tutta la Sardegna; l’avvio di un ufficio marketing preposto alla commercializzazione dei prodotti del CRS4, siano essi software oltre che oggetti o installazioni, come ad esempio la piattaforma per la gestione delle emergenze; la creazione di un ufficio dematerializzazione per la fruizione di qualsiasi documento in formato digitale, finalizzata alla limitazione della materialità cartacea; la nascita di un settore dedicato agli “studi superiori” auspicabilmente in sinergia con le Università e le istituzioni che abitualmente svolgono attività formative, ad esempio per proporre scuole scientifico-tecnologiche di alto profilo.

Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4: «La nuova configurazione aziendale mette al centro le potenzialità della ricerca scientifica e tecnologica allo scopo di apportare il maggior numero di risorse disponibili sul mercato e opera per valorizzare significativamente le risorse umane presenti, oltre a rendere più efficace ed efficiente il processo aziendale».

 

Tags: Giacomo Cao
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sono stati presentati stamane i risultati della prima annualità di lavoro dell’amministratore unico del CRS4 Giacomo Cao
Scienza

Il comitato consultivo del CRS4 si dota di ulteriori professionalità di alto profilo

22 Novembre 2022
2
Sono stati presentati stamane i risultati della prima annualità di lavoro dell’amministratore unico del CRS4 Giacomo Cao
Scienza

Il Crs4 socio fondatore del ‘Centro nazionale High Performance Computing, Big data e Quantum computing’

27 Luglio 2022
438
Sono stati presentati stamane i risultati della prima annualità di lavoro dell’amministratore unico del CRS4 Giacomo Cao
Scienza

Giacomo Cao è stato confermato alla guida del CRS4 per il prossimo triennio

25 Maggio 2022
201
Sul bando “Destinazione Sardegna Lavoro” under 35 è stata accolta la richiesta per riaprire le domande il 18
Lavoro

Verrà presentato lunedì 2 maggio, nella sede dell’assessorato del Lavoro, a Cagliari, il nuovo Master di II livello dell’Università di Cagliari in Gestione e Sviluppo delle risorse umane

30 Aprile 2022
161
Sono stati presentati stamane i risultati della prima annualità di lavoro dell’amministratore unico del CRS4 Giacomo Cao
Lavoro

Il CRS4 risolve il precariato storico con l’assunzione di 16 ricercatori e tecnologi

25 Marzo 2022
66
Sono stati presentati stamane i risultati della prima annualità di lavoro dell’amministratore unico del CRS4 Giacomo Cao
Attualità

Il CRS4 all’Expo di Dubai

18 Ottobre 2021
76

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
8
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
6
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
1
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In