• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Scienza

Il 6 maggio, a Pula, la scienza entra in campo con Sardegna Ricerche. Tecnologia da record: innovazione per sport, benessere e salute 4.0

29 Aprile 2022
in Scienza
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 6 maggio, a Pula, la scienza entra in campo con Sardegna Ricerche. Tecnologia da record: innovazione per sport, benessere e salute 4.0

La scienza entra in campo con innovazioni da record. Le nuove frontiere dello sport e del benessere saranno al centro del convegno “Tecnologie, sport, salute: nuovi orizzonti per le scienze dello sport e dell’esercizio fisico”, in programma per il prossimo 6 maggio a Pula, al Parco scientifico e tecnologico di Sardegna Ricerche.

L’uso dei dispositivi wearable – i device indossabili capaci di registrare ogni tipo di parametro – e della realtà aumentata, per migliorare i piani di allenamento e le strategie per valutare le capacità motorie degli atleti, saranno l’oggetto della prima sessione. Durante i lavori gli esperti, nazionali e internazionali, si confronteranno anche su vacanze e attività fisica come nel caso dell’adventure tourism, ossia l’allenamento in contesti naturalistici, o il turismo del benessere, per passare dalle 5 stelle alle 5 mele.

La seconda parte del convegno sarà invece dedicata alla medicina personalizzata, all’uso delle smart technologies e dell’attività fisica nel contrasto di alcune patologie. Gli interventi di ricercatori e docenti si concentreranno sulla prevenzione delle malattie metaboliche, sullo sport e gli ormoni, sull’allenamento specifico per le donne alle prese con l’osteoporosi oltre che sugli esercizi per la terza età.

La giornata si concluderà con una tavola rotonda – moderata dal giornalista de L’Unione Sarda Enrico Pilia e dalla psicologa dello sport Eleonora Fois – dove gli atleti isolani si confronteranno con le aziende del settore che presenteranno le loro novità come il personal trainer virtuale, un dispositivo per le valutazioni cardio-dinamiche da remoto o per l’analisi avanzata dei dati.

«La rivoluzione digitale sta trasformando anche il mondo del benessere. Il convegno, oltre a fare il punto sugli studi più all’avanguardia, servirà anche ad accorciare le distanze tra ricerca e sport, tra laboratori e campi da gioco, per favorirne l’incontro e lo scambio di idee», ha rimarcato Maria Assunta Serra, direttore generale di Sardegna Ricerche.

Il convegno sarà anche l’occasione per presentare il progetto LABSMS, un Laboratorio-Campus innovativo dove i risultati più recenti di studi e analisi verranno misurati e calati nella pratica, con l’obiettivo di diventare punto di raccordo tra ricerca teorica e pratica sportiva.  Il LABSMS – Laboratorio di Scienza e tecnica dell’esercizio fisico, dello sport e delle attività motorie preventive e adattate – che verrà allestito al Parco scientifico e tecnologico di Pula, nasce dalla collaborazione tra Sardegna Ricerche, il dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica dell’Università di Cagliari e l’Ufficio scolastico regionale della Sardegna.

Tags: Eleonora FoisEnrico PiliaMaria Assunta Serra
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Aperti i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione di aree di fasce frangivento per la raccolta della legna
Eventi

Sardegna Ricerche organizza la partecipazione di 8 tra startup e PMI innovative sarde all’Artificial Intelligence – The AI Summit London 2023

3 Dicembre 2022
2
La Cina e le opportunità per le produzioni tradizionali
Cultura

Venerdì 25 novembre, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari, si terrà l’evento di chiusura del progetto Ostrinnova Fase II

25 Novembre 2022
1
Sardegna Ricerche: stabilizzati 21 precari
Lavoro

Sardegna Ricerche: stabilizzati 21 precari

3 Agosto 2022
27
Sabato mattina al Museo archeologico di Olbia si terrà il convegno regionale “L’artigiano digitale tra PNRR e sfide “globali””
Economia

Sabato mattina al Museo archeologico di Olbia si terrà il convegno regionale “L’artigiano digitale tra PNRR e sfide “globali””

2 Luglio 2022
40
Il CUS si rialza: che vittoria a Umbertide!
Cultura

Viaggi nella scienza. Come cambia il racconto della ricerca. evento formativo per i giornalisti venerdì prossimo a Cagliari

25 Maggio 2022
23
Sono stati presentati stamane i risultati della prima annualità di lavoro dell’amministratore unico del CRS4 Giacomo Cao
Scienza

Giacomo Cao è stato confermato alla guida del CRS4 per il prossimo triennio

25 Maggio 2022
200

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
3
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
14
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
5
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
163
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In