• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sindacato

Alberto Farina è stato confermato segretario regionale della Fnp Cisl

14 Gennaio 2022
in Sindacato
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Alberto Farina è stato confermato segretario regionale della Fnp Cisl

Alberto Farina, 71 anni, è stato confermato segretario regionale della Fnp Cisl, la Federazione dei pensionati della Cisl. Farina è stato votato nel congresso regionale che si è svolto al T Hotel di Cagliari. Farina, originario di Bulzi, ma gallurese d’adozione, affronta così il suo secondo mandato alla guida del sindacato dei pensionati, il più rappresentativo dell’intera Cisl.

«La mia riconferma rappresenta la prosecuzione di un impegno importante: dare voce e rivendicare soluzioni per le istanze delle categorie più fragili, come quella dei pensionati – spiega Alberto Farina -. La Cisl Fnp continuerà a chiedere le protezioni sociali a tutela dei diritti più importanti, come quello ad avere una sanità adeguata. Servono interventi immediati per garantire cure efficienti. Non è più rinviabile una legge sulla non autosufficienza. Auspichiamo che la Regione cambi metodo e inizi ad ascoltare le istanze di chi rappresenta intere categorie.»

No violenza sulle donne. In questi anni la Cisl Fnp si è impegnata per mantenere alta l’attenzione sul dramma vissuto dalle donne vittime di violenza. I dati dimostrano che il numero dei femminicidi è in aumento ed è anche per questo che la federazione dei pensionati Cisl, sotto la guida di Farina, ha deciso di posizionare una sedia con un drappo e un mazzo di rose rosse davanti al tavolo dei relatori in ogni incontro pubblico. E’ la sedia della donna che non può più urlare la propria sofferenza.

«E’ necessario mettere in campo strumenti efficaci di tipo normativo e culturale – sottolinea il segretario regionale della Fnp Cisl -. Bisogna intervenire anche sul piano educativo e in ambito scolastico.»

Povertà e Sanità. Certamente è stata l’emergenza sanitaria uno dei temi centrali dei due giorni congressuali.

«L’ultimo rapporto della Caritas, in particolare di quella cagliaritana, descrive una realtà drammatica: la metà delle persone che si sono presentate alla Caritas nel 2020, non c’era mai stata in precedenza – ha spiegato Gavino Carta, segretario generale della Cisl Sardegna -. Sono i nuovi poveri, persone cadute in situazioni di indigenza o spesso pensionati che non ce la fanno più, che non hanno le risorse per curarsi né quelle per far fronte alle spese comuni: acqua, luce, gas, cibo.»

«Sanità e occupazione sono temi importanti e assistiamo ad una Giunta regionale che si ostina a non affrontarli – ha proseguito Gavino Carta -. Si pensi alle ultime tre Leggi di Stabilità, sono state discusse senza confronto con il sindacato per individuare le priorità sulle quali investire. E’ necessario occuparsi della sanità in modo serio, delle lista d’attesa interminabili, delle persone che rinunciano a curarsi, della programmazione delle professioni sanitarie. Le politiche di sviluppo sono centrali per l’azione della giunta e vanno concordate con le parti sociali.»

Piero Ragazzini. Concetti ribaditi con forza anche da Piero Ragazzini, segretario nazionali della Fnp Cisl, il quale ha rimarcato il problema di dialogo con la Giunta regionale in carica, più volte sottolineato nel corso del congresso. «In Sardegna la politica si sta dimostrando sorda alle proposte del sindacato: nei prossimi giorni, anche attraverso il percorso congressuale, incalzeremo la Regione per arrivare a un confronto costruttivo – sottolinea Piero Ragazzini -. Da questa crisi nessuno esce da solo, la povertà aumenta, la disoccupazione colpisce, soprattutto in determinate aree del Paese, anche i più giovani. La Cisl sta costruendo con il Governo Draghi opportunità di discussione serie e costruttive, scegliendo appunto la strada del confronto e non dello scontro». Congresso che si sta svolgendo in una situazione inedita, con l’acuirsi della crisi sanitaria, economica e sociale.

«Alberto Farina ha messo in rilievo le problematiche che riguardano gli anziani. Noi abbiamo radici profonde, ma viviamo nella contemporaneità – ha concluso Piero Ragazzini -. Sappiamo che nei prossimi 20 anni si allungherà l’età media e si estenderà la prospettiva di vita, occorrerà quindi ripensare il modello economico, produttivo e sociale. Dobbiamo prestare particolare attenzione all’emergenza derivante dall’aumento delle diseguaglianze tra giovani e anziani, ma anche tra diverse aree del Paese.»

Tags: Alberto FarinaGavino CartaPiero Ragazzini
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sindacato

Nasce “Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, concorso di poesia e prosa per premiare i migliori testi in lingua sarda

30 Marzo 2023
11
Gavino Carta (CISL Sardegna): «In Sardegna sono 130.000 le persone in grave deprivazione materiale»
Sindacato

Gavino Carta (CISL): «E’ urgente attivare le ingenti risorse finanziarie disponibili e non utilizzate sulle politiche attive del lavoro e della formazione»

30 Marzo 2023
11
Gavino Carta (CISL Sardegna): «In Sardegna sono 130.000 le persone in grave deprivazione materiale»
Sindacato

Le proposte presentate dalla CISL sarda nel corso dell’Audizione in III Commissione consiliare

4 Gennaio 2023
3
Vannalisa Manca è la nuova segretaria generale territoriale pensionati Cisl della provincia di Sassari
Sindacato

Vannalisa Manca è la nuova segretaria generale territoriale pensionati Cisl della provincia di Sassari

8 Dicembre 2022
6
Il presidente della Regione ha incontrato i segretari regionali di CGIL, CISL e UIL
Regione

Il presidente della Regione ha incontrato i segretari regionali di CGIL, CISL e UIL

25 Novembre 2022
3
La Cisl sarda al fianco dei lavoratori Air Italy: «Salviamo lavoro e impresa»
Sindacato

Alberto Farina (FNP Cisl Sardegna): «Il lavoro una delle più importanti forme di liberazione della donna dalla violenza»

23 Novembre 2022
5

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
CUS Cagliari superato in casa da Matelica

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

1 Aprile 2023
Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

1 Aprile 2023
Altre tre conferme alla Torres: Lorenzo Ferrante, Alessandro Masala e Massimo Tesio

Sabato speciale per Olbia e Torres, vittoriose rispettivamente per 4 a 0 sull’Alessandria e 3 a 1 a Fiorenzuola

1 Aprile 2023
Il Giugliano rimonta due volte il Lanusei ed allunga sulla Torres (1 a 1 con l’Afragolese), in coda quattro squadre sarde in lotta per la salvezza

Serie D: importantissime vittorie interne per Atletico Uri e Ilvamaddalena, contro Casertana e Real Monterotondo Scalo

1 Aprile 2023

ULTIME NOTIZIE

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

1 Aprile 2023
2
Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

1 Aprile 2023
6
Altre tre conferme alla Torres: Lorenzo Ferrante, Alessandro Masala e Massimo Tesio

Sabato speciale per Olbia e Torres, vittoriose rispettivamente per 4 a 0 sull’Alessandria e 3 a 1 a Fiorenzuola

1 Aprile 2023
2
Il Giugliano rimonta due volte il Lanusei ed allunga sulla Torres (1 a 1 con l’Afragolese), in coda quattro squadre sarde in lotta per la salvezza

Serie D: importantissime vittorie interne per Atletico Uri e Ilvamaddalena, contro Casertana e Real Monterotondo Scalo

1 Aprile 2023
60
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In