• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
in Economia
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»
Il fine settimana appena trascorso, il Ceas di Monte Minerva, a Villanova Monteleone, ha ospitato un convegno sulla “Biodiversità ambientale, alimentazione, tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico sardo”.
L’evento è stato introdotto da Alida Manca del Ceas, con i saluti di Pietro Fois della Pro Loco e del sindaco Quirico Meloni, seguiti dai contributi significativi di Giovanni Piras, direttore di Agris, Emanuele Farris, docente di Botanica dell’Uniss, Antonello Brunu, referente UOTT Multifunzionalità e Sviluppo rurale, Mauro Forteschi di Forestas e Antonio Farris, presidente dell’Accademia sarda del lievito madre.
La Giornata del cibo di sabato, dedicata al miele, è stata impreziosita dagli interventi dell’esperto Gavino Carta, del sommelier dei mieli Emilio Fois, e dei rappresentanti dell’associazione apistica Su Moju, mentre domenica, ad introdurre la Giornata del vino è stato il concerto del Coro de Iddanoa Monteleone per dare spazio a un interessante dialogo fra Tommaso Sussarello, il vicepresidente nazionale dell’associazione Città del vino, Giovanni Antonio Sechi, lo chef Fabio Zago e il pubblico.
Antonio Caria
Tags: Alida MancaAntonello BrunuAntonio FarrisEmanuele FarrisEmilio FoisFabio ZagoGavino CartaGiovanni Antonio SechiGiovanni PirasMauro ForteschiPietro FoisQuirico MeloniTommaso Sussarello
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Pani artistici e lievito madre: a Monteleone Rocca Doria la “Giornata del cibo”
Eventi

Pani artistici e lievito madre: a Monteleone Rocca Doria la “Giornata del cibo”

11 Giugno 2025
52
A Villanova Monteleone “Tipicità e alta gastronomia”
Eventi

A Villanova Monteleone “Tipicità e alta gastronomia”

1 Giugno 2025
175
Si è conclusa sabato 17 maggio a Villanova Monteleone (SS) la Spring School “Cultura d’impresa per paesi resilienti”
Istruzione

Si è conclusa sabato 17 maggio a Villanova Monteleone (SS) la Spring School “Cultura d’impresa per paesi resilienti”

20 Maggio 2025
1.5k
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi
Turismo

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
308
Villanova Monteleone: al Ceas di Monte Minerva per riscoprire i segreti del miele e del vino
Eventi

Villanova Monteleone: al Ceas di Monte Minerva per riscoprire i segreti del miele e del vino

7 Maggio 2025
55
Il 3 maggio al Centro Isola di Villanova Monteleone il nuovo appuntamento con le Giornate del cibo di Chenamos in carrela sarà dedicato ai “Formaggi sardi a tavola”
Ambiente

Il 3 maggio al Centro Isola di Villanova Monteleone il nuovo appuntamento con le Giornate del cibo di Chenamos in carrela sarà dedicato ai “Formaggi sardi a tavola”

2 Maggio 2025
55

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

12 Giugno 2025
Le donne si battono per la scienza: due giorni di confronto al femminile all’Università di Cagliari

Le donne si battono per la scienza: due giorni di confronto al femminile all’Università di Cagliari

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
3
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
4
Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

12 Giugno 2025
2
Le donne si battono per la scienza: due giorni di confronto al femminile all’Università di Cagliari

Le donne si battono per la scienza: due giorni di confronto al femminile all’Università di Cagliari

12 Giugno 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.