• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sindacato

La Cisl Pensionati all’attacco della Giunta regionale: «Famiglie sempre più povere e sistema sanitario al collasso»

12 Gennaio 2022
in Sindacato
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Cisl Pensionati all’attacco della Giunta regionale: «Famiglie sempre più povere e sistema sanitario al collasso»

In Sardegna ci sono circa 100mila famiglie che non possono permettersi una spesa mensile superiore a mille euro. Sempre più persone bussano alle porte della Caritas, perché devono fare i conti con l’impossibilità di arrivare a fine mese. Un’accusa che è anche un appello quello lanciato da Alberto Farina, segretario regionale della Fnp (Federazione nazionale pensionati) della Cisl, durante il congresso in corso di svolgimento al T-Hotel di Cagliari. Una missiva carica di rivendicazioni recapitata direttamente alla Giunta regionale, per una categoria, quella dei pensionati, che più di altre ha vissuto sulla propria pelle il naufragio del sistema sanitario davanti all’emergenza determinata dalla pandemia.

«Più volte la Cisl sarda ha portato all’attenzione della classe politica isolana, in particolare del governo regionale, le problematiche più urgenti, vere e proprie emergenze sociali – sottolinea Alberto Farina -. Il lavoro, la povertà materiale che attanaglia tante famiglie sarde, l’esclusione dai servizi primari quali la sanità, gli squilibri territoriali, lo spopolamento e la disoccupazione delle donne e dei giovani. Talvolta vere e proprie urla di dolore, in considerazione dell’emergenza sociale che stiamo vivendo. Siamo rimasti inascoltati. Nessun riscontro da parte di una Giunta regionale chiusa in una autoreferenzialità autarchica e miope.»

Sanità, vecchie e nuove povertà, non autosufficienza e mancato coinvolgimento delle parti sociali nelle scelte politiche davanti alla pandemia: sono i temi portanti dell’undicesimo Congresso regionale della Fnp Cisl Sardegna, in corso di svolgimento a Cagliari, al quale partecipano Gavino Carta, segretario generale della Cisl Sardegna e Piero Ragazzini, segretario nazionale della Fnp Cisl.

«La situazione sanitaria è molto difficile, siamo sull’orlo di un baratro, oltre che per eventi congiunturali anche per le scelte che la Regione sta facendo in perfetta solitudine – conferma Gavino Carta, segretario regionale Cisl Sardegna -. Il problema delle liste d’attesa, della sanità territoriale e la precaria situazione dei presidi ospedalieri ne sono la dimostrazione. Ricordiamo che questa giunta ha condotto la campagna elettorale sul tema della riforma sanitaria, ma ciò che riscontriamo è un ritardo gravissimo sia nella programmazione sia nei finanziamenti specifici. La rete dei Comuni non ha interlocutori in Regione e questo impedisce l’attuazione di reti efficienti di assistenza territoriale per le persone più deboli.»

Al termine del congresso, che si chiuderà domani, giovedì 13 gennaio, verrà eletto il segretario regionale, che durerà in carica altri quattro anni. Ad aprire i lavori è stato Alberto Farina, che nella sua relazione ha posto l’accento sui disastrosi effetti della pandemia da Covid-19, che hanno ulteriormente evidenziato una fragilità economica e sociale dalle dimensioni complessive non ancora note.

«Sono aumentate quelle disuguaglianze che da anni denunciamo e deploriamo – ha spiegato il segretario regionale della Fnp Cisl -. Come a dire che gli ultimi, i più deboli, hanno pagato il prezzo più alto della pandemia diventando, se possibile, ancora più fragili e poveri.»

«La pandemia ha posto in evidenza la completa insufficienza di una medicina di prossimità, lasciando in tal modo alle sole strutture ospedaliere, che hanno conseguentemente collassato, la gestione dell’emergenza – precisa Alberto Farina -. Appare del tutto evidente che attraverso una medicina territoriale avremmo gestito meglio e in maniera più tempestiva l’emergenza sanitaria. Forse avremmo avuto anche un numero di decessi decisamente inferiore. La nostra idea è quella di una riforma che valorizzi anche la domiciliarità, consentendo di tenere a casa le persone, i nostri anziani.»

Un sistema diffuso e più vicino alle loro esigenze. «Questo non significa che le Rsa, residenze sanitarie assistite, debbano cessare di esistere. Debbono funzionare in maniera differente, evitando di essere luogo di parcheggio solitario per i nostri anziani. Durante la fase più acuta della pandemia, invece di essere porto sicuro per le persone, sono state luogo di contagio e sofferenza.»

Tags: Alberto FarinaGavino CartaPiero Ragazzini
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sindacato

Nasce “Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, concorso di poesia e prosa per premiare i migliori testi in lingua sarda

30 Marzo 2023
11
Gavino Carta (CISL Sardegna): «In Sardegna sono 130.000 le persone in grave deprivazione materiale»
Sindacato

Gavino Carta (CISL): «E’ urgente attivare le ingenti risorse finanziarie disponibili e non utilizzate sulle politiche attive del lavoro e della formazione»

30 Marzo 2023
11
Gavino Carta (CISL Sardegna): «In Sardegna sono 130.000 le persone in grave deprivazione materiale»
Sindacato

Le proposte presentate dalla CISL sarda nel corso dell’Audizione in III Commissione consiliare

4 Gennaio 2023
3
Vannalisa Manca è la nuova segretaria generale territoriale pensionati Cisl della provincia di Sassari
Sindacato

Vannalisa Manca è la nuova segretaria generale territoriale pensionati Cisl della provincia di Sassari

8 Dicembre 2022
6
Il presidente della Regione ha incontrato i segretari regionali di CGIL, CISL e UIL
Regione

Il presidente della Regione ha incontrato i segretari regionali di CGIL, CISL e UIL

25 Novembre 2022
3
La Cisl sarda al fianco dei lavoratori Air Italy: «Salviamo lavoro e impresa»
Sindacato

Alberto Farina (FNP Cisl Sardegna): «Il lavoro una delle più importanti forme di liberazione della donna dalla violenza»

23 Novembre 2022
5

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
CUS Cagliari superato in casa da Matelica

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

1 Aprile 2023
Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

1 Aprile 2023
Altre tre conferme alla Torres: Lorenzo Ferrante, Alessandro Masala e Massimo Tesio

Sabato speciale per Olbia e Torres, vittoriose rispettivamente per 4 a 0 sull’Alessandria e 3 a 1 a Fiorenzuola

1 Aprile 2023
Il Giugliano rimonta due volte il Lanusei ed allunga sulla Torres (1 a 1 con l’Afragolese), in coda quattro squadre sarde in lotta per la salvezza

Serie D: importantissime vittorie interne per Atletico Uri e Ilvamaddalena, contro Casertana e Real Monterotondo Scalo

1 Aprile 2023

ULTIME NOTIZIE

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

1 Aprile 2023
2
Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

1 Aprile 2023
6
Altre tre conferme alla Torres: Lorenzo Ferrante, Alessandro Masala e Massimo Tesio

Sabato speciale per Olbia e Torres, vittoriose rispettivamente per 4 a 0 sull’Alessandria e 3 a 1 a Fiorenzuola

1 Aprile 2023
2
Il Giugliano rimonta due volte il Lanusei ed allunga sulla Torres (1 a 1 con l’Afragolese), in coda quattro squadre sarde in lotta per la salvezza

Serie D: importantissime vittorie interne per Atletico Uri e Ilvamaddalena, contro Casertana e Real Monterotondo Scalo

1 Aprile 2023
60
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In