• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

Grande partecipazione delle studentesse e degli studenti del liceo scientifico alla raccolta sangue organizzata dall’Avis comunale e provinciale in collaborazione con il centro trasfusionale dell’Aou di Sassari e l’Admo. Quasi cinquanta le sacche di sangue raccolte nelle mattinate del 6 e del 7 febbraio

7 Febbraio 2023
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

Chi dona il sangue dona un po’ della sua salute a un’altra persona per potersi curare e, in alcuni casi, per poter vivere.

L’appello alla donazione del sangue lanciato dai medici del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari in collaborazione con l’Avis e l’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) durante l’incontro formativo che si è svolto nei giorni scorsi al liceo scientifico G. Spano, non è rimasto inascoltato.

«Sono molto colpita, ma anche contenta e orgogliosa per la grande partecipazione degli studenti. Abbiamo avuto oltre sessanta prenotazioni e si è reso necessario organizzare due giornate per la raccolta del sangue. I ragazzi sono rimasti rapiti dai racconti di Piera, la signora talassemica, durante la conferenza collegata al progetto “A scuola con l’Avis”», ha dichiarato Anna Maria Scarpa insegnante di scienze del liceo e referente per l’educazione alla salute.

«In Sardegna la talassemia è una malattia che ha un alto numero di pazienti e abbiamo il dovere morale di donare perché in questo modo facciamo qualcosa che serve a tutta la comunità», ha detto il dottor Pietro Manca, direttore del centro trasfusionale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari.

Quasi cinquanta sacche di sangue raccolte in due giorni, un vero e proprio successo. Nelle mattinate del 6 e del 7 febbraio diverse studentesse e studenti hanno aspettato il loro turno davanti all’autoemoteca dell’Avis posizionata nel cortile dell’istituto di via Montegrappa. Ragazze e ragazzi che hanno appena raggiunto la maggiore età e che donano per la prima volta con convinzione e consapevolezza. Una grande affluenza di donatrici e donatori, che ha visto la partecipazione anche di alcuni insegnanti e personale Ata.

Francesco è il primo donatore della giornata e frequenta la quinta classe. È uno studente di Chiaramonti (un paese della provincia di Sassari) e viaggia tutti i giorni per andare a scuola. «Ho compiuto 18 anni a settembre dell’anno scorso e ho donato oggi per la prima volta. È un’esperienza che volevo fare perché so che con la donazione si può salvare la vita alle persone. Tra sei mesi vorrei donare nuovamente», ha affermato il ragazzo.

Alcune statistiche rilevano che tra i 18 e i 35 anni c’è un calo di donazioni e diventa fondamentale cambiare questa tendenza perché la donazione di sangue può aiutare a salvare vite, soprattutto in caso di emergenze mediche o di necessità di trasfusioni.

«Sarebbe bello se i ragazzi diventassero dei donatori periodici –  ha sottolineato la professoressa Anna Maria Scarpa -. In una regione come la nostra, altamente colpita dalla talassemia, la sensibilizzazione ha un valore ancora più importante.»

«Sono diventata maggiorenne ad agosto e volevo fare qualcosa per altri. Ho deciso di donare il sangue e di iscrivermi al registro regionale dei donatori di midollo osseo», ha affermato Maria Cristina, una studentessa di Sassari.

Ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e 800 adolescenti hanno una diagnosi di tumore, soprattutto leucemie e linfomi. Molti di loro guariscono perché hanno un dono speciale che è quello delle cellule staminali. Affinché un paziente possa ricevere le cellule staminali è necessario trovare un donatore compatibile e la compatibilità è molto rara.

«Lo scopo di queste giornate è quello di sensibilizzare i ragazzi alla donazione del sangue e anche alla donazione delle cellule staminali o emopoietiche e quindi di iscriversi al registro regionale dei donatori di midollo osseo», ha affermato Viviana Cotza, dirigente medico del servizio trasfusionale e presidente dell’Admo.

Si possono iscrivere al registro donatori di midollo osseo tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Si rimane iscritti al registro fino al compimento dei 55 anni.

Possono donare il sangue i soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni ed in buone condizioni di salute. Inoltre, possono donare il sangue anche i soggetti che, guariti, hanno avuto il Covid-19.

Per le prenotazioni al Centro trasfusionale di via Monte Grappa i donatori possono chiamare, dalle 8.00 alle 14.00, i numeri 079 20.61.462 oppure 079 20.61.496. Dalle 15.00 alle 19.00 possono telefonare allo 079 20.61.625.
Per donare nella sede dell’Avis comunale è possibile chiamare lo 079 25.25.77 dalle 8.00 alle 14.00 e al numero di cellulare 370 14.34.967.
Per l’Avis provinciale, infine, è possibile chiamare al numero 079 25.00.00.

 

Tags: Anna Maria ScarpaPietro MancaVikviana Cota
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

«Continuate a donare», appello dal centro trasfusionale dell’Aou di Sassari
Sanità

Venerdì 31 marzo, a Sassari, si terrà un seminario sul sistema sangue, organizzato dall’Ordine dei giornalisti e dall’Aou

23 Marzo 2023
156
Prosegue la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue a cura dell’Avis, dell’Admo e dell’Aou di Sassari
Sanità

Prosegue la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue a cura dell’Avis, dell’Admo e dell’Aou di Sassari

16 Marzo 2023
11
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue
Istruzione

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

3 Febbraio 2023
4
A Goccia su Goccia la solidarietà degli studenti
Sanità

A Goccia su Goccia la solidarietà degli studenti

14 Novembre 2022
1
Sensibilizzare alla donazione del sangue
Sanità

Sensibilizzare alla donazione del sangue

30 Ottobre 2022
2
Il 152° reggimento della Brigata Sassari risponde all’appello alla donazione del sangue del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari 
Sanità

Il 152° reggimento della Brigata Sassari risponde all’appello alla donazione del sangue del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari 

22 Ottobre 2022
4

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
78
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
8
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
159
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023
59
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In